
(AGENPARL) – mer 08 maggio 2024 *Ampliato dalla CCIAA di Venezia Rovigo il supporto alle imprese in materia
di proprietà industriale*
*Maggiore operatività per il PatLib t2i operativo da marzo 2024 anche nella
sede di Mestre. Avviato un nuovo servizio per garantire la data certa di
origine dei progetti. 251 i marchi e brevetti depositati, a Venezia e
Rovigo nel 2023 e 61 da gennaio 2024.*
*Venezia – Rovigo, 08 maggio 2024 **– *Sono stati presentati questa
mattina, presso l’Auditorium Grimani nella sede camerale di Mestre,
l’*allargamento
dell’operatività del centro PatLib Treviso T2i Scarl*, da marzo 2024
operativo anche presso gli uffici della sede di Mestre, ed *i servizi* che
la Camera di Commercio di Venezia Rovigo dedica, direttamente o attraverso
T2i, alle imprese del proprio territorio *in materia di proprietà
industriale*. È stato, inoltre, fornito un *focus sui dati 2023 e 2024
dell’attività dell’Ufficio Marchi e Brevetti*.
Durante la conferenza stampa di presentazione sono *intervenuti* il
Presidente di T2i e Vicepresidente vicario della Camera di Commercio di
Venezia Rovigo Gian Michele Gambato, il Dirigente Area Regolazione del
Mercato, Ambiente, Trasparenza e Privacy della CCIAA Mario Feltrin, il
Direttore di T2i Roberto Santolamazza e la Responsabile del PatLib Elisa
Toniolo.
Il *PatLib *(Patent Library Office di EPO- European Patent Office)
fornisce, alle aziende del territorio, servizi a supporto dello sviluppo
della Proprietà Industriale nelle PMI quali *analisi dei casi,
individuazione di strategie personalizzate, ricerca documentale, analisi
documentale e informazioni sulle procedure di internazionalizzazione di
domande di privativa di tipo brevettuale, marchi e modelli* (richiesta
formale presentata da un inventore o un’azienda per ottenere il diritto
esclusivo di produzione, utilizzo e vendita di un’invenzione o di un
marchio o di un prodotto per un periodo determinato, garantendo così la
protezione dei diritti di proprietà intellettuale).
Alle attività del PatLib si affiancano le *attività dell’Ufficio Marchi e
Brevetti* della Camera di Commercio che nel corso del 2023 e del 2024 hanno
registrato numeri importanti. L’Ufficio, nel 2023, ha, infatti, gestito *1746
richieste di informazioni* e numerose consulenze amministrative così
suddivise:
· 52 incontri dedicati ai brevetti e marchi presso il proprio
sportello virtuale;
· 53 consulenze di orientamento su marchi europei ed internazionali;
· 6 consulenze di assistenza integrata con t2i;
T2i, inoltre, per conto della Camera di Commercio ha gestito direttamente
253 consulenze sui brevetti per conto dell’ente camerale.
*Marchi e brevetti, registrati nel corso del 2023 nel veneziano e nel
rodigino tramite il deposito presso la Camera di Commercio di Venezia
Rovigo, sono in totale 251*. La maggioranza delle registrazioni sono
avvenute tramite procedura online, segno di una forte sensibilità alla
digitalizzazione dimostrata dalle aziende che depositano marchi e brevetti.
I brevetti per invenzione depositati tramite procedura online (fonte dati
UIBM) sono, infatti, 107 per la Città di Metropolitana di Venezia e 4 per
la Provincia di Rovigo. I marchi depositati online sono, invece,
rispettivamente 395 (Venezia e provincia) e 53 (Rovigo e provincia).
I primi mesi dell’anno in corso (dati fino a marzo 2024) sono in linea con
i dati 2023. *Da gennaio sono stati depositati 61 marchi e brevetti*, di
cui uno depositato presso gli uffici camerali e sono state gestite 370
richieste di informazione. Le consulenze amministrative fornite allo
Sportello virtuale sono state, 12 le consulenze di orientamento per il
deposito dei marchi a livello europeo ed internazionale, 2 consulenze di
assistenza integrata in collaborazione con t2i.
*LA RETE PATLIB E IL PATLIB DI t2i*
La *Rete Europea dei “PatLib”* è costituita da centri specializzati nella
Proprietà Intellettuale in tutti gli Stati membri della Convenzione sul
Brevetto Europeo. Questi centri, coordinati dall’Ufficio Europeo Brevetti e
dagli uffici nazionali competenti, si dedicano a promuovere la cultura
della Proprietà Intellettuale, specialmente tra le micro, piccole e medie
imprese, per sostenere l’innovazione e gli investimenti in Ricerca e
Sviluppo (R&D).
*Ogni centro PatLib ha lo scopo di diffondere la conoscenza della Proprietà
Intellettuale* e offre servizi come formazione e supporto nella ricerca di
brevetti, marchi e modelli industriali. L’accreditamento come PatLib
avviene attraverso una convenzione tra l’Ufficio Europeo Brevetti, il
centro e l’Ufficio Brevetti e Marchi nazionale. L’accreditamento è
mantenuto annualmente dimostrando il raggiungimento di una serie di
obiettivi collegati al numero di utenti assistiti, alle attività di ricerca
documentale erogate, alle attività di supporto di divulgazione realizzate.
*t2i*, società partecipata dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, è
un *centro PatLib dal 1999* e l’attività di quest’ultimo si inserisce nella
collaborazione fra t2i e lo Sportello tutela proprietà industriale camerale
di Mestre.
*Garantisce tre livelli di intervento*:
· orientamento in materia di costruzione e gestione dei titoli di
proprietà intellettuale;
· potenziamento del ruolo della CCIAA Venezia Rovigo nella
divulgazione della cultura della Proprietà Intellettuale;
· informazione e supporto su nuove opportunità di valorizzazione e
bandi.
Inoltre, *organizza webinar* (2 per il 2024 in collaborazione con Innexta),
*seminari* (2 per il 2024), gestisce un’apposita *newsletter informativa*
su marchi e brevetti, garantisce *supporto tecnico* all’ente camerale nella
predisposizione di *richiesta di Voucher SME Fund 2024* a favore degli
utenti, fornisce supporto tecnico nell’analisi delle *strategie di tutela
degli asset immateriali che richiedono l’identificazione della data di
origine di un progetto* (data-certa) e gestisce la realizzazione delle
procedure di attribuzione data certa.
*I SERVIZI CAMERALI IN MATERIA DI TUTELA DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE*
L’Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Venezia Rovigo *si
occupa di*:
· monitorare lo sportello fisico e fornire informazioni via telefono