
(AGENPARL) – mar 04 giugno 2024 [image: logo.jpg]
4 giugno 2024
*APPROVATA IN GIUNTA LA DELIBERA DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ECONOMICI **A
SOSTEGNO DI INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI*
*IN CONTINUITÀ CON BERGAMO BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023*
È stata approvata in Giunta la delibera di concessione dei *contributi
economici finalizzati alla organizzazione di iniziative e manifestazioni
che rappresentino continuità con le esperienze progettuali di Bergamo
Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.*
Ricordiamo che l’avviso era rivolto a Società legalmente costituite, ditte
individuali, Associazioni, Fondazioni, Enti, Istituzioni le cui iniziative
dovevano rispondere a indirizzi e principi generali e ad alcuni requisiti
specifici.
Per *principi e gli indirizzi specifici* si intende il legame tra l’attuale
progettualità e quanto definito in occasione dell’anno della Capitale,
cioè: la coerenza con l’obiettivo “Crescere insieme” delineato nel dossier
BgBs23 La città illuminata e con le progettualità che ne rappresentano la
legacy; la continuità progettuale con iniziative inserite nel palinsesto
BgBs23 nell’anno 2023; la replicabilità dell’iniziativa nel tempo e in
altri spazi o luoghi.
Inoltre, l’avviso prevedeva anche l’applicazione, in sede di valutazione,
di alcuni *criteri preferenziali*: iniziative frutto di collaborazioni e
partenariati definiti già in fase di predisposizione del progetto;
iniziative frutto di partenariati con realtà attive nella città di Brescia
e che contemplano azioni sia a Bergamo sia a Brescia; iniziative frutto di
partenariati internazionali.
Agli uffici sono pervenute complessivamente 31 domande di cui *25 giudicate
ammissibili*. Le 6 scartate sono state ritenute non rispondenti ai
requisiti indicati nell’avviso pubblico.
In relazione all’elevato numero di richieste di contributo rispetto alla
disponibilità di risorse (*80.000,00 euro complessivi*), *delle 25
otterranno di fatto il finanziamento 13 domande* selezionate sulla base
dell’aderenza dei progetti ai criteri indicati nell’avviso pubblico e,
nello specifico, ai principi e indirizzi generali, ai principi e indirizzi
specifici, ai criteri preferenziali e alla presenza di piano economico
dettagliato.
Si ricorda che i progetti non finanziati in questo bando potranno
partecipare ai futuri bandi del Comune di Bergamo.
“*Le iniziative che hanno ottenuto il cofinanziamento hanno dimostrato la