
(AGENPARL) – lun 27 maggio 2024 CONGRESSO NAZIONALE
VARESE, 30-31 MAGGIO 2024
Presidente del Congresso
Stefano Rausei
Presidente SIPAD
Angelo Benevento
One way to cure
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il 30 e il 31 maggio prossimi saremo onorati di averVi ospiti a Varese. Saremo orgogliosi di condividere con Voi le novità 2024 del Congresso Nazionale della nostra Società,
la Società Italiana di Patologia dell’Apparato Digerente (SIPAD). Saremo felici di dar vita grazie al Vostro prezioso contributo al MULTI #onewaytocure, un modo certamente
diverso di pensare un congresso scienti?co.
MULTImodale, MULTIdisciplinare e MULTImediale: 3 caratteristiche che contraddistingueranno il percorso interattivo e accattivante attraverso il quale saranno presentati
i contenuti da parte di un panel di esperti nazionali ed internazionali. Le stesse caratteristiche che disegnano, tutte insieme, l’unica strada possibile che ogni volta ci
troviamo a dover percorrere per individuare la migliore strategia di cura per i pazienti a?etti da patologia gastrointestinale. A tale riguardo, saranno trattati tutti gli
hot topic speci?ci: la buona alimentazione e la malnutrizione, l’ottimizzazione del percorso chirurgico e le sue più temibili complicanze, gli sviluppi terapeutici più innovativi,
sia dal punto di vista tecnologico che farmacologico.
Dietro quella che sembra una contraddizione (MULTI e #onewaytocure) c’è tutta la ?loso?a che, dopo 45 anni di congressi, ancora anima la SIPAD, la prima società scienti?ca italiana di tipo monotematico ma polispecialistico. Il contemporaneo coinvolgimento di chirurghi, endoscopisti, gastroenterologi, oncologi, radiologi e anatomopatologi,
l’ha resa moderna ?n dalla sua introduzione nel panorama scienti?co nazionale. E il SIPAD24 si propone di far avvertire questo respiro polispecialistico tanto nell’interattività della discussione dei casi clinici, quanto nella solennità delle letture magistrali, tanto nei riscontri digitali live della platea agli stimoli dei relatori, quanto nelle provocazioni del faccia a faccia tra superesperti. Tanto, e altrettanto modulabile, lo spazio riservato ai giovani: per loro corsi hands on ed ampia possibilità di presentare i propri
contributi scienti?ci, ai migliori dei quali saranno riconosciuti premi di richiamo. Tanta l’attenzione alle attuali criticità del nostro sistema sanitario (#salviamoSSN).
Tante pure le sorprese, senza dubbio inusuali… se non per un congresso MULTI.
Stefano Rausei & Angelo Benevento
FACULTY
Antonio Amato, Imperia
Vito Annese, Firenze
Mario Arrigo, Varese
Salvatore Artale, Milano
Francesco Azzolini, Milano
Ludovica Baldari, Milano
Gianandrea Baldazzi, Milano
Laura Bardelli, Varese
Camillo Bertoglio, Milano
Paolo Pietro Bianchi, Milano
Antonio Biondi, Catania
Pietro Bisagni, Lodi
Marco Bisello, Padova
Luigi Boni, Milano
Carlo Borghetti, Milano
Stefano Borghi, Milano
Felice Borghi, Torino
Marina Bortul, Trieste
Giulio Bovio, Genova
Riccardo Caccialanza, Milano
Ferdinando Ca?ero, Genova
Fabrizio Cantore, Como
Erminio Capezzuto, Roma
Giulio Carcano, Varese
Marco Caricato, Roma
Stefano Carini, Varese
Massimo Carlini Roma
Giampaolo Carra?ello, Milano
Diletta Cassini, Milano
Andrea Cassinotti, Varese
