
(AGENPARL) – mer 08 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA N. 21 DEL 8 MAGGIO 2024
Comunità Energetiche Rinnovabili: grande partecipazione al webinar di promozione della
realizzazione di CER in ambito turistico
Si è svolto ieri pomeriggio l’incontro formativo sulle modalità di costituzione di Comunità Energetiche
Rinnovabili (CER) in ambito turistico, strutturato sulla base di un esempio pensato appositamente per la
provincia di Sondrio. Oltre 60 i partecipanti presenti tra imprese, liberi professionisti e privati, a
dimostrazione che la tematica riveste un interesse sempre maggiore tra gli operatori del settore e non solo,
in virtù dei considerevoli vantaggi economici, ambientali e sociali che possono derivare dalla costituzione di
una CER e dal ricorso a fonti di energia rinnovabile.
Le CER rappresentano infatti soggetti giuridici autonomi che consentono di ottenere importanti benefici
ambientali, favorendo la decarbonizzazione e riducendo l’utilizzo di combustibili fossili; benefici economici,
in quanto i membri della CER, autoproducendo l’energia che consumano, sono in grado di avere un maggiore
controllo sui costi dell’energia; inoltre, tramite la tariffa premio che consente un recupero sui prezzi delle
bollette si ottengono anche benefici sociali, poiché la tariffa può essere ripartita in modo non uniforme tra i
membri della CER, dando di più a chi ha meno.
Il webinar, organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio in collaborazione con Unione
CTS – Confcommercio e Federalberghi Sondrio e Dintec – Consorzio per l’innovazione tecnologica, dopo
un’iniziale illustrazione degli aspetti tecnici, legali e fiscali connessi alla costituzione di una CER, ha affrontato
i passi da seguire per la realizzazione della stessa: identificazione dei soggetti interessati nella stessa area e
perimetro di una cabina primaria; simulazione del fabbisogno energetico dati i consumi dei soggetti
interessati a diventare membri della CER, identificazione delle aree disponibili per la realizzazione degli
impianti di produzione (coperture e/o terreni nelle disponibilità dei membri); costituzione dell’ente giuridico
no profit; realizzazione di uno o più impianti condivisi; ripartizione degli incentivi sull’energia autoconsumata
tra i membri della CER. È stato poi illustrato l’esempio tarato sulla provincia di Sondrio, che comprende 20
hotel, 20 ristoranti, 50 utenze residenziali private e un’azienda turistica locale, il cui testo integrale è
disponibile sul sito camerale.
Sono molteplici gli aspetti da tenere in considerazione prima di procedere con la costituzione di una CER: gli
elementi stagionali, relativi ai periodi dell’anno in cui vi è più luce, le fasce orarie in cui l’energia ha un prezzo
più basso, i momenti della giornata in cui i membri della CER consumano maggiormente e molti altri.
“Lo scenario economico internazionale degli ultimi anni ha accelerato la necessità di ricorrere all’utilizzo di
energia pulita prodotta da fonti rinnovabili, sia per esigenze di contenimento dei costi che per esigenze di
carattere ambientale – commenta la Presidente Loretta Credaro. Da oltre un anno siamo impegnati in attività
di sensibilizzazione sul risparmio e l’efficienza energetica promosse in raccordo con Unioncamere, con lo scopo
di rafforzare la capacità di ascolto e supportare le MPMI nell’affrontare la pressante crisi energetica e, al
contempo, cogliere appieno le opportunità del PNRR. Con il bando Transizione Energetica eroghiamo
contributi a fondo perduto alle imprese per attività di consulenza e formazione in materia, attività che
possono essere considerate come preparatorie alla costituzione di una CER e, in ogni caso, funzionali allo
sviluppo sostenibile. Lo scorso anno abbiamo finanziato 13 imprese e concesso risorse per oltre 86.000 € per
la realizzazione di audit energetici e analisi delle forniture di energia, misura aperta anche quest’anno fino al
10 dicembre”.
“Ringraziamo la Camera di Commercio per aver promosso questo importante momento formativo dedicato
agli operatori del settore turistico – afferma Roberto Galli, Presidente di Federalberghi Sondrio – perché il
tema trattato è molto attuale. Si va nella direzione indicata dai Giochi olimpici 2026 che sono stati dichiarati
fin dall’inizio ‘le prime Olimpiadi sostenibili’. Le CER sono una grande opportunità e consentono di
accompagnare le imprese alberghiere verso un percorso green. Fare comunità, creare positive sinergie tra
pubblico e privato sono concetti che stanno alla base di questo nuovo scenario, quello dell’energia condivisa.
Per centrare gli obiettivi, importante sarà il ruolo di coordinamento delle pubbliche amministrazioni. Sul
versante della comunicazione turistica, la sostenibilità ambientale rappresenta un valore aggiunto: rafforza
il brand, l’immagine del nostro territorio sul mercato nazionale e mondiale”.
Tutti i materiali relativi a transizione energetica e CER sono disponibili sulla pagina dedicata del sito camerale:
https://www.so.camcom.it/transizione-energetica-e-comunita-energetiche-rinnovabili, mentre il bando
“Transizione Energetica 2024” è accessibile al seguente link: https://www.so.camcom.it/bandi.