(AGENPARL) - Roma, 2 Maggio 2024(AGENPARL) – gio 02 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA
CORSO DI FORMAZIONE DI ATS BERGAMO – MAMME CHE AIUTANO
MAMME PER L’ALLATTAMENTO-
Un percorso per volontarie peer to peer
Bergamo, 02 maggio 2024
ATS Bergamo, aderendo all’iniziativa UNICEF “Comunità Amica dei Bambini” nella
Protezione, Promozione e Sostegno dell’allattamento materno, avvierà l’8 maggio un
nuovo corso di formazione per donne volontarie: mamme le quali, avendo già vissuto
la positiva esperienza dell’allattamento al seno, desiderino essere d’aiuto a quante
intendano intraprendere questa pratica.
Il corso si articola su 5 incontri, della durata di tre ore ciascuno, tenuti da operatori
specializzati, che si svolgeranno in Via Borgo Palazzo, 130, Sala Zapparoli. Possono
partecipare mamme che abbiano allattato per almeno un anno. Verranno fornite
competenze tecniche e psicologiche su come affiancare al meglio, con sensibilità e
delicatezza, mamma e bambino in questa straordinaria fase della loro vita.
Le date degli incontri:
8 – 15 – 23 – 28 – 30 maggio 2024.
Per concludere il percorso, le counsellor svolgeranno un tirocinio osservativo di 10 ore
presso un consultorio familiare, definito e concordato con le mamme e gli operatori del
consultorio, frequentando lo spazio allattamento.
Sono già 115 le mamme che si sono formate nelle precedenti edizioni di questo progetto
di ATS Bergamo.
Le evidenze scientifiche hanno ampiamente dimostrato come l’allattamento materno sia lo
strumento offerto dalla natura per nutrire il bimbo nel modo più sicuro e salutare,
implementando un profondo legame affettivo tra mamma e bambino e,
contemporaneamente, favorire un miglior sviluppo psicofisico del piccolo nei primi mesi di
vita. Nella società contemporanea, tuttavia, le neomamme si sentono spesso impreparate
di fronte a questa esperienza, senza supporti: per questo motivo, purtroppo, molte
desistono.
La vicinanza di mamme esperte si rivela molto proficua e rassicurante per le neomamme,
le quali trovano così una persona di cui fidarsi, in grado di capirle e di offrire il giusto
consiglio. La mamma counsellor saprà affiancare, con sensibilità, la neomamma,
rispettandone desideri e obiettivi, fornendo consigli preziosi e condividendo informazioni
aggiornate. Al bisogno, la metterà in contatto con professionisti esperti in allattamento.
L’opera delle mamme peer counsellor è volontaria e gratuita.
Sono numerosi i benefici dell’allattamento per mamma e bambino: al bimbo, nella prima
infanzia, potenzia la salute prevenendo infezioni e patologie, rinforzando il sistema
immunitario. Favorisce il benessere psichico implementando la relazione madre-bambino,
migliorando lo sviluppo psicomotorio e cognitivo del piccolo.
Anche la madre trae benefici, sia nel breve che nel lungo temine: l’allattamento, infatti,
funge da fattore di protezione verso il rischio emorragico post-partum e osteoporosi, oltre a
ridurre l’incidenza di neoplasie al seno e ovaio.
Un altro motivo per iscriversi è che, si sa, fare volontariato fa bene anche a chi lo fa!
CONTATTI STAMPA
Canale Telegram ATS Bergamo: https://t.me/ATSbg