
(AGENPARL) – mar 30 aprile 2024 Comune di Voghera
Voghera, 30 aprile 2024
Comunicato Stampa
Il Comune di Voghera avvia ufficialmente il Festival Voghera Digital
2024, verso la consapevolezza digitale.
Questa mattina, in Sala Consiglio, si è svolta la conferenza stampa di avvio dell’evento in
un’atmosfera carica di aspettativa che ha accolto il Sindaco Paola Garlaschelli, la Consigliera
Comunale Gloria Chindamo, delegata alla transizione digitale, gli Assessori Simona Virgilio,
William Tura, Maria Cristina Malvicini, Giuseppe Giovanetti, Giancarlo Gabba, Federico Taverna
per illustrare, come ogni anno durante l’evento, l’avanzamento della digitalizzazione del comune.
Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), si accelera la digitalizzazione
dell’ente, che ha ormai integrato nei propri servizi al pubblico l’utilizzo dello SPID e della carta di
identità elettronica, anche l’App IO migliora, sono apparsi, come promesso a fine 2023, i 50
servizi annunciati e che nei prossimi mesi inizieranno a funzionare dopo il collegamento con gli
uffici di competenza. I pagamenti verso l’ente sono possibili anche in digitale con PagoPA per
tutti i servizi (oltre 60). Il trasferimento dei software verso il cloud è quasi completo e
un’importante migrazione al cloud avverrà proprio entro l’estate con la piattaforma su cui lavorano
gli uffici e che gestisce tutti gli atti e il protocollo.
Tramite l’App IO a discrezione del cittadino è possibile abilitare il servizio SEND che consente di
ricevere le Notifiche Digitali sul proprio smartphone.
Il Comune ha anche effettuato le procedure per collegarsi alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati
(PDND)e sono stati effettuati i test per la Cybersicurezza per la tutela dei dati. Negli scorsi mesi è
stata sostituita la fibra del comune, lavorazione avvenuta insieme ad ASM e che collega tutti gli
edifici pubblici.
Proseguono anche gli acquisti dei nuovi computer e dei software. Negli ultimi mesi gli agenti di
polizia locale sono stati dotati di tablet e prosegue l’utilizzo delle telecamere di sicurezza
posizionate in città attraverso la centrale operativa.
Anche per i lavori pubblici e l’urbanistica sono stati aggiornati e inseriti nuovi software e l’accesso
agli atti delle pratiche edilizie viene evaso digitalmente.
È stato inoltre implementato un sistema di monitoraggio sul ponte di via Piacenza, che dialoga
direttamente con i semafori e che rimarrà operativo anche dopo i lavori, per garantire la sicurezza e
fare prevenzione nel tempo.
Il personale degli uffici a partire dai dirigenti, dalle posizioni organizzative e i responsabili dei vari
settori hanno seguito corsi di formazione per l’utilizzo del digitale e sempre più forniscono
assistenza al cittadino via email.
Si prosegue anche con le iniziative culturali legate alla biblioteca e ai musei, attraverso progetti che
utilizzano la tecnologia per dialogare con le nuove generazioni e si sta lavorando per digitalizzare
il sistema degli archivi e la catalogazione per offrire un servizio sempre più al passo con i tempi.
Anche in ambito sociale procede il progetto Territori Generativi che sta inserendo nella
piattaforma le associazioni di volontariato del territorio per facilitare la rete di dialogo con i
cittadini.
Voghera Digital parla inoltre di nuove opportunità anche per il settore economico, del commercio
e turistico.
L’App Municipium resta un riferimento importante di dialogo tra cittadini e pubblica
amministrazione sia per le numerose segnalazioni che quotidianamente vengono evase che per
l’informazione legata alle news e agli eventi che nei prossimi mesi si popoleranno anche con quelli
sportivi. Il sito sarà oggetto di un importante aggiornamento con lo sportello telematico che vedrà
apparire un’area riservata per ogni cittadino accessibile con SPID o CIE e sulla quale in questi
mesi è stato fatto un importante lavoro di digitalizzazione di oltre 240 tipi di istanze.
“Voghera Digital – le parole del Sindaco di Voghera Paola Garlaschelli – rappresenta prima di
tutto la concretizzazione di una visione della nostra Amministrazione rispetto alle potenzialità del
digitale e soprattutto alla partecipazione attiva e consapevole dei cittadini al percorso di
trasformazione digitale, sfida che deve essere affrontata con l’impegno di tutti. In questo senso,
voglamo rendere Voghera una città all’avanguardia nel panorama digitale italiano. Oggi, con i
progetti in corso di realizzazione, testimoniamo non solo un cambiamento tecnologico, ma una
trasformazione culturale. Vogliamo che la nostra comunità sia informata, coinvolta e