
(AGENPARL) – mer 12 giugno 2024 Modalità di accredito
Giornalisti e fotocineoperatori interessati possono inviare, entro le ore 19 di oggi 12 giugno, una mail
indicando nome, cognome e testata.
Appuntamento domani, giovedì 13 Giugno alle ore 10.00, presso l’Auditorium Parco della Musica
a Roma in Viale Pietro de Coubertin, 10
“CINGHIALI: VERA CALAMITA’ NATURALE”, LA MOBILITAZIONE DI COLDIRETTI
LAZIO SUI DANNI ALL’AGRICOLTURA E LA TUTELA DEL MADE IN ITALY
Ancora morti sulle strade a seguito di incidenti causati dalla presenza dei cinghiali. L’ultimo episodio a
Roma, dove sulla Cassia ha perso la vita un imprenditore di 58 anni, mentre era in sella al suo scooter.
E’ la seconda vittima nella Capitale, oltre alle numerose aggressioni che si sono già verificate in passato
non solo a Roma, ma anche nelle altre province del Lazio. Ed è proprio della sicurezza dei cittadini
insieme ai danni registrati in agricoltura, che si discuterà nel confronto organizzato da Coldiretti Lazio
“Cinghiali: vera calamità naturale”, con il quale prosegue la mobilitazione su questo tema per trovare
una soluzione che possa arginare la presenza incontrollata di ungulati e tutelare l’agricoltura e la
biodiversità.
Un settore sotto attacco, quello agroalimentare, con coltivazioni danneggiate e cali di raccolto che
raggiungono anche punte dell’80%, mettendo così a rischio il futuro delle aziende agricole del Lazio.
Così come a rischio con la peste suina c’è l’intera filiera suinicola, che tra produzione e indotto solo
nella nostra regione vale oltre 800 milioni di euro all’anno ed ha già determinato un grave danno al
patrimonio economico e genetico degli allevamenti, in particolari quelli autoctoni. Oltre alle migliaia di
capi sani abbattuti. Non solo, a risentirne sono state anche altre realtà come le filiere zootecniche messe
in difficoltà dal blocco della movimentazione di paglia e fieno fuori dalle zone contaminate.
L’appuntamento è per domani, giovedì 13 giugno, alle ore 10.00 presso l’Auditorium Parco della
Musica ina Viale Pietro de Coubertin, 10 a Roma, dove si approfondiranno gli aspetti normativi e si
discuterà della tutela del Made in Italy, che sarà anche oggetto di un confronto tra le associazioni di
categoria Capitoline quali Coldiretti, Cna, Confartigianaro, Confesercenti e Confcommercio.
Ad aprire i lavori, che saranno moderati dal giornalista e conduttore televisivo Federico Ruffo, sarà il
Segretario Generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo e si proseguirà con l’analisi dei dati relativi alla
percezione di sicurezza dei cittadini sulla presenza dei cinghiali nel Lazio, a cura del presidente
dell’Istituto di sondaggi Ixè, Roberto Weber.
Un tema che verrà affrontato con prestigiosi relatori istituzionali, tra i quali, oltre al presidente di
Coldiretti Lazio, David Granieri, il Prefetto di Roma, Lamberto Giannini e il Commissario
______________________________________________________________________________________
straordinario alla Peste Suina, Vincenzo Caputo, all’assessore all’Agricoltura e al Bilancio della
Regione Lazio, Giancarlo Righini, al Commissario straordinario del parco di Veio, Giorgio Polesi, al
Professor Stefano Masini, Capo Area Ambiente Coldiretti, ai vertici di Coldiretti con il presidente
nazionale, Ettore Prandini.
______________________________________________________________________________________