Elena Castiglioni, Varese
Marco Catarci, Roma
Graziano Ceccarelli, Perugia
Giovanni Cestaro, Varese
Nicholas Chiari, Varese
Eugenio Cocozza, Varese
Giovanni Conzo, Napoli
Silvia Coriele, Varese
Italo Corsale, Firenze
Fabio Crescenti, Messina
Emanuele Dabizzi, Milano
Piergiorgio Danelli, Milano
Giulia David, Como
Valentina David, Milano
Ra?aele De Luca, Bari
Marcello De Raco, Milano
Carlo De Werra, Napoli
Xavier Delgadillo, Svizzera
Natale Di Martino, Napoli
Diego Di Salvo, Brescia
Massimo Pierluigi Di Simone, Bologna
Ludovico Docimo, Napoli
Eugenia Dozio, Varese
Domenico D’Ugo, Roma
Amedeo Elio, Verona
Manrica Fabbi, Varese
Luca Fabris, Trento
Luca Ferraris, Varese
Ferdinando Ficari, Firenze
Aurelio Filippini, Varese
Giampaolo Formisano, Milano
Uberto Fumagalli, Milano
Federica Galli, Varese
Gaetano Gallo, Roma
Giuseppe Galloro, Napoli
Enrico Gangitano, Palermo
Antonio Gargiulo, Napoli
Gianluca Garulli, Rimini
Andrea Gattolin, Cuneo
Girolamo Geraci, Palermo
Federico Gheza, Brescia
Simone Giacupuzzi, Verona
Luca Gianotti, Monza Brianza
Stefania Gobba, Varese
Giovanni Pietro Paolo Gusai, Sassari
Davide Inversini, Varese
Maria Rita Isgrò, Milano
Silvio Laureti, Bologna
Gaetano Luglio, Napoli
Emanuele Marciano, Pisa
Valentina Mascia, Varese
Arianna Massella, Verona
Attilio Maurano, Salerno
Marika S. Milani, Varese
Paolo Millo, Aosta
Michela Mineccia, Torino
Carlo Molino, Napoli
Emanuele Monti, Milano
Marco Monti, Cremona
Massimiliano Mutignani, Milano
Crescenzo Muto, Napoli
Giorgio Palazzini, Roma
Vincenzo Pappalardo, Varese
Adele Patrini, Varese
Franco Pavesi, Varese
Massimo Pellegrino, Palermo
Angela Pezzolla, Bari
Luigia Pinelli, Varese
Manos Pramateftakis, Grecia
Roberto Ramuscello, Milano
Salvatore Ramuscello, Venezia
Alfonso Recordare, Venezia
Alberto Reggiori, Varese
Marco Rigamonti, Trento
Andrea Rizzi, Varese
Alessio Rizzo, Torino
Paolo Rocchi, Varese
Luca Rodella, Verona
Danny Rosin, Israele (online)
Giacomo Ru?o, Verona
Gianluca Sampietro, Milano
Claudia Santangelo, Ferrara
Ildo Scandroglio, Varese
Marco Scatizzi, Firenze
Sergio Segato, Varese
Alberto Serventi, Alessandria
Giacomo Siesto, Milano
Nicola Solari, Genova
Silvio Testa, Vercelli
Antonio Valenti, Torino
Arianna Venturini, Venezia
Augusto Verzelli, Ancona
Andrea Vigezzi, Varese
Vincenzo Villanacci, Brescia
Tiziana Viora, Torino
Antonio Vitiello, Varese
Federica Zarcone, Palermo
GIOVEDI’ 30 MAGGIO
ROOM A
08.45 Presentazione del Congresso
Angelo Benevento, Stefano Rausei
SESSIONE 1
L’ALIMENTAZIONE NEL PAZIENTE CON PATOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE
Presidenti: Stefano Rausei, Claudia Santangelo
Il percorso alimentare nel paziente a?etto da IBD
Animatore: Aurelio Filippini
Presenta: Giacomo Siesto
Il percorso alimentare in preparazione di un intervento di gastrectomia
Animatore: Aurelio Filippini
Presenta: Maria Rita Isgrò
10.00 Principi del mangiar sano
• La teoria
Salvatore Artale
• La pratica: SHOW COOKING in presenza dello chef Roberto Valbuzzi
Expert panel: Riccardo Caccialanza, Nicholas Chiari, Eugenia Dozio, Valentina Mascia, Adele Patrini,
Luigia Pinelli, Arianna Venturini
ROOM B
9.00 Corso suture open su simulatori BBraun
Rivolti a studenti e specializzandi in collaborazione
con l’Università dell’Insubria
