
(AGENPARL) – mer 08 maggio 2024 PIANETA DINAMICO | A Bari il workshop conclusivo di MYBURP, il progetto per
lo studio degli effetti dell’idrologia superficiale sulle faglie
dell’Appennino
Venerdì 10 maggio, a partire dalle ore 9:30 presso la sede dell’Acquedotto
Pugliese S.p.A. a Bari (Via Salvatore Cognetti, 36), si terrà il
workshop conclusivo
del progetto MYBURP (Modulation of hYdrology on stress BUildup on the IRPinia
Fault) dal titolo “Acqua e terremoti in Appennino: un legame indissolubile”.
La ricerca, finanziata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
(INGV) nell’ambito del progetto “Pianeta Dinamico”, ha studiato l’effetto
dell’idrologia superficiale sui processi di accumulo di sforzo sulle faglie
sismogenetiche dell’Appennino, ovvero quelle faglie in grado di generare
terremoti.
Nato dall’osservazione di una forte componente stagionale nella
deformazione e nella sismicità lungo la Faglia Irpina, (la stessa
responsabile del forte terremoto di magnitudo Ms 6.9 del 23 novembre 1980),
il progetto MYBURP ha coinvolto ricercatori dell’Osservatorio Nazionale
Terremoti (ONT) dell’INGV e delle Sezioni Roma1 e Irpinia dell’Istituto, e
ha potuto contare sulla collaborazione esterna del Dipartimento di
Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova, del Dipartimento di
Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e della
società Acquedotto
Pugliese S.p.A., infrastruttura pubblica di approvvigionamento
idrico-potabile della regione Puglia, il cui contributo è stato
particolarmente importante per la caratterizzazione della componente
idrologica superficiale.
“Il progetto MYBURP ha previsto un approccio multidisciplinare,
coinvolgendo esperti in geodesia, sismologia e geochimica, per sondare la
risposta del sistema di faglie dell’Irpinia alle modulazioni di sforzo
causate dalle fasi di ricarica degli acquiferi carsici regionali e,
attraverso misure strumentali, ha contribuito alla caratterizzazione delle
proprietà frizionali, elastiche e idrologiche delle faglie sismogenetiche”,
spiega Nicola D’Agostino, ricercatore dell’ONT-INGV e coordinatore del
progetto. “L’incontro conclusivo che abbiamo organizzato a Bari è stato
quindi pensato come una manifestazione divulgativa volta a illustrare le
motivazioni scientifiche che hanno ispirato il progetto e i principali
risultati che abbiamo ottenuto nel periodo della nostra ricerca, tra il
2021 e il 2023”.
Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto collegandosi al seguente
link .
Locandina in allegato.
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Acquedotto Pugliese S.p.A.
Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Geoscienze
Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Fisica
“Ettore Pancini”
[image: logo_MYBURP_HR.jpg]
*Immagine:* Rappresentazione schematica del ruolo degli effetti idrologici
superficiali sulla deformazione e sismicità in Appennino.
________________________________________________________
*Ufficio Stampa / Press Office*
*Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV *
*www.ingv.it | * *Facebook* *INGV Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
** |**Instagram ingv_press
*
*|X* *Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia*
*|**LinkedIN Istituto Nazionale di
Geofisica e Vulcanologia *
*|**Youtube* *INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
**|Telegram **INGV press*
. *|Threads **INGV press*
| *WhatsApp* INGV Press