
(AGENPARL) – mer 12 giugno 2024 I RISCHI NATURALI TRA SFIDE SCIENTIFICHE
E RESPONSABILITÀ PENALI
21 giugno 2024 | ore 10.00 – 18.30
UnitelmaSapienza Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche
Sala Conferenze, Piazza Sassari 4 – Roma
ISCRIVITI AL CONVEGNO
INDIRIZZI DI SALUTO
10.00-10.30
Bruno Botta
Magnifico Rettore UnitelmaSapienza – Università degli Studi di Roma
Anna Maria Giovenale
Prorettrice agli Spazi per l’edilizia universitaria e sanitaria – Università di Roma “La Sapienza”
Consigliere di Amministrazione UnitelmaSapienza – Università degli Studi di Roma
SESSIONE I
Rischio sismico e rischio maremoto:
nesso causale e responsabilità colposa nel panorama nazionale
e internazionale.
10.30- 12.30
Presiede e coordina: Nicola Napoletano
Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed
Economiche UnitelmaSapienza – Università degli Studi di Roma
RISCHIO SISMICO Carlo Doglioni
Presidente Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Sapienza Università di Roma
DISASTRI
COLPA E DISASTRI NATURALI Roberto Bartoli
Università degli Studi di Firenze
PROFILI INTERNAZIONALI DELLA RESPONSABILITÀ
PER COLPA
Cecilia Valbonesi
UnitelmaSapienza – Università degli Studi di Roma
Pausa pranzo
SESSIONE II
Rischio vulcanico e rischio meteorologico:
peculiarità della responsabilità penale di Protezione civile
fra posizioni d’obbligo e profili di rilevanza amministrativa.
14.00-15.50
Presiede e coordina: Elisabetta Rosi
UnitelmaSapienza. Già Corte Suprema di Cassazione
RISCHIO VULCANICO Valerio Acocella
Università degli Studi Roma Tre
RISCHIO METEOROLOGICO Antonio Gioia
Fondazione CIMA
LE RESPONSABILITÀ PENALI DI PROTEZIONE CIVILE
Francesco D’Alessandro
Università Cattolica del Sacro Cuore
L’AMMINISTRAZIONE DAVANTI A RISCHI VECCHI E
NUOVI: DOVERI E RESPONSABILITÀ
Francesco de Leonardis
Università degli Studi Roma Tre
Coffee break
RISCHIO TSUNAMI Alessandro Amato
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Chair del NEAMTWS-IOC UNESCO
IL VOLTO DELLA CAUSALITÀ NEI
NATURALI Stefano Preziosi
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
LE POSIZIONI DI GARANZIA PENALMENTE RILEVANTI
Alberto Gargani
Università degli Studi di Pisa
SESSIONE III
Rischio idrogeologico e le sfide della Commissione Grandi Rischi:
la responsabilità dei singoli e delle organizzazioni complesse
fra dottrina e giurisprudenza.
16.10-18.30
Presiede e coordina: Chiara Perini
Università degli Studi dell’Insubria
RISCHI GEO-IDROLOGICI Tommaso Moramarco
Consiglio Nazionale delle Ricerche
IL RUOLO DELLA COMMISSIONE GRANDI RISCHI
Eugenio Coccia
Gran Sasso Science Institute
Presidente Commissione Grandi Rischi
PREPARAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO NELLE
ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE Roberto Giarola
Dipartimento Nazionale della Protezione civile
LA GIURISPRUDENZA PENALE IN MATERIA DI EVENTI
AVVERSI
Salvatore Dovere
Corte Suprema di Cassazione
RISCHI E RESPONSABILITÀ PENALI NELLE
ORGANIZZAZIONI COMPLESSE
Vincenzo Mongillo
UnitelmaSapienza – Università degli Studi di Roma
RELAZIONE DI SINTESI E CONCLUSIONI Titti Postiglione
Vice Capo – Dipartimento Nazionale della Protezione Civile