Responsabile del corso: Carlo De Werra
Tutor: Laura Bardelli, Silvia Coriele, Antonio
Gargiulo, Franco Pavesi, Paolo Rocchi, Andrea
Vigezzi
ROOM C
9.00 Corso suture laparoscopiche su simulatori
BBraun
Rivolti a studenti e specializzandi in collaborazione
con l’Università dell’Insubria
Responsabile del corso: Carlo De Werra
Tutor: Fabrizio Cantore, Giulia David, Manrica
Fabbi, Davide Inversini, Federica Galli
GIOVEDI’ 30 MAGGIO
SESSIONE 2
SIPAD YOUNG
GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLE FISTOLE ANASTOMOTICHE GASTROENTERICHE
Presidenti: Massimo Pellegrino, Salvatore Ramuscello
11.00
Fistola di anastomosi esofago-digiunale dopo gastrectomia totale
Animatrice: Manrica Fabbi
Presenta: Federica Galli
Expert panel: Fabio Crescenti, Emanuele Dabizzi, Federico Fontana, Simone Giacopuzzi, Andrea Rizzi
12.00 Fistola di anastomosi colo-rettale dopo resezione anteriore di retto
Animatrice: Ludovica Baldari
Presenta: Marika S. Milani
Expert panel: Giulio Bovio, Giuseppe Galloro, Antonio Gargiulo, Andrea Gattolin, Paolo Millo, Nicola Solari
13.00 LUNCH
GIOVEDI’ 30 MAGGIO
CERIMONIA DI APERTURA
14.00 Saluto Autorità
ROOM B
14.20 LA CADUTA DEGLI EROI
Stefano Borghi
14.40 TAVOLA ROTONDA: #salviamoSSN
Conduttrice: Valentina David
Ospiti: Angelo Benevento, Carlo Borghetti, Marina Bortul, Giulio Carcano, Massimo Carlini, Piergiorgio Danelli,
Emanuele Monti, Marco Scatizzi
MASTER LECTURE
Presenta: Angelo Benevento
16.00 Trattamento delle infezioni da germi multiresistenti.
Ci sono le premesse per a?rontare l’era post-antibiotica?
Alfonso Recordare
Commenta: Massimo Carlini
16.20 La litiasi biliare di?cile
Massimiliano Mutignani
Commenta: Giuseppe Galloro
14.40 SESSIONE COMUNICAZIONI
Presidente: Angela Pezzolla
Moderatori: Mario Arrigo, Luca Fabris
GIOVEDI’ 30 MAGGIO
SESSIONE 3
16.45 ERAS: DIMISSIONE SICURA
Presidenti: Ferdinando Ficari, Luca Gianotti
Moderatori: Marco Caricato, Roberto Ramuscello
L’educazione terapeutica preoperatoria per una dimissione consapevole – Antonio Valenti
I criteri di dimissione. Controllo del dolore. Razionale delle scelte – Diletta Cassini
Il modello organizzativo “Rimini” – Gianluca Garulli
Il modello organizzativo “Negrar” – Giacomo Ru?o
Il Case Management del paziente chirurgico. Assistere oltre la degenza – Alessio Rizzo
Dimissione High-Tech (VIDEOLETTURA) – Diego Di Salvo, Federico Gheza
Expert panel: Italo Corsale, Ra?aele De Luca, Uberto Fumagalli, Antonio Vitiello, Federica Zarcone
18.45 Chiusura prima giornata
ROOM B
17.40 SESSIONE VIDEO
Presidenti: Antonio Biondi, Natale Di Martino
Moderatori: Enrico Gangitano, Giovanni Pietro
Paolo Gusai
VENERDÌ 31 MAGGIO
ROOM A
Podium Presentation
VISUAL ABSTRACT – SPOT FOR AWARDS
Presidenti: Giovanni Conzo, Giorgio Palazzini
Moderatori: Carlo De Werra, Marco Rigamonti
SESSIONE 4
10.00 ATTUALE APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI
Presidenti: Piergiorgio Danelli, Sergio Segato
Moderatori: Ferdinando Ficari, Michela Mineccia
Medicina di precisione. A che punto siamo? – Vito Annese
Il mucosal healing istologico: tra presente e futuro – Vincenzo Villanacci
La recidiva nella malattia di Crohn: nuove frontiere nella ricostruzione – Gaetano Luglio
La chirurgia nella Rettocolite Ulcerosa: tempi chirurgici e costruzione della pouch – Gianluca Sampietro
