
(AGENPARL) – gio 16 maggio 2024 SABATO 25 MAGGIO
10:00
DAL FIORE AL MIELE
LABORATORIO
Dove:Orto Botanico sez. Valle Biodiversità Astino Bergamo
A cura di: ORTO BOTANICO DI BERGAMO
Workshop alla scoperta dei prodotti delle api, miele,
polline, cera, pappa reale, veleno. Come le Api
mellifere raccolgono e trasformano gli elementi
raccolti in natura.
Per prenotare visita il nostro sito:
http://www.ortobotanicodibergamo.it
DOMENICA 26 MAGGIO
16:30-18:00
PICCOLI CAPOLAVORI!
L’ARTE RACCONTA IL MONDO DELLE API
LABORATORIO
Dove: Accademia Carrara – Piazza G. Carrara, 82 –
Bergamo
A chi è rivolto: per famiglie con bambine e bambini
di 6-11 anni
A cura di: ACCADEMIA CARRARA
Se un’ape entrasse in Accademia Carrara quali opere
le ricorderebbero il suo mondo? Un dipinto o una
scultura possono svelare i segreti del mondo delle
api, perché in qualche modo… si somigliano! Nella
Giornata mondiale delle Api scopri il Museo
attraverso gli occhi di queste straordinarie creature
e impara a proteggerle.
15.30
FESTA PARCO DEI COLLI 2024:
LABORATORIO del GUSTO
“BIODIVERSITÀ e SENSORIALITÀ”
Slow Food propone il Laboratorio del Gusto:
“Biodiversità e Sensorialità” – Saperi, Profumi e
Sapori di Mieli prodotti da Jessica Zanni, in
abbinamento ad un vino (da scoprire) e Pane di
Filiera Locale – ASPAN.
Dove: Sede del Parco dei Colli in Val Marina
A cura di: SLOW FOOD BERGAMO,
VALLI OROBICHE, BASSA BERGAMASCA
17 | 26 MAGGIO 2024
Per info e iscrizioni
E’ gradito il contributo, a offerta libera, devoluto a
favore del Progetto “10.000 Orti in Africa”, che Slow
Food sta realizzando da diversi anni.
14.30
NON SOLO API:
GLI IMPOLLINATORI DELLA VALLE DI ASTINO
VISITA GUIDATA E LABORATORIO
A cura di: ORTO BOTANICO DI BERGAMO
Scopriamo insieme gli impollinatori della Valle di
Astino, come riconoscerli e come tutelarli. Una
passeggiata all’interno del nostro orto per vedere
come vivono e cosa fanno questi piccoli animali.
Per prenotare visita il nostro sito:
http://www.ortobotanicodibergamo.it
Per info e iscrizioni:
Prenotazione obbligatoria
Costo: € 5 per ogni partecipante
Ingresso adulti: € 8
Ingresso bambini/e: gratuito
PER BERGAMO
CITTÀ AMICA
DELLE API
WORLD BEE DAY
VENERDÌ 17 MAGGIO
17:30
LA MAGIA DELLA CERA TRA ARTE E SCIENZA
CONFERENZA
Dove: Sala Viscontea- Passaggio di Torre Adalberto,
Bergamo
A cura di: ORTO BOTANICO DI BERGAMO
DOMENICA 19 MAGGIO
15.00-17:30
CASA DOLCE CASA
LABORATORIO
Dove: Orto Botanico sez. Valle Biodiversità
Astino – Bergamo
A cura di: ORTO BOTANICO DI BERGAMO
L’antichissima tecnica della ceroplastica svelata da
Paola Nizzoli Desiderato, che ci racconterà di come
sia possibile superare il ciclo della vita, donando
immortalità a colori e forme dei frutti, che riprodotti
con sapiente maestria saranno eternamente maturi,
o nel loro guastarsi, mostreranno la perfetta
imperfezione della natura.
Unisciti a noi per una giornata di creatività,
apprendimento e impegno per la conservazione
delle api!
Per prenotare visita il nostro sito:
http://www.ortobotanicodibergamo.it
Le prime dieci persone iscritte potranno portare a
casa una delle casette realizzate.
Per prenotare visita il nostro sito:
http://www.ortobotanicodibergamo.it
15.00-16.30
BEE-FRIENDLY.
Api, vespe e calabroni visti da vicino
LABORATORIO
Dove: Museo Civico di scienze Naturali
“E. Caf?”
A cura di: ASSOCIAZIONE DIDATTICA NATURALISTICA
SABATO 18 MAGGIO
9.00-12:00
SALVIAMO LE API
LABORATORIO
Dove: Piazza Pacati – Monterosso
A cura di MERCATO AGRICOLO E NON SOLO
di Monterosso (DESS)
Costruzione di casette per impollinatori
e palle di semi.
Partecipazione libera e gratuita
15.00-17:00
BERGAMO, DOLCE NETTARE!
TOUR DELLA CITTÀ, VISTA DALLE API
Luogo di partenza: Orto Botanico “Lorenzo Rota”Scaletta di Colle Aperto Bergamo
A cura di: ASSOCIAZIONE BERGAMO GUIDE
Questo tour guidato di Bergamo Alta ti porta a
scoprire i luoghi più cari alle nostre amiche api nel
cuore della città.
