
(AGENPARL) – mer 12 giugno 2024 **Consigli utili per quando arriverà il caldo, le raccomandazioni per
anziani, fragili e lavoratori**
/Scritto da Walter Fortini, mercoledì 12 giugno 2024 alle 17:13/
Restare chiusi in casa nelle ore di maggior calura (soprattutto se
anziani), ma anche indicazioni sull’opportunità di riprogrammare i turni
di chi lavora all’aperto, pause più frequenti e un occhio alle previsioni
meteo.
Con l’avvicinarsi dell’estate e l’aumento certo delle temperature
l’assessorato al diritto alla salute della Regione Toscana richiama
l’attenzione sulle ondate di calore e sugli effetti che potrebbero avere
sulla salute delle persone anziane, dei fragili ma anche dei lavoratori.
Il materiale informativo sui comportamenti corretti da tenere, vademecum e
circolari saranno trasmessi alle Asl, ai Comuni, associazioni, medici di
medicina generale e farmacie. Parallelamente ci sarà una campagna sui
canali di informazione digitali della Regione. Si tratta di un’azione di
prevenzione, necessaria a fronte dell’aumento delle temperature negli
ultimi anni, e diventata una delle priorità dell’agenda dell’assessorato.
Terza età e fragili
Alle persone anziane si suggerisce così di rinfrescare i locali della
propria abitazione alle prime ore del mattino e, durante la giornata, di
non esagerare con l’aria condizionata in modo da evitare bruschi sbalzi
termici. Si ricorda anche di soggiornare nelle stanze più fresche e
ventilate e di evitare di lavarsi con acqua fredda. Per quanto riguarda
l’alimentazione si ricorda l’importanza di una dieta leggera, a base di
frutta, verdura e pesce, evitando alcol e caffeina, mentre è raccomandata
una costante idratazione e quindi bere.
Sono da evitare spostamenti in auto nelle ore più calde del giorno (dalle
11 alle 17) ed è raccomandato ventilare l’abitacolo dopo una lunga
permanenza sotto il sole prima di entrarvi, ma anche portare un po’ di
acqua con sé (utile in caso di code e rallentamenti) oppure, prima di
fermarsi se l’auto è climatizzata, di regolare la temperatura al massimo
di cinque gradi inferiori a quella esterna.
Una raccomandazione importante riguarda i farmaci, che si ricorda devono
essere conservati a meno di trenta gradi e lontano da fonti di calore. Nel
caso di terapie per la cura dell’ipertensione o malattie cardiovascolari,
l’invito è ad un controllo più assiduo della pressione arteriosa, perché
il caldo può potenziare l’effetto dei farmaci. Prima di qualsiasi
decisione sulla terapia la raccomandazione è quella di chiedere al medico.
Tutte le informazioni sono disponibili anche sul sito della Regione
Toscana:
https://phplist.servizi.tix.it/rt-ToscanaNotizie/lt.php?tid=sBOtDeuWm9+AoTkPmylykf4Pa7nVAHWtvZOoa7L4/yzReaX0w/CNPbjfeig/QH/E
Lavoratrici e lavoratori
Ridurre i rischi che temperature elevate possono avere sulla salute e
raccomandazioni sui comportamenti da tenere od evitare fanno parte della
prevenzione degli infortuni sul lavoro. Nelle informazioni e consigli su
come intervenire trasmesse alle associazioni di categoria si passano in
rassegna colpi di calore, sindrome da esaurimento da calore, crampi e
dermatite da sudore, si indicano i sintomi e si spiega cosa fare. Tra le
azioni di prevenzione si raccomanda di designare nei luoghi di lavoro una
persona di riferimento, formata sui pericoli e sulle misure di tutela da
adottare.
Ci sono anche informazioni pratiche, come il link ad un sito dove, in base
alle condizioni meteo, è possibile calcolare l’indice empirico utilizzato
per capire se l’esposizione ad un determinato ambiente caldo genera o meno
stress termico.
Tra i consigli, c’è quello di mettere a disposizione acqua ed aree
ombreggiate per le pause, meglio se frequenti, nonché di favorire
l’acclimatazione dei lavoratori aumentando gradualmente i carichi di lavoro
e l’esposizione al calore. Importante rimane la scelta degli indumenti
forniti, della formazione e dell’informazione. Tra le raccomandazioni c’è
anche la revisione dei turni di lavoro, riprogrammando ad esempio le
attività prioritarie e da condursi all’aperto nei giorni con le più
favorevoli condizioni meteo e pianificando invece le attività più
impegnative dal punto di vista fisico nei momenti più freschi della
giornata.
Tutte le informazioni sul sito ufficiale della Regione Toscana:
https://phplist.servizi.tix.it/rt-ToscanaNotizie/lt.php?tid=ek4Ayt0CfdKdVqi/LbTudf4Pa7nVAMWtvZOoa7L4/yzReaX0w/BNPbjfeig/QH/E