
(AGENPARL) – mer 22 maggio 2024 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Nautica
Nasce il Distretto della Nautica a Pagliari – Fossamastra
Oggi a Palazzo Civico della Spezia presentati i dettagli del progetto
La Spezia, 22 maggio 2024 – Questa mattina corso di una conferenza stampa a Palazzo Civico, il Sindaco della Spezia, il Presidente dell’Autorità di Sistema portuale Mario Sommariva, Giuliana Vatteroni, coordinatrice provinciale di Cna La Spezia e Giovanni Battagli, Presidente del Consorzio Sinergie Nautiche Levante Ligure, coadiuvati dal progettista, Geometra Roberto Tonelli, hanno presentato il progetto urbanistico operativo per la valorizzazione del compendio immobiliare “EX FUSIONE TRITOLO”, dove sorgerà il nuovo Distretto della Nautica.
In particolare è stato approfondito il progetto curato dal Consorzio “Sinergie Nautiche Levante Ligure” che rappresenta un asse strategico per il settore della nautica da diporto, capace di dare risposta ad uno dei principali settori trainanti e in costante crescita per l’economia spezzina, mirando ad ampliare l’offerta di un servizio di Refit & Repair con lo scopo di diventare un polo di eccellenza per la nautica da diporto per un’area vasta che comprende La Spezia ma anche le regioni limitrofe.
Il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini, dichiara: “Finalmente apriamo le porte al Distretto della Nautica di Pagliari, un polo logistico destinato alla nautica da diporto, capace di offrire servizi e risposte adeguate a un settore in costante espansione nella nostra città. Il Distretto completerà il Miglio Blu, rendendo La Spezia sempre più la capitale mondiale della nautica. Con il nostro insediamento il progetto ha visto finalmente la luce dopo un complesso iter burocratico, recentemente risolto dopo un lungo percorso grazie all’impegno dell’Amministrazione e alla sinergia con l’Autorità di Sistema Portuale, CNA e il Consorzio Sinergie Nautiche del Levante, che ringrazio per l’impegno e la costante collaborazione. La firma della convenzione per l’utilizzo delle aree del levante, avvenuta nelle scorse settimane, rappresenta un atto che la città attendeva da tempo e con cui confermiamo di voler continuare a supportare un settore trainante per l’economia locale e in costante crescita”.
Dopo aver proceduto recentemente alla stipula di una convenzione urbanistica tra il Comune della Spezia, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e il Consorzio per l’attuazione di un piano di edificazioni relative al progetto operativo del Distretto, adempimento preliminare per il rilascio dei successivi titoli edilizi per poter attuare le previsioni edificatorie, oggi si entra nella fase operativa del progetto.
L’area si trova in un più ampio lotto di terreno a Pagliari nella zona del Levante cittadino confinante con la Darsena Fossamastra-Pagliari attraverso via privata Enel: ospitava nella parte più meridionale del comparto un’area di sosta attrezzata per i camper e caravan, mentre la restante porzione settentrionale risultava completamente abbandonata a partire dalla fine della seconda guerra mondiale.
Il progetto del Consorzio Sinergie Nautiche Levante Ligure, composto da otto aziende impegnate nel refit e repair e altre attività del settore nautico, prevede il recupero del fabbricato posto al di sotto del viadotto per Lerici di mq 2.268,20 e la costruzione di tre capannoni: uno di mq 1.462, il secondo di mq 1.550,50 e l’ultimo di mq 3.087. Nello specifico il Consorzio ha avuto in concessione dal Comune della Spezia un’area di mq. 58.827, per la creazione di un polo integrato per la nautica da diporto.
Adsp avrà a disposizione dal Comune circa 8200 metri quadrati sui quali realizzare un porto a secco a servizio dei Concessionari delle Marine del Canaletto e Fossamastra trasferitisi al molo Pagliari. Sulla stessa area è previsto un parcheggio multipiano (due piani fuori terra). Adsp realizzerà anche opere di adeguamento idraulico del Fosso Pagliari, necessarie ad evitare possibili esondazioni del canale nelle aree di intervento. L’investimento complessivo previsto a carico Adsp supera i 2 milioni di euro.