
(AGENPARL) – lun 03 giugno 2024 Domani, 4 giugno 2024 alle 15.00 – in occasione dell’anniversario della
Liberazione di Roma – il Partito Radicale e Radio Radicale scopriranno
una targa al quinto piano di Via Principe Amedeo 2, a Roma. I locali,
oggi sede della redazione della radio di Marco Pannella, hanno ospitato
la tristemente nota “Pensione Oltremare”.
Luogo di torture e sevizie, fu occupato dalla Banda Koch, squadra della
polizia fascista denominata “Reparto Speciale di Polizia Repubblicana”,
attiva a Roma fra il dicembre 1943 e il giugno del 1944. Famigerata per
la violenza e la crudeltà durante gli interrogatori, la Banda prendeva
il nome dal caposquadra Pietro Koch e la sua attività anti partigiana,
in stretta collaborazione con le SS, provocò gravissime perdite alla
Resistenza romana.
Dal 1978 questi locali ospitano Radio Radicale, donando una nuova
stagione a queste tristi mura, nel segno del motto di Luigi Einaudi
“conoscere per deliberare”.
Saranno presenti tra gli altri, per il Comune di Roma l’Assessore Tobia
Zevi, per l’Ambasciata Americana la vicecapo dell’Ufficio Stampa Rebecca
Peruzzotti Jametti, la presidente dell’UCEI Noemi Di Segni, il
Presidente della Comunità Ebraica di Roma Viktor Fadlun, il Presidente
dell’Anica Francesco Rutelli e i discendenti di Pilo Albertelli e Tomaso
Carini antifascisti che qui furono torturati.
Domani, 4 giugno 2024 alle 15.00 – in occasione dell’anniversario della Liberazione di Roma – il Partito Radicale e Radio Radicale scopriranno una targa al quinto piano di Via Principe Amedeo 2, a Roma. I locali, oggi sede della redazione della radio di Marco Pannella, hanno ospitato la tristemente nota “Pensione Oltremare”.
Luogo di torture e sevizie, fu occupato dalla Banda Koch, squadra della polizia fascista denominata “Reparto Speciale di Polizia Repubblicana”, attiva a Roma fra il dicembre 1943 e il giugno del 1944. Famigerata per la violenza e la crudeltà durante gli interrogatori, la Banda prendeva il nome dal caposquadra Pietro Koch e la sua attività anti partigiana, in stretta collaborazione con le SS, provocò gravissime perdite alla Resistenza romana.
Dal 1978 questi locali ospitano Radio Radicale, donando una nuova stagione a queste tristi mura, nel segno del motto di Luigi Einaudi “conoscere per deliberare”.
Saranno presenti tra gli altri, per il Comune di Roma l’Assessore Tobia Zevi, per l’Ambasciata Americana la vicecapo dell’Ufficio Stampa Rebecca Peruzzotti Jametti, la presidente dell’UCEI Noemi Di Segni, il Presidente della Comunità Ebraica di Roma Viktor Fadlun, il Presidente dell’Anica Francesco Rutelli e i discendenti di Pilo Albertelli e Tomaso Carini antifascisti che qui furono torturati.