Malattia perianale: nuove tecniche e risultati – Silvio Laureti
Expert Panel: Stefano Carini, Andrea Cassinotti, Giovanni Cestaro, Luca Ferraris, Crescenzo Muto
ROOM B
9.00 Seggio elettorale
Rinnovo Consiglio Direttivo SIPAD
Presidente: Silvio Testa
Scrutinatori: Antonio Gargiulo, Federica Zarcone
VENERDI 31 MAGGIO
MASTER LECTURE
Presenta: Salvatore Ramuscello
12.00 Anastomosis in Crohn’s disease. How to do, when to avoid
Manos Pramateftakis
Commenta: Marco Catarci
ROOM B
SESSIONE 5
12.25
FACCIA A FACCIA SU CHIRURGIA ROBOTICA
Presidenti: Ferdinando Ca?ero, Ludovico Docimo
Animatori: Felice Borghi
Luigi Boni VS Paolo Pietro Bianchi
Provoker: Graziano Ceccarelli, Eugenio Cocozza, Carlo Molino, Tiziana Viora
13.30
LUNCH
12.00 Scrutinio votazioni
VENERDI 31 MAGGIO
SESSIONE 6
ROOM B
SIPAD-ISSE
14.30
IL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DIGESTIVE PRECOCI
Presidenti: Marina Bortul, Emanuele Marciano
Moderatori: Erminio Capezzuto, Girolamo Geraci, Attilio Maurano
Esofago di Barrett ed adenocarcinoma – Arianna Massella
Displasia ed EGC – Francesco Azzolini
Lesioni gastriche subepiteliali – Marco Bisello
Neoplasie T1 colo-rettali – Massimo P. Di Simone
Expert Panel: Antonio Amato, Amedeo Elio, Massimo Pellegrino, Alberto Serventi, Silvio Testa, Augusto Verzelli
MASTER LECTURE
Presenta: Salvatore Ramuscello
16.00 Pipac in colorectal carcinomatosis
Xavier Delgadillo
Commenta: Marcello De Raco
16.20 Il Prof. Youtube
Domenico D’Ugo
Commenta: Giampaolo Formisano
13.30 Riunione CD e Assemblea soci
VENERDI 31 MAGGIO
SESSIONE 7
CHIRURGIA ONCOLOGICA IN URGENZA: BUON SENSO O LINEE GUIDA?
Presidenti: Gianandrea Baldazzi, Ildo Scandroglio
16.45 Occlusione intestinale da neoplasia colica metastatica
Animatore: Gaetano Gallo
Presenta: Vincenzo Pappalardo
Expert panel: Camillo Bertoglio, Pietro Bisagni, Giampaolo Carra?ello, Elena Castiglioni, Stefania Gobba, Marco
Monti, Alberto Reggiori, Luca Rodella
17.45
Superexpert Opinion
Danny Rosin (coautore di Schein’s Common Sense Emergency Abdominal Surgery)
18.15
CERIMONIA DI CHIUSURA
PREMIAZIONI (MIGLIORE COMUNICAZIONE E MIGLIOR VIDEO)
ASSEGNAZIONE PREMIO “FRANCESCO MAZZEO”
SALUTI
18.45 Chiusura
GIOVEDI 30 MAGGIO
ROOM B
Presidente: Angela Pezzolla
Moderatori: Mario Arrigo, Luca Fabris
14.30 SESSIONE COMUNICAZIONI
1. COMPARSA DI PRECOCE FISTOLA ILEO VESCICALE DOPO CHIUSURA DI ILEOSTOMIA, IN ESITI DI RESEZIONE ANTERIORE DI RETTO PER NEOPLASIA DEL RETTO COMPLICATA
DA DEIESCENZA ANASTOMOTICA
Andrei F, Carnevali A, Nisi A, Pardo M, Zampino L, Rivolta U, Nava S, Bertoglio CL (Magenta)
2. NEOPLASIA RETTALE LOCALMENTE AVANZATA: LA COLOSTOMIA COME BRIGE ALLA RADICALITÀ ONCOLOGICA
Andrei F, Carnevali A, Nisi A, Pardo M, Zampino L, Rivolta U, Nava S, Bertoglio CL (Magenta)
3. EFFETTI DELLA LEGATURA DEL DOTTO TORACICO SULLA SOPRAVVIVENZA A LUNGO TERMINE DOPO ESOFAGECTOMIA: META-ANALISI MULTIVARIATA E ANALISI RESTRICTED MEAN SURVIVAL TIMES
Calì M, Aiol? A, Manara M, Bonitta G, Bonavina L, Bona D (Milano)
4. PREPARAZIONE INTESTINALE PER RESEZIONE COLORETTALE ELETTIVA: ANALISI MACHINE LEARNING MULTITRATTAMENTO SU 6.241 CASI DI UNA COORTE PROSPETTICA
DELL’ITALIAN COLORECTALANASTOMOTIC LEAKAGE (ICRAL™) STUDY GROUP.