Costo: 15€ a persona.
Bambini ?no a 12 anni gratuito
Le api, insetti sociali di fama mondiale, troppo spesso
vengono confuse con le simili vespe e i grandi
calabroni. Come imparare a distinguerle?
Un’occasione per vedere in diretta questi affascinanti
insetti all’interno dell’arnia didattica allestita in
Museo. L’attività avrà anche la ?nalità di sensibilizzare
i partecipanti sull’importanza della salvaguardia delle
api selvatiche. Al termine verrà consegnata ad ogni
partecipante la ricetta “Bee Hotel. Impariamo a
costruire una casa-nido per le api selvatiche”.
Per prenotare visita il nostro sito:
http://www.museoscienzebergamo.it
BIOBLITZ 2024:
DIVENTA NATURALISTA PER UN GIORNO!
Dove: Centro Parco Cà Matta
A cura di: PARCO DEI COLLI DI BERGAMO
Diventa naturalista per un giorno, seguendo le attività
di ricerca sul campo di esperti naturalisti. Iniziativa
realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Informazioni: http://www.parcocollibergamo.it
Prenotazione obbligatoria, posti limitati
MIELERIE APERTE
LABORATORI
Apriranno le porte delle proprie aziende apistiche
a adulti e famiglie.
A cura di: ASSOCIAZIONE PRODUTTORI APISTICI
DELLA PROVINCIA DI BERGAMO E UNAPI
(Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani)
14:30
APICOLTURA FORTINI
ARZAGO D’ADDA (BG) via Leonardo da Vinci 35
Da come nasce un alveare ai vari sapori del miele
Prenotazione obbligatoria
tramite i nostri social (Facebook e Instagram)
9-11 | 11-13 | 14:30-16:30 | 16:30-18:30
APICOLTURA GRISA
BERGAMO via della Grumellina 26
Scopriamo Il meraviglioso mondo delle api
e i loro prodotti
Prenotazione obbligatoria visitando il sito:
15:00
L’ALVEARE di Roberto Bonacina
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII° via Fontanella 11A
Visita ad un apiario con attività informativa
dell’attività apistica e intrattenimento educativo sul
complesso mondo delle api
Prenotazione: http://www.lalveare.eu
10-11:30 | 14:30-16:00
AZIENDA AGRICOLA BZZZ di Nicole Scudeletti
CASAZZA (BG) – via Tagliati 50 – Val Cavallina
Lago d’Endine
Api mellifere e gli altri insetti impollinatori: un
piccolo mondo pronto a regalare una quotidiana
dose di stupore e bellezza – con visita all’apiario e al
laboratorio di smielatura
10:00-12:00 | 14:00-16:00
UNA GIORNATA TRA LE API
Dove: Az. Agr. LA MANDRAGORA – Parco dei Colli
Via Gen. Marieni ang via San Sebastiano
Città Alta – Pascolo dei Tedeschi
A cura di: JESSICA ZANNI
Laboratorio ludico didattico per famiglie per
conoscere api mellifere, apoidei selvatici e
degustazione di mieli locali.
Prenotazione consigliata
Ingresso gratuito
LUNEDÌ 20 MAGGIO
FESTA DELLE API A REDONA
LABORATORI
14:00 – 16:00- riservato alla scuola
Dove: scuola primaria “G.Pascoli” Bergamo
Laboratori di lettura animata e bombe di semi,
incontro con apicoltori, presentazioni di libri sulle api
e sulla natura.
16:00 – 17:30
Dove: Parco Turani – Bergamo
Piccola mostra didattica, bombe di semi e incontro
con un apicoltore.
Dove: Ludoteca Giocagulp
Laboratorio ‘Costruiamo un aquilone a forma di ape’
(max 20 partecipanti).
A cura di: GASAT REDONA, URSULA GRUNER,
IC “PETTENI” E LUDOTECA GIOCAGULP
Partecipazione libera
17-18.30
IL TAGLIO DIFFERENZIATO NELLE AREE VERDI
PUBBLICHE PER FAVORIRE GLI IMPOLLINATORI E
LA BIODIVERSITÀ IN AMBIENTI URBANI
PASSEGGIATA
Dove: ritrovo al Parco Suardi (entrata lato Palazzetto
dello Sport), poi Greenway.
A cura di: Servizio Verde Pubblico e Orto Botanico di
Bergamo.
Dialoghi, osservazioni, scoperte, spiegazioni.
Anche in caso di pioggia.
Partecipazione libera
19:00
CENA A SOSTEGNO DEL PROGETTO
PER UN BIOPARCO APISTICO AD ASTINO,
VALLE DELLA BIODIVERSITÀ
Dove: Piajo Resort – Nembro (BG)
A cura di: ROTARY CLUB BERGAMO
TERRA DI SAN MARCO
Una serata speciale all’insegna del buon cibo, della
compagnia e della solidarietà. Il ricavato della serata
sarà devoluto interamente al BIOPARCO APISTICO.