(AGENPARL) - Roma, 29 Maggio 2024(AGENPARL) – mer 29 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA
OGGI A VILLA LUBIN L’ASSEMBLEA DEL CNEL
Disegno di Legge su ‘Recidiva Zero’ e Ordine del Giorno dedicato a salute e sicurezza sul lavoro
Presso la Plenaria Marco Biagi di Villa Lubin si è svolta oggi, 29 maggio 2024, l’Assemblea del CNEL, che ha affrontato una serie di rilevanti temi di carattere economico e sociale.
In apertura, il presidente Renato Brunetta ha comunicato il cronoprogramma del Gruppo di lavoro che si occupa di “Riforma e prospettive del sistema previdenziale”. Per i primi di ottobre è prevista la messa a punto di una proposta di Disegno di legge di riforma del sistema pensionistico.
Nel corso della seduta, l’Assemblea ha approvato all’unanimità un Ordine del Giorno in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che individua il perimetro dell’azione del CNEL e le linee d’intervento. Il percorso è volto a definire una proposta finale da approvare nell’Assemblea di ottobre, sotto forma di Osservazioni e Proposte o di un Disegno di legge dedicato o di un Patto sociale. L’Ordine del Giorno sottolinea l’importanza di potenziare gli spazi delegati alla contrattazione collettiva, alla rappresentanza e agli organismi paritetici, così da valorizzare il contributo delle parti sociali.
È stato poi approvato all’unanimità un documento di Osservazioni e Proposte in tema di lavoro, studio e formazione in carcere e un Disegno di legge di iniziativa CNEL volto a favorire l’inclusione socio-lavorativa dei detenuti, che verrà ora trasmesso alle Camere. L’iniziativa si inserisce nel solco del progetto ‘Recidiva Zero’ realizzato in stretta sinergia con il Ministero della Giustizia. Il Disegno di legge è il primo dell’attuale Consiliatura. Tra i punti rilevanti: il principio di parità di trattamento dei detenuti nella veste di lavoratori alle dipendenze dell’Amministrazione penitenziaria, la valorizzazione del ruolo delle Commissioni regionali per il lavoro penitenziario, il miglioramento delle misure previste dalla “legge Smuraglia”, l’istituzione del collocamento mirato per i giovani che escono dagli Istituti penali per minorenni, dopo un percorso certificato di formazione.
In allegato il comunicato stampa integrale e una nota di approfondimento sul Ddl carceri.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it