Catarci M, Guadagni S, Masedu F, Montemurro LA, Ciano P, Benedetti M. (Roma)
5. CHIRURGIA PROCTOLOGICA DOPO TAILORED ANAL BLOCK (TAB): UN VALIDO STRUMENTO PER RIDURRE LE LISTE DI ATTESA DOPO LA PANDEMIA
Cestaro G, Roma F, Galli F, Chiappetta MF, Arrigo M, Benevento A (Gallarate)
6. RISULTATI A LUNGO TERMINE DEL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DEL SINUS PILONIDALIS (EPSiT): ANALISI DI UN’AMPIA SERIE MONOCENTRICA
Cestaro G, Grillone GC, Roma F, Galli F, Arrigo M, Benevento A (Gallarate)
7. UNA SURVEY NAZIONALE SULLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA DELLO STOMACO DA PARTE DEL GRUPPO ITALIANO DI RICERCA SUL CANCRO GASTRICO (GIRCG)
D’Amore A, Milone M (Napoli)
8. REPORT PRELIMINARE SUI RISULTATI POSTOPERATORI A BREVE TERMINE DELL’APPROCCIO ROBOTICO VERSUS LAPAROSCOPICO PER LA PROCTOCOLECTOMIA RESTAURATIVA CON ANASTOMOSI POUCH ILEALE-ANO PER RETTOCOLITE ULCEROSA: STUDIO COMPARATIVO
Emma EP, Palleschi CV, Mariatti M, Perna F, Ferrara A, Ficari F, Scaringi S (Firenze)
9. INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA ALLA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: QUALE IL PROSSIMO PASSO?
Fernicola A., Palomba G., Capuano M., De Palma G.D., Aprea G. (Napoli)
10. IL TRATTAMENTO DEL DIVERTICOLO DI ZENKER CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE: ESPERIENZA PRELIMINARE DA UN SINGOLO CENTRO
Fortuna L, Coratti F, Cianchi F, Staderini F (Firenze)
11. ADDOME ACUTO DA PERFORAZIONE DEL DIVERTICOLO DI MECKEL IN PAZIENTE GIÀ APPENDICECTOMIZZATO: CASE REPORT E ANALISI DELLA LETTERATURA SULLA
RESEZIONE PROFILATTICANEL SUO RISCONTRO INCIDENTALE
Gianazza S, Broggi L, La Manna C, Besozzi MC, Rapetti R, Lazzarin F, Corbella M, Salatino G, Rizzi A (Tradate)
12. DECISION- MAKING CHIRURGICO PER IL TRATTAMENTO DELLA DIVERTICOLITE ACUTA: UNO STUDIO MONOCENTRICO RETROSPETTIVO
Inversini D, El Adla Sara, Vigezzi A, Gianazza S, Palillo A, Ietto G, Carcano G (Varese)
13. WATCH AND WAIT DOPO TERAPIA NEOADIUVANTE PER IL CANCRO DEL RETTO: UN’ESPERIENZA MONOCENTRICA
Mastronardi M, Osenda E, Penazzi R, Cecchini L, Casagranda B, De Manzini N, Palmisano S (Trieste)
14. COLECTOMIA MINIMAMENTE INVASIVA IN ANESTESIA NEURASSIALE IN PAZIENTI FRAGILI. UNO STUDIO OSSERVAZIONALE DI FATTIBILITÀ E PROPENSITY SCORE MATCH.
Melone G, Carannante F, Schiavone V, Miacci V, Bianco G, Ricciardi R, Citriniti V, Costa G, Caricato M, Capolupo GT (Roma)
15. IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLA FISTOLA COLORETTALE TIPO B: CASE REPORT
Nisi A, Bertoglio CL (Magenta)
16. EMBOLIZZAZIONE CON BLEOMICINA E LIPIODOL (BLIP-TAE) PER IL TRATTAMENTO DEGLI EMANGIOMI PERMAGNI SINTOMATICI DEL FEGATO.
