
(AGENPARL) – lun 29 aprile 2024 [image: logo.jpg]
29 aprile 2024
*VENERDì 3 MAGGIO, “ARTE PER RIDERE. 2024”*
*Il Pennino graffiante: libri di satira. Conversazione alla Mai*.
*Venerdì 3 maggio, dalle ore 9, il Salone Furietti della Biblioteca Civica
Angelo Mai* ospita una giornata dedicata alla satira politica italiana ed
estera dal titolo *Arte per ridere. 2024. Il Pennino graffiante: libri di
satira. Conversazione alla Mai*.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di valorizzazione dello
specifico settore della satira politica che ha preso l’avvio dalla
donazione alla Biblioteca Angelo Mai del ‘Fondo Paolo Moretti per la satira
politica’.
Il titolo *Arte per ridere* si rifà a una fortunata mostra organizzata
nella primavera del 2018 dalla Biblioteca, a cura di Paolo Moretti e Maria
Elisabetta Manca, avente per oggetto la caricatura dal ‘500 ai tempi
nostri. La mostra è stata esposta anche presso la Biblioteca del Senato
‘Giovanni Spadolini’ a Roma nel novembre 2018 suscitando vivo apprezzamento
e, successivamente, nel territorio bergamasco, toccando Osio Sopra, Romano
di Lombardia, Clusone e Sotto il Monte Giovanni XXIII.
Questa giornata si propone come inizio di una serie di appuntamenti annuali
dedicati alla satira politica. In questa occasione vengono presentati due
libri, uno che rappresenta la più completa biografia di un disegnatore
molto conosciuto sia in Italia sia all’estero; l’altro consente una
panoramica sulle riviste satiriche europee della *Belle Époque*.
L’evento prevede anche la partecipazione di due classi della Scuola d’Arte
Andrea Fantoni che assisteranno ai disegni in diretta di Dino Aloi, Stefano
Arzuffi e Franz Cancelli, questi due ultimi collaboratori artistici del
“Giopì”, a dimostrazione della presenza della satira politica nel
territorio bergamasco.
Organizzatore e moderatore dell’incontro, lo studioso di satira politica e
appassionato collezionista *Paolo Moretti* illustrerà il progetto previsto
nella sua articolazione triennale e presenterà gli autori dei due libri che
consentono un approfondimento del tema della satira politica intesa come
intrigante intreccio di storia, cultura, arte e disegno grafico.
Questo il programma: