
(AGENPARL) – lun 29 aprile 2024 COMUNICATO STAMPA N. 20 DEL 29 APRILE 2024
Comunità Energetiche Rinnovabili: un webinar spiega come costituire una CER in ambito
turistico
La Camera di Commercio di Sondrio, in collaborazione con Unione CTS – Confcommercio e Federalberghi
Sondrio organizza il prossimo 7 maggio, a partire dalle ore 15, un incontro online dedicato all’illustrazione
delle modalità di costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) in ambito turistico ricettivo.
L’iniziativa è coordinata dal Punto Impresa Digitale, con il supporto di Dintec – Consorzio per l’innovazione
tecnologica.
Nel contesto attuale in cui i turisti sono sempre più spesso alla ricerca di strutture green per trascorrere le
vacanze, l’attenzione alla sostenibilità, come pure la riduzione dei consumi rappresentano fattori di
competitività per le imprese del settore. Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano uno dei più
avanzati modelli per promuovere la transizione verso la sostenibilità: si tratta di reti locali in cui diversi
soggetti, cittadini residenti, imprese, istituzioni pubbliche decidono di collaborare per produrre, consumare
e condividere energia rinnovabile in modo decentralizzato e partecipativo. L’obiettivo principale delle CER è
infatti quello di massimizzare l’efficienza energetica e la produzione di energia rinnovabile a livello locale,
contribuendo a creare comunità più resilienti e autosufficienti dal punto di vista energetico, riducendo la
dipendenza da fonti energetiche fossili e da centrali elettriche tradizionali. La creazione di CER emerge quindi
come una soluzione innovativa e sostenibile per rispondere alle sfide legate al cambiamento climatico.
L’incontro sarà dedicato all’illustrazione di un “caso d’uso” relativo alle modalità di costituzione di una CER
in ambito turistico, settore strategico per il territorio provinciale.
L’incontro si aprirà con i saluti della Presidente Loretta Credaro, a cui seguiranno quelli di Roberto Galli,
Presidente di Federalberghi Sondrio. La relazione tecnica sarà svolta dall’Ing. Massimo Carbone, apprezzato
esperto della materia che ha già collaborato con l’ente camerale in analoghe iniziative, per conto di Dintec.
L’iniziativa intende illustrare come costituire una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) attraverso la
presentazione di un caso di studio dedicato al settore turistico-ricettivo, basato sul contesto territoriale della
provincia di Sondrio. Saranno approfonditi importanti caratteristiche quali il dimensionamento dell’impianto,
gli aspetti economici e giuridici, i documenti e le figure necessarie per la creazione e gestione della CER, le
modalità di finanziamento e i vantaggi derivanti per il territorio.
“Siamo fortemente impegnati sul tema della doppia transizione, digitale e green, in questo caso, per
migliorare la competitività a lungo termine delle imprese del settore turistico – dichiara la Presidente Credaro.
Nel contempo, non dobbiamo dimenticare che la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili può
rappresentare un segno tangibile per la crescita della comunità e per l’instaurarsi di un senso di condivisione
dei temi della sostenibilità, in una linea di coerenza anche rispetto ai valori che si intendono promuovere nella
prospettiva olimpica.”
“Le Comunità Energetiche Rinnovabili possono trovare terreno fertile in un territorio montano come il nostro,
leader in Lombardia nella produzione di energia idroelettrica – spiega Roberto Galli, Presidente di
Federalberghi Sondrio – e credo che momenti di confronto come quello in agenda martedì 7 maggio siano
utili per diffondere preziose informazioni tra gli operatori del settore ricettivo. Coniugare la sostenibilità
ambientale con quella economica è l’equazione da risolvere. L’obiettivo è farsi trovare pronti, gestire il
cambiamento anziché subirlo”.
Il webinar è rivolto principalmente agli operatori turistici, ma è comunque aperto a tutti gli interessati alla
materia. Per partecipare, è necessario registrarsi gratuitamente attraverso il seguente link: