
(AGENPARL) – lun 27 maggio 2024 *La Camera di Commercio promuove un percorso verso la sostenibilità degli
alberghi*
*In arrivo un bando con una dotazione di 235.000€*
La Camera di commercio di Sondrio intende incentivare l’adozione di
politiche sostenibili da parte degli alberghi della provincia, promuovendo
l’ottenimento di certificazioni di sostenibilità rilasciate da terze parti
e riconosciute a livello internazionale in ambito turistico. Con il
supporto di APF Valtellina e Federalberghi Sondrio, l’ente camerale propone
un pacchetto di attività per accompagnare gli alberghi lungo un percorso di
sensibilizzazione sulla sostenibilità e supportarli a livello economico,
tramite un apposito bando, nelle successive fasi di ottenimento e
valorizzazione delle certificazioni.
Il bando, che è stato deliberato dalla Giunta lo scorso 22 maggio e sarà
pubblicato nei prossimi giorni sul sito camerale, ha una dotazione
complessiva di € 235.000, interamente finanziati dal programma “AQST 2023 –
Programma degli interventi 2023 – Demanio idrico 2022”, e prevede
l’assegnazione di un contributo a fondo perduto a copertura delle spese per
l’ottenimento della certificazione.
Ogni impresa potrà presentare fino a due domande, per altrettanti hotel. La
percentuale di contribuzione è pari al 60% delle spese ammissibili per la
prima domanda e al 40% per la seconda. L’investimento minimo previsto è
pari a € 3.000 e quello massimo a € 12.000, pertanto il contributo minimo
ammonta rispettivamente a € 1.800 per la prima domanda ed € 1.200 per la
seconda e quello massimo a € 7.200 per la prima domanda e € 4.800 per la
seconda.
L’impresa potrà inoltre beneficiare delle premialità previste dal bando,
incrementando il contributo del 20% per la prima domanda (fino a € 9.600) e
del 10% per la seconda (fino a € 6.000), nel caso in cui decida di attivare
tre azioni specifiche di promozione relative alla valorizzazione:
– dell’immagine unitaria e dell’offerta della destinazione
“Valtellina”,
– dell’enogastronomia e dei prodotti del territorio,
– degli eventi e del materiale promozionale della destinazione
turistica.
Sono ammissibili a contributo le spese per servizi di consulenza
finalizzati all’ottenimento di una delle certificazioni individuate come
ammissibili (elencate nel bando), i costi per l’ottenimento della
certificazione candidata, le spese per la registrazione della stessa e i
costi del personale impegnato nella realizzazione del progetto
(forfetariamente, il 20% delle spese ammissibili).
Possono presentare candidatura le micro, piccole e medie imprese della
provincia con codice Ateco 55.1 (Alberghi), in possesso dell’autorizzazione
d’uso del marchio Valtellina .
Inoltre, per potere presentare domanda di contributo, le imprese dovranno
partecipare ad un “Laboratorio di progettazione” online, dedicato
all’illustrazione dell’iniziativa, delle modalità di valorizzazione delle
certificazioni ambientali, nonché delle possibili azioni promozionali utili
per accedere alle premialità, organizzati dalla Camera di Commercio (il 5 e
il 12 giugno prossimi).
*“Il sostegno alla certificazione di sostenibilità degli hotel* *si
inserisce nel quadro dei progetti olimpici attivati in questi anni, a
partire dall’aggiornamento del segno grafico del marchio Valtellina nel
2022, proseguito lo scorso anno con il sostegno alla partnership tra il
Distretto Agroalimentare di Qualità e Fondazione Milano Cortina 2026* –
commenta la presidente *Loretta Credaro*. L*’iniziativa intende premiare
un’adesione convinta da parte degli operatori ai temi della sostenibilità,
tematica al centro della candidatura olimpica che risulterà strategica per
lo sviluppo della destinazione anche negli anni successivi, nel solco del
principio di ‘legacy’ che sta alla base delle Olimpiadi del 2026”*.
“*È molto importante comunicare al cliente l’impegno messo in campo dalle
strutture alberghiere sul versante della sostenibilità ambientale:
l’attenzione verso questo tema è crescente tra l’opinione pubblica e gli
operatori del settore turistico. Il bando illustrato oggi è valido
strumento messo a disposizione delle imprese per accompagnarle nel percorso
di crescita qualitativa dei servizi proposti. Siamo convinti che questa sia
la direzione da seguire nei prossimi anni. Un albergo green, oltre a
ridurre il proprio impatto sull’ambiente, può avere un vantaggio
competitivo. E un territorio che investe in sostenibilità, diventa più
attrattivo*” – afferma *Roberto Galli*, presidente di Federalberghi Sondrio.
*“La Provincia non può che salutare con favore questa iniziativa – *dichiara
*Davide Menegola*, Presidente della Provincia di Sondrio* -. Sosteniamo con
grande convinzione tutte le iniziative che, non solo comunichino, ma che
sostengano concretamente l’accesso al percorso per l’ottenimento delle
certificazioni Green. Questo rientra, infatti, fra i tanti obiettivi che la
Provincia sta perseguendo su diversi fronti nell’ottica di contribuire alla
crescita della sostenibilità del nostro territorio. Servizi sempre più
qualificati e qualificanti sono oggi imprescindibili per rispondere ad una
sensibilità sempre più diffusa. Sostenibilità, ma anche accessibilità.
Quest’ultimo è un tema al quale stiamo lavorando con altrettanta
convinzione perché le strutture della nostra Terra siano davvero moderne,
inclusive ed efficienti”. *
*“Come Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali
di Milano Cortina 2026 non possiamo che esprimere il nostro apprezzamento
per l’iniziativa della Camera di Commercio di Sondrio. La promozione di
pratiche sostenibili e l’adozione di certificazioni di sostenibilità tra
gli alberghi del territorio, abbracciano alcuni degli obiettivi di legacy
centrali nel dossier di candidatura e nel percorso che accompagnerà la
Valtellina verso i Giochi del 2026. Tutto ciò, oltre a proiettare il
territorio verso il massimo evento sportivo al mondo, rappresenta
un’importante opportunità per promuovere la mitigazione degli impatti
ambientali e favorire il posizionamento turistico dell’area” –
*dichiara *Gloria
Zavatta*, Direttrice Sostenibilità e Impatto della Fondazione Milano
Cortina 2026.
Tutte le informazioni sul bando saranno a breve disponibili sul sito
camerale nella sezione bandi ; per
eventuali ulteriori chiarimento sono a disposizione gli uffici (
marchio Valtellina Impresa).
*Alice Massimilla*
*U.O. Marketing e comunicazione*
Iscriviti alla nostra newsletter
Web: https://www.so.camcom.it/