(AGENPARL) - Roma, 1 Giugno 2024(AGENPARL) – sab 01 giugno 2024 *Dal 7 al 28 giugno torna CineSpeyer, la rassegna di proiezioni gratuite ai giardini Speyer e non solo*
A partire dal 7 giugno torna CineSpeyer, la rassegna di film, documentari e cartoni animati promossa da CittAttiva e Villaggio Globale Coop.Sociale all’interno del Festival delle Culture, con il contributo di Romagna Acque. La rassegna, arrivata alla terza edizione, presenta alcune novità: ogni film sarà anticipato da assaggi di cucine dal mondo a cura delle associazioni migranti di Ravenna e le proiezioni avverranno non solo ai giardini Speyer, ma anche al centro giovani Quake. Continua la collaborazione con varie realtà del territorio nella definizione del programma: Ravenna Cinema, Cittadini del Pianeta, Romania Mare, Malva Ravenna, Mabuhay Ravenna, Fiab Ravenna, Pyramide, Sguardi in Camera, Global Solidarietà, Cidas, Solco, Teranga, Bottega Altromercato-Villaggio Globale, Libera Ravenna.
La scelta della programmazione è costruita insieme alle diverse associazioni che ogni anno portano tematiche di attualità con lo scopo di far divertire gli spettatori, ma anche generare riflessioni e nuove consapevolezze: emancipazione femminile, migrazioni interne in Italia e sulla rotta dei Balcani, lotta alla mafia, mitologia popolare ucraina, storie vere di sportivi. I momenti conviviali con gli assaggi di cucine estere che aprono le serate sono un’ulteriore occasione di conoscenza e condivisione tra le differenti parti della comunità ravennate.
Le prime due serate della rassegna si terranno al centro giovani Quake, l’accesso è aperto anche al pubblico adulto: i film proposti sono infatti stati scelti dai ragazzi e dalle ragazze che solitamente frequentano il centro.
Si inizia quindi venerdì *7 giugno *alle 19 con assaggi e storie dal Camerun a cui seguirà alle 20 il film/ /Il diritto di contare/ /di Theodore Melfi; una storia di emancipazione femminile delle scienziate della Nasa. *Martedì 11 giugno* alle 19 gli assaggi proverranno dalla Romania mentre la proiezione delle 20 sarà Contro l’ordine divino, di Petra Biondina Volpe: la lotta per il diritto al voto delle donne nella Svizzera degli anni ‘70.
Le successive serate si svolgeranno ai Giardini Speyer: *venerdì 14 giugno* sarà dedicata all’Ucraina a partire dalle 20 con alcuni piatti tipici e alle 21:15 la proiezione del film d’animazione Mavka e la foresta incantata, di Oleh Malamuhz e Olexsandra Ruban, che è la storia di uno spirito della natura – Mavka, appunto – che si innamora di un umano. *Martedì 18 giugno* dopo una degustazione di prodotti dalle Filippine alle 20, a partire dalle 21:15 sarà possibile assistere alla proiezione di The flying scottsman/, /di Douglas McKinnon, sulla vita di Obree, ciclista che battè il record dell’ora fabbricandosi la bicicletta anche con pezzi di lavatrice.
La serata di *venerdì 21 giugno* sarà dedicata ai cortometraggi vincitori del Premio Cesare Zavattini, Massimino/ /di Pierfrancesco Li Donni e Anche gli uomini hanno fame/ /di Andrea Settembrini, Francesco Lorusso e Gabriele Licchelli; entrambi raccontano le migrazioni interne in Italia negli anni ‘60, saranno proiettati dalle 21:15 e anticipati alle 20 da alcuni assaggi del Camerun. La degustazione di *martedì 25 giugno* riguarderà il Senegal e successivamente sarà proiettato il film Shadow Game, di Eefje Blankevoort e Els van Driel, che racconta le migrazioni sulla rotta balcanica.
Infine, la rassegna si concluderà *venerdì 28 giugno*: alle 20 saranno proposti assaggi dal Commercio Equo Solidale e alle 21:15 il film La siciliana ribelle/ /di Marco Amenta racconterà la storia vera di Rita Atria, una giovane oppostasi alla mafia.
Oltre alle serate di proiezioni cinematografiche, nel mese di giugno i giardini Speyer ospiteranno anche due spettacoli teatrali: giovedì 20 giugno alle 21:30 spettacolo con Daniele Pernigotti in collaborazione con il Ceas – Centro di educazione alla sostenibilità del Comune di Ravenna; lunedì 24 giugno alle ore 21 lo spettacolo promosso dalla cooperativa Cidas Il secolo è mobile – Le storie delle migrazioni in Europa vista dal futuro di Gabriele Del Grande.
L’ingresso è libero.
Per restare aggiornati: profili instagram e facebook CittAttiva Ravenna
Giulia Gagliano
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Ravenna
48121 Ravenna
——————————————————————————
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati stampa clicca qui [2]
[2] https://ufficiostampa.comune.ra.it/upr/pmu9gs/yluqs4/edit?_m=jggjtf&_t=f04c2fc6