Recordare A, Palumbo R, Fittà C, Tropeano G, D’Alimonte L, Pirozzolo G, Fiumara F, Carnuccio R (Mestre)
17. LA PRECISE PYLORUS PRESERVATION (PPP): UN ACCORGIMENTO TECNICO IN GRADO DI ABBATTERE L’INCIDENZA DELLA SINDROME DEL RITARDATO VUOTAMENTO GASTRICO (DGE) DOPO RESEZIONE CEFALOPANCREATICA (DCP)
Recordare A, Palumbo R, D’Alimonte L, Bortolato C, Pirozzolo G (Mestre)
18. UTILIZZO DEL VERDE DI INDOCIANINA NELLE RESEZIONI COLICHE NEOPLASTICHE: LA NOSTRA ESPERIENZA
Pardo M, Bertoglio CL (Magenta)
19. CRITERIO “FIT FOR DISCHARGE” NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A RESEZIONE DEL COLON
Schiavone V, Miacci V, Gibin G, Papuc PE, Melone G, Carannante F, Capolupo G (Napoli)
20. LA FLUORESCENZA CON ICG DURANTE ESOFAGECTOMIA PREVIENE LA DEISCENZA ANASTOMOTICA? REVISIONE SISTEMATICA E META-ANALISI
Sozzi A, Aiol? A, Bonitta G, Bonavina L, Bona D (Milano)
21. RISULTATI FUNZIONALI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A RESEZIONE DEL SIGMA PER MALATTIA DIVERTICOLARE
Tirelli F, Neri I, Lorenzon L, Biondi A, De Iacob A, Ferri L, Pezzuto R, D’Ugo D, Persiani R (Roma)
22. FATTORI PREDITTIVI DI INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE DOPO CHIUSURA DELLA STOMIA IN ESITI DI TATME
Tirelli F, Lorenzon L, Biondi A, Langellotti L, Santoro G, Agnes A, Pezzuto R, Persiani R, D’Ugo D (Roma)
23. ANOSCOPIA AD ALTA RISOLUZIONE CON COLPOSCOPIO E SCREENING DELLE LESIONI PRECANCEROSE ANALI, ESPERIENZA PRELIMINARE.
Zigiotto d, Corona D, Elio A (Verona)
24. COLECISTITE ACUTA: QUALE TIMING?
Liepa L, Pappalardo V, Milani M, Coriele S, Bardelli L, Fabbi M, Reggiori A, Pavesi F, Rocchi P, Rausei S (Cittiglio)
GIOVEDI 30 MAGGIO
ROOM B
Presidenti: Antonio Biondi, Natale Di Martino
Moderatori: Anrico Gangitano, Giovanni Pietro Paolo Gusai
17.30 SESSIONE VIDEO
1. EMICOLECTOMIA DESTRA LAPAROSCOPICA CON ESCISSIONE COMPLETA DEL MESOCOLON PER NEOPLASIA DEL COLON ASCENDENTE
Brucchi F, Perego M, Cassinotti E, Baldari L, Boni L (Milano)
2. ENUCLEAZIONE DI LEIOMIOMA ESOFAGEO CON APPROCCIO TORACOSCOPICO DESTRO
Calì M, Aiol? A, Manara M, Bonitta G, Bonavina L, Bona D (Milano)
3. ACALASIA ESOFAGEA: HELLER-DOR ROBOTICA CON ICG
Capuano M, Palomba G, Fernicola A, Aprea G (Napoli)
4. TRATTAMENTO ENDOSCOPICO E RIGENERATIVO DI FISTOLA ANALE COMPLESSA
Cestaro G, Roma F, Benevento A (Gallarate)
5. VERDE DI INDOCIANINA INTRAURETERALE DURANTE CHIRURGIA COLORETTALE COMPLESSA – VIDEO VIGNETTE
Coratti F, Fortuna L, Staderini F, Cianchi F (Firenze)
6. APPROCCIO MININVASIVO SEQUENZIALE LAPAROSCOPICO E ROBOTICO PER PROCTOCOLECTOMIA TOTALE RESTAURATIVA IN TRE TEMPI
Emma EP, Palleschi CV, Mariatti M, Ferrara A, Perna F, Ficari F, Scaringi S (Firenze)
7. TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DI DIVERTICOLO EPIFRENICO DELL’ESOFAGO IN PAZIENTE SINTOMATICO
Fernicola A, Palomba G, Capuano M, De Palma GD, Aprea G (Napoli)
8. GASTRECTOMIA DISTALE LAPAROSCOPICA CON LINFADENECTOMIA ESTESA PER NEOPLASIA LOCALMENTE AVANZATA IN PAZIENTE OBESO
