
(AGENPARL) – ven 24 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA
MUSICA CON VISTA 2024
L’estate italiana
Giunge alla V edizione Musica con Vista, il primo Festival Nazionale diffuso dell’estate italiana, a cui Musica Insieme contribuisce con tre concerti grazie al sostegno di Fatro e BCC Felsinea
Foto dei protagonisti e dei luoghi di Musica con Vista 2024 (https://drive.google.com/drive/folders/1EILH8mIDfzhIk4kKXS1YvWgyryIhR7Bh?usp=sharing)
I luoghi più suggestivi d’Italia si apprestano ad ospitare la V edizione del Festival nazionale Musica con Vista, organizzato dalle istituzioni concertistiche del Comitato Amur, di cui Musica Insieme detiene la Vice-Presidenza, e dalla rete Le Dimore del Quartetto. Il Festival si propone di catturare l’essenza dell’Estate Italiana attraverso una programmazione di oltre 30 concerti e più di 300 attività collaterali lungo tutto lo Stivale. A partire dal 21 giugno, proprio con il concerto organizzato da Musica Insieme a Palazzo di Varignana, e fino al 21 settembre, la musica e la bellezza animeranno giardini, chiostri e dimore storiche da Trento a Palermo, in un viaggio nel quale la magia del concerto rappresenta il punto di partenza per visitare mete imperdibili nel territorio italiano. L’obiettivo principale di Musica con Vista è quello di sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica da camera e valorizzare il patrimonio culturale italiano, creando al contempo un’attività
turistica diffusa che colleghi le città principali a periferie e borghi, sollecitando e stimolando la microeconomia locale. Il calendario completo di tutti i concerti è visionabile qui (https://ledimoredelquartetto.eu/musica-con-vista/?_gl=1*11tvtpu*_ga*MTk5NTA0ODk0OS4xNzE0OTg5ODA1*_ga_0EX1F1Q3VP*MTcxNDk4OTgwNC4xLjEuMTcxNDk4OTg5OS4wLjAuMA..) .
Nelle scorse edizioni del Festival, Musica Insieme ha portato per la prima volta a Bologna giovani, straordinari talenti come il Quartetto Goldberg, ha celebrato i 100 anni dalla nascita di Pasolini con una produzione originale, che ha visto la partecipazione di Michele Placido, e ha ospitato grandi virtuosi come Hugo Ticciati e l’Ensemble O/Modernt e il Trio Chagall, YCAT Artists 2023.
Con il sostegno di Fatro e BCC Felsinea e la partnership di Palazzo di Varignana, Emma Villas e Acetaia Giusti, Musica Insieme contribuirà all’edizione 2024 del Festival Musica con Vista con ben tre concerti, che prevedono la valorizzazione di altrettanti luoghi del territorio come il giardino e le splendide sale di Villa Santa Maria Maddalena a Varignana, il Convento di Santa Margherita a Bologna e la Casa e Museo di Acetaia Giusti a Modena. Tutti i concerti saranno inoltre caratterizzati da un approccio innovativo, dalla serata inaugurale di venerdì 21 giugno, con la performing coach e pianista Gloria Campaner, ai due appuntamenti che porteranno ad esibirsi per la prima volta rispettivamente a Bologna e a Modena giovani e straordinari interpreti come quelli del Trio Kobalt (4 luglio), vincitore del Premio “AMUR per i nuovi talenti” 2024 e del Quartetto Animato (18 luglio), ensemble olandese selezionato dal progetto europeo MERITA.
La data conclusiva del festival, sabato 21 settembre a Roma, sarà un’occasione per riflettere, assieme ad alcuni partner e sponsor, sulla tematica della sostenibilità e sulla cultura come motore e sostegno di uno sviluppo economico, sociale e turistico più responsabile. Il Festival è organizzato da Comitato AMUR, con le sue istituzioni concertistiche storiche e Le Dimore del Quartetto, con il supporto di una rete consolidata di partner quali ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, Touring Club Italiano, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Associazione Civita, Museimpresa, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Garden Route Italia, Fondazione Symbola, The Branding Letters, Associazione Italiana Turismo Responsabile e con il patrocinio di ENIT e da quest’anno anche di Federculture, si impegnano a garantire l’eccellenza artistica e a promuovere un’offerta turistica che unisca la forte connotazione nazionale del Festival alla sua potenziale rilevanza
a livello europeo.
