
(AGENPARL) – ven 07 giugno 2024 COMUNICATO STAMPA N. 32 DEL 7 GIUGNO 2024
Bando certificazioni di sostenibilità per gli alberghi: ottima partecipazione al laboratorio di
progettazione del 5 giugno
Il 12 si replica con il secondo appuntamento
Ottima partecipazione al primo laboratorio di progettazione organizzato mercoledì 5 giugno nell’ambito del
bando a sostegno delle certificazioni di sostenibilità per le imprese alberghiere, presentato lo scorso 27
maggio in Camera di commercio.
A questo primo incontro informativo hanno preso parte 35 operatori alberghieri della provincia. Il prossimo
laboratorio è previsto per il 12 giugno, sempre in modalità a distanza, a partire dalle 14.30.
L’incontro è stato aperto dal Segretario Generale Marco Bonat e da Roberto Galli, consigliere camerale per
il settore turismo e presidente di Federalberghi Sondrio. Sono seguiti gli interventi dei relatori Antonella
Reghenzani e Alice Massimilla, che hanno illustrato rispettivamente i contenuti del bando, con un affondo
sulle caratteristiche dei soggetti beneficiari, l’intensità del contributo e le modalità e tempistiche di
presentazione della rendicontazione e, quindi, sui requisiti e le modalità di richiesta del marchio Valtellina, la
cui regolare autorizzazione d’uso e l’effettivo utilizzo costituiscono requisiti necessari e obbligatori per
accedere ai contributi del bando.
Le diverse tipologie di certificazioni di sostenibilità assistite dai contributi del bando, sono successivamente
state illustrate dalla consulente camerale Monica Basile, che ha preliminarmente fornito importanti
informazioni sui vantaggi che gli albergatori possono ottenere grazie all’acquisizione di una certificazione di
sostenibilità, indicazioni generali per la corretta implementazione di azioni nei diversi ambiti in cui la
sostenibilità si declina (ambientale, sociale, ed economica). Basile ha inoltre evidenziato come, in base
all’analisi svolta sui siti aziendali, risulta spesso che, anche inconsapevolmente, gli albergatori già oggi
adottano numerose azioni sostenibili. La consulente ha quindi fornito informazioni relative alle certificazioni
sulle quali è opportuno orientarsi a seconda degli obiettivi aziendali.
In seguito, Lucia Simonelli dell’Area Turismo e Territorio dell’Azienda di Promozione e Formazione Valtellina,
ha presentato le azioni da mettere in campo per ottenere le premialità previste dal bando ed incrementare
ulteriormente l’intensità del contributo. Si tratta di attività di promozione del territorio da implementare in
tre ambiti: valorizzazione del brand “Valtellina”, delle eccellenze enogastronomiche a marchio di tutela e dei
prodotti locali e della tradizione e, infine, valorizzazione degli eventi e del materiale promozionale della
destinazione.
Al termine dell’incontro è seguito il dibattito con i partecipanti.
Si ricorda che la partecipazione ad almeno uno dei laboratori di progettazione programmati costituisce
requisito obbligatorio per accedere ai contributi previsti dal bando e che gli incontri rappresentano
importanti occasioni per le imprese per porre domande ai relatori e chiarire per tempo eventuali dubbi.
Il prossimo laboratorio è previsto il 12 giugno dalle ore 14.30 alle 16.30. Le iscrizioni possono essere
effettuate tramite la sezione eventi del sito camerale https://www.so.camcom.it/eventi.