Chiappetta MF, Franzetti C, Galli F, Rausei S, Benevento A (Gallarate)
9. SPLENOPANCREASECTOMIA DISTALE LAPAROSCOPICA PER CARCINOMA A CELLULE ACINOSE
Guraj J, Giuliani B, Baldari L, Cassinotti E, Boni L (Milano)
10. PROCTECTOMIA DI COMPLETAMENTO E J-POUCH PER RETTOCOLITE ULCEROSA
Manzo CA, Baldi C, Lorusso L, Faccioli M, Sampietro GM (Rho)
11. PROCTECTOMIA CON IPAA PER DISPLASIA DEL RETTO DOPO ILEO-RETTO-ANASTOMOSI IN MORBO DI CROHN
Manzo CA, Baldi C, Lorusso L, Faccioli M, Sampietro GM (Rho)
12. DUPLICAZIONE GASTRICA IN DUPLICAZIONE PANCREATICA
Palumbo R, Peluso C, Sulo F, Macchi L, Da Lio C, Recordare A (Mestre)
13. ASPORTAZIONE LAPAROSCOPICA DI TERATOMA PRESACRALE IN PAZIENTE AFFETTO DA SINDROME DI CURRARINO
Saletta G, Roncaccia V, Cassinotti E, Baldari L, Boni L (Milano)
14. NON SEMPRE È UNA COLECISTITE ACUTA: IL VOLVOLO DELLA COLECISTI
Zigiotto D, Elio A (Verona)
15. CANCRO GASTRICO PERFORATO IN PAZIENTE FRAGILE: UNA SFIDA INSUPERABILE?
Fabbi M, Liepa L, Pappalardo V, Milani M, Coriele S, Bardelli L, Reggiori A, Pavesi F, Rocchi P, Rausei S (Cittiglio)
DATE E SEDE
30-31 maggio 2024
UNAHOTELS Varese
ECM (Educazione Continua in Medicina) – CODICE ECM 604 – 416294
Summeet Srl (Provider standard n° 604) ha inserito nel programma formativo 2024 l’evento “CONGRESSO NAZIONALE SIPAD 2024” assegnando n° 11,2 crediti formativi.
L’evento formativo è destinato a n° 200 Medici Chirurghi (Categorie: Chirurgia generale, Chirurgia Oncologica, Oncologia, Allergologia, Endocrinologia, Gastroenterologia,
Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Medicina Generale), Farmacisti e Infermieri. Il rilascio della certi?cazione dei crediti è subordinato: alla corrispondenza
tra la professione del partecipante e quella cui l’evento è destinato, alla partecipazione all’intera durata del corso,
Obiettivo formativo: 1 – Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
REGISTRAZIONE ON LINE: Compilare il form di iscrizione disponibile al seguente link: https://fad.summeet.it/course/view.php?id=5507
QUOTE DI ISCRIZIONE
SOCI SIPAD / INFERMIERI / STUDENTI – GRATUITA
MEDICI CHIRURGHI NON SOCI
La quota di iscrizione al Congresso è di € 100,00 iva inclusa per Medico over 40 e di € 50,00 per Medico under 40, da versare entro e non oltre giovedì 16 maggio 2024 tramite
Il pagamento della quota associativa alla Società Italiana di Patologia dell’Apparato Digerente (SIPAD) può essere e?ettuato direttamente in sede congressuale o attraverso
Provider ECM e Segreteria Organizzativa
SUMMEET Srl
Via P. Maspero, 5 – 21100 Varese
Provider ECM n° 604
SEGRETERIA SIPAD
http://www.sipad.it”
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI
BAXTER, BECTON DICKINSON ITALIA
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI
ERREKAPPA EUROTERAPICI, INNOVAMEDICA, INSUBRIA SERVIZI ASSICURATIVI DI DANIELA BATTINI EPAOLO PATERNO’,
ITALFARMACO, KASPER, MEDTRONIC ITALIA, MEGATEC, NEOS AIR, NESTLE’ ITALIANA S.p.A, SMITH&NEPHEW, W.L. GORE & ASSOCIATI
CON IL PATROCINIO DI