Calendario degli appuntamenti a cura di Fondazione Musica Insieme
Venerdì 21 giugno 2024 ore 20
Palazzo di Varignana – Villa Santa Maria Maddalena
Via Ca’ Masino 2325, Castel San Pietro Terme (Bologna)
Gloria Campaner performing coach e pianoforte
Annamaria Acquaviva, Direttore Scientifico di Palazzo di Varignana
La palestra delle emozioni
Lezione-concerto. Ascolti musicali da Bach ad Arvo Pärt
Grazie alla collaborazione fra una straordinaria pianista come Gloria Campaner e il Direttore Scientifico di Palazzo di Varignana Annamaria Acquaviva, autrice del volume I cinque pilastri della salute, Musica Insieme organizzerà una serata assolutamente originale nel panorama concertistico e non solo: un incontro fra musica e benessere, grazie al nuovo metodo c#seesharp, laboratorio e palestra delle emozioni fondato nel 2017 da Gloria Campaner, non soltanto pianista di successo, ma anche docente di Yoga, perfezionatasi in psicologia con Umberto Galimberti e in coaching con il mental coach sportivo Stefano Messari, già al fianco di campioni come Berrettini. Con il suo metodo, richiesto negli Atenei di tutto il mondo, Gloria Campaner condurrà un incontro aperto a tutti, mirato a prendersi cura della propria emotività e ad aprirsi all’ascolto della musica, ma anche della propria interiorità.
All’arrivo degli Ospiti sarà servito un longevity cocktail presso la villa. Ad aprire la serata sarà un intervento di benvenuto della Dottoressa Annamaria Acquaviva, cui farà seguito alle 21 la lezione-concerto tenuta da Gloria Campaner.
Una serata che consentirà al pubblico di ammirare e “vivere” anche in prima persona lo spettacolo naturale di Palazzo di Varignana e di una delle sue ville più prestigiose, Villa Santa Maria Maddalena, parte del network di Emma Villas, partner ufficiale di questa iniziativa.
__________________________________________________________
Giovedì 4 luglio 2024 ore 20
Chiostro del Convento di Santa Margherita
Trio Kobalt
Irenè Fiorito violino
Lorenzo Guida violoncello
Riccardo Ronda pianoforte
Echi popolari
Franz Joseph Haydn Trio n. 45 in mi bemolle maggiore Hob. XV: 29
Joaquín Turina Trio n. 2 in si minore op. 76
Johannes Brahms Trio n. 2 in do maggiore op. 87
È un pezzo di storia bolognese quasi segreta quella legata al Convento di Santa Margherita, fondato nel XII secolo dalle monache benedettine per essere trasformato in caserma ai tempi di Napoleone, e poi in ospizio, prima di essere bombardato nella Seconda Guerra Mondiale. Le suore francescane lo comprarono nel 1952 ed oggi è abitato da sei sorelle, due delle quali provenienti dal Madagascar, ed un’altra area è destinata a convitto dove trovano accoglienza 25 studentesse universitarie e 5 ragazze migranti giunte in Italia attraverso corridoi umanitari. Proprio per accompagnare il progetto di accoglienza con momenti di riflessione, il convento – situato nel cuore di Bologna, ma ignoto ai più – si aprirà per un concerto del Trio Kobalt, ensemble di violino, violoncello e pianoforte selezionato nell’edizione 2024 del Premio “AMUR per i nuovi talenti” di cui Musica Insieme è tra i fondatori. Gli interpreti, tutti Under 30, ci condurranno in un viaggio affascinante fra i grandi Maestri della
classica che più di altri hanno saputo coniugare la sapienza compositiva al gusto per le tradizioni popolari, dall’Ungheria alla Spagna.
Il concerto sarà preceduto da una breve visita guidata del convento, che oltre al meraviglioso chiostro storico custodisce un dipinto della scuola di Elisabetta Sirani e un organo settecentesco.
