
(AGENPARL) – mer 12 giugno 2024 COMUNICATO STAMPA N. 34 DEL 12 GIUGNO 2024
Lavoro: 2.680 le assunzioni previste dalle imprese della provincia a giugno e 5.840 entro agosto
Sono 2.680 le opportunità lavorative offerte dalle imprese della provincia nel mese di giugno e 5.840 nel
trimestre giugno-agosto 2024, con un incremento di 700 unità rispetto allo stesso mese del 2023 e di 640
unità rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, iniziativa a cui partecipa anche la Camera di commercio di
Sondrio.
Nel mese in corso, come pure per il trimestre giugno-agosto, è il turismo, comprensivo di attività di alloggio,
ristorazione e servizi turistici, a offrire le maggiori opportunità lavorative, con 1.400 entrate programmate,
pari al 52% delle intere assunzioni previste nel mese. Seguono il commercio, che ricerca 430 lavoratori per il
mese corrente e 990 entro agosto, l’industria manifatturiera (300 unità a giugno e 760 per il trimestre), i
servizi alle imprese (270 unità a giugno e 600 entro agosto), le costruzioni (170 unità a giugno e 420 entro
agosto) e i servizi alle persone (120 assunzioni a giugno e 370 nel trimestre).
Le opportunità lavorative sono offerte in maggioranza, nel 75% dei casi, da imprese di piccole dimensioni (149 dipendenti); nel 12% dei casi si tratterà di assunzioni stabili (contratto a tempo indeterminato o
apprendistato) mentre nell’88% a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita).
Si mantiene elevato il “mismatch” tra domanda e offerta di lavoro. Le imprese prevedono di avere difficoltà
a reperire i profili desiderati nel 53% dei casi, dato in crescita rispetto ai due mesi precedenti (46,6% a maggio
e 46,3% ad aprile). La difficoltà nel reperimento del personale è ancora una volta da ricondurre alla mancanza
di candidati (37,6%) più che all’inadeguata preparazione (11,3%). In particolar modo, nel comparto turisticoricettivo, che offre le maggiori opportunità di lavoro, risultano difficili da reperire esercenti e addetti nelle
attività di ristorazione nel 63,5% dei casi e addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela nel 61,4%.
Per una quota pari al 50% delle entrate viene richiesta ai candidati esperienza professionale specifica o nello
stesso settore.
Nel mese corrente le imprese ricercano nel 45% dei casi personale con qualifica di formazione o diploma
professionale (1.220 entrate previste, di cui 370 nell’indirizzo ristorazione e 260 per i servizi di promozione e
accoglienza). Il 30% delle entrate sarà destinato a personale con diploma di scuola dell’obbligo (810 unità), il
20% con diploma di scuola media superiore (540 unità) e la parte residuale a personale laureato (100 unità).
Nel complesso, per il mese di giugno interessano giovani con meno di 30 anni nel 31% dei casi, percentuale
in diminuzione rispetto al mese scorso (36%), soprattutto per l’inserimento in aree amministrative (37,1%).
Tutti i risultati dell’indagine sono disponibili sul sito camerale: https://www.so.camcom.it/indagine-excelsior.
___________________________________
I Valori assoluti indicati sono arrotondati alle decine