
(AGENPARL) – mar 07 maggio 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Università di Milano-Bicocca
Martedì 14 maggio (ore 15) e Martedì 4 giugno (ore 17)
Sala Rodolfi – Edificio U6 “Agorà” (4° piano)
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
Il conflitto israelo-palestinese:
conoscere il passato per capire il presente
L’Università di Milano-Bicocca promuove due incontri, rivolti alla cittadinanza e alla comunità accademica,di approfondimento delle origini del conflitto israelo-palestinese e di racconto delle sue drammatiche implicazioni umanitarie.
Il primo incontro, dal titolo “I nodi del conflitto a Gaza: tra storia e diritto internazionale” si svolgerà martedì 14 maggio (ore 15)in Sala Rodolfi (Edificio U6 “Agorà”, 4° piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) e offrirà una ricostruzione storica e un inquadramento giuridico dei principali eventi accaduti a partire dalla seconda metà del secolo scorso. Interverranno due docenti dell’Ateneo: Barbara Bracco, professoressa di Storia contemporanea del dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, e Maurizio Arcari, professore di Diritto internazionale del dipartimento di Giurisprudenza. L’incontro sarà moderato dal giornalista Daniele Chieffi. A questo link è disponibile il modulo di iscrizione.
Il secondo incontro, dal titolo “L’azione umanitaria in Palestina: la testimonianza delle ONG”, è in programma martedì 4 giugno (in Sala Rodolfi, ore 17) e sarà l’occasione per raccogliere la testimonianza di due ONG impegnate da anni nell’azione umanitaria in Palestina WeWorld e Save The Children. L’incontro sarà moderato dal giornalista del Corriere della Sera, Massimo Rebotti. A questo link è disponibile il modulo di iscrizione
Maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito di ateneo.
.
Università di Milano-Bicocca, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano, 20126 (MI) IT
Messaggio inviato con MailUp®