Dopo il concerto sarà possibile degustare un aperitivo solidale, il cui ricavato sarà parzialmente devoluto in beneficienza per i progetti umanitari del Convento.
_________________________________________________________
Giovedì 18 luglio 2024 ore 20
Acetaia Giusti
Quartetto Animato
Inga Våga Gaustad violino
Tim Brackman violino
Elisa Karen Tavenier viola
Pieter de Koe violoncello
Beethoven in Perspective
Quattro secoli di storia si respirano nell’Acetaia Giusti, la più antica di Modena e fra le più antiche al mondo, che sarà sede per la prima volta di un concerto di Musica con Vista, ospitando gli olandesi del Quartetto Animato, selezionati nell’ambito del progetto europeo MERITA– where chamber Music, cultural hERItage and TAlent meet, vincitore del bando Europa Creativa – Piattaforme europee 2021. MERITA è l’unica piattaforma Europea a conduzione italiana per la circuitazione di giovani musicisti, con l’obiettivo principale di aumentare la visibilità e sviluppare la carriera di quartetti d’archi emergenti europei, generando lavoro di qualità per i giovani artisti e promuovendo allo stesso tempo il patrimonio culturale europeo.
E Beethoven in Perspective, questo il titolo del concerto del Quartetto Animato, è un progetto artistico innovativo, volto a rimuovere le tradizionali barriere immaginarie fra gli artisti e il pubblico per condividere la musica di Beethoven in un modo il più possibile coinvolgente e diretto.
I Quartetti dell’Opera 18 del Maestro di Bonn saranno quindi proposti in maniera informale, consentendo al pubblico di sedere intorno agli Artisti, accompagnando l’ascolto con una degustazione in purezza di Aceti Balsamici di Casa Giusti.
Il concerto sarà preceduto da una visita guidata del Museo Giusti e delle Antiche Acetaie.
INFO BIGLIETTERIA
Biglietti da 10 a 25 euro online (https://www.vivaticket.com/it/search?q=fondazione%20musica%20insieme) su Vivaticket e nei punti vendita convenzionati. Nelle sere degli spettacoli, biglietti in vendita nelle rispettive sedi a partire dalle 19.
App MusicaInsieme
Comitato AMUR nasce in maggio 2020 dalla volontà di riunire alcune tra le più importanti istituzioni d’Italia della musica da camera in un unico organismo, con lo scopo di promuovere attività e obiettivi comuni. Preceduto dall’esperienza quinquennale di Associazioni Musicali in Rete (da qui “AMUR”), il Comitato si è formato proponendosi come forza propulsiva e propositiva, per una risposta concreta e Nazionale alla vita culturale, puntando anche alla partecipazione a reti internazionali. Il valore del fare sistema, che da sempre accomuna le istituzioni coinvolte, si tramuta in impegno comune: da Trieste a Palermo, gli enti concertistici storici si riuniscono infatti con la missione di rilanciare l’attività concertistica di musica classica nel Paese, valorizzando la programmazione concertistica dei membri del Comitato Amur e promuovendo progetti comuni come la circuitazione di giovani professionisti, festival, tournée per artisti italiani e internazionali, convegni, viaggi culturali,
manifestazioni che arricchiscano la vita culturale italiana ed europea. Il Comitato rivolge al giovane pubblico un’attenzione particolare impegnandosi a programmare prove aperte e progetti speciali rivolti alle scuole. http://www.comitatoamur.it
Le Dimore del Quartetto è un’impresa culturale creativa che dal 2015 sostiene giovani quartetti d’archi e ensemble di musica da camera internazionali nell’avvio alla carriera e valorizza il patrimonio culturale europeo, in una economia circolare. Con una rete consolidata nell’ambito musicale e del patrimonio culturale, si occupa di progettualità attraverso l’organizzazione di festival e itinerari di viaggio, masterclass, corsi di perfezionamento e percorsi di formazione per musicisti, progetti didattici per scuole e università, formazione e attività di team-building per aziende, residenze artistiche e concerti in dimore storiche e altri luoghi di interesse culturale.
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)