
(AGENPARL) – ven 10 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA | 10 MAGGIO 2024
Agenzie viaggio, verso i numeri pre-Covid
Fiavet, la federazione delle Agenzie viaggio del Trentino, fa il punto
sulla situazione del settore e presenta il progetto del “turismo delle
radici”
TRENTO. Non sono ancora stati raggiunti i livelli pre-Covid, ma le agenzie di viaggio
del Trentino registrano una crescita delle prenotazioni dei trentini per i viaggi nel
Paese e all’estero. Le mete più ricercate sono Sicilia e Sardegna e, all’estero, Spagna
e Grecia.
Sono fiduciose le Agenzie di viaggio del Trentino aderenti a Fiavet, che stamattina
ha presentato l’assemblea annuale che si svolge in serata alla Cantina Endrizzi di
San Michele all’Adige. La presidente Fiavet Sandra Paoli ha colto l’occasione
assembleare per fare il punto sul comparto, tra i più colpiti dalla pandemia con
perdite di fatturato fino al 90%, e per presentare il progetto ministeriale dedicato al
turismo delle radici, cioè destinato agli italiani residenti all’estero ed ai discendenti
degli emigrati. Un tema, quest’ultimo, sul quale il Trentino ha storicamente una
sensibilità particolare ed un legame molto forte con le tante comunità trentine
sparse nel mondo.
«Prima del Covid, le circa 70 agenzie di viaggio del Trentino – spiega la presidente
Fiavet Paoli – generavano un volume d’affari di oltre 200 milioni di euro l’anno.
Nonostante la nostra categoria sia stata una delle più penalizzate da chiusure e
dott. Walter Filagrana | Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Confcommercio Trentino
restrizioni, oggi assistiamo tuttavia ad una crescita del turismo e della voglia di
viaggiare degli italiani e dei trentini che ci fanno ben sperare nel raggiungimento
dei fatturati pre-Covid. Le agenzie di viaggio hanno più modelli di business:
outgoing, incoming, business travel, bus operator, crociere, attività di vendita dei
pacchetti dei tour operator. Registriamo ottimismo nell’andamento delle
prenotazioni, anche se sulla spesa pesano i rincari – in particolare quelli riferiti ai
vettori aerei – e l’inflazione in generale».
«La vacanza dura mediamente una settimana e a farla da padrone nelle prenotazioni
sono gli individuali ma c’è una crescente richiesta di viaggi di gruppo soprattutto su
destinazioni lontane. Le destinazioni più richieste sono, in Italia, la Sardegna, Sicilia
e più in generale il mare; all’estero Spagna e Grecia con una piccola crescita della
Tunisia. Inoltre abbiamo tutti i viaggi intercontinentali come Giappone, America,
Africa. Per quel che riguarda la situazione trentina, indubbiamente finora il meteo
non ha aiutato per la primavera, ma ci sono molti elementi che portano a ritenere