
(AGENPARL) – lun 29 aprile 2024 5° Simposio | DA ULISSE A KAFKA: LA PAROLA TERRA DELL’UOMO
FIGLINE VALDARNO (FI)
3 |4|5 Maggio 2024
VENERDÌ 3 MAGGIO
SABATO 4 MAGGIO
ORE 18:00
ORE 12
Letture
Lectio magistralis
APERTURA DEL FESTIVAL
Sabrina Dei
Lectio magistralis
CON ALTRA VOCE:
LA PAROLA NELL’OPERA LIRICA
Carmelo Mezzasalma
TRA L’EDEN E BABELE:
LE LINGUE DI DANTE
Simone Marchesi
ORE 9:30
ORE 9:30 | p.zza Marsilio Ficino
IL LINGUAGGIO POETICO
Daniele Piccini
Presidente Accademia Marsilio Ficino
Musicista, critico letterario, già docente di Letteratura poetica e drammatica presso l’Istituto
Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca, docente di Letteratura Italiana presso i Licei Classico e
Scientifico dell’Istituto Paritario Marsilio Ficino di Figline Valdarno (FI)
Poeta e critico letterario, docente presso l’Università per Stranieri di Perugia
Saluto di Mons. Stefano Manetti
Vescovo di Fiesole
Presenta
A SEGUIRE
Docente Liceo Marsilio Ficino
don Carmelo Mezzasalma
Lectio magistralis
NASCITA, VICENDE E PERCEZIONE DELLA
NORMA LINGUISTICA ITALIANA
Rita Librandi
Vicepresidente Accademia della Crusca, già docente ordinaria di Storia della Lingua Italiana,
Università Orientale di Napoli
Presenta
Modera
ORE 10:45
Fondazione Zeffirelli, Firenze
ORE 15:45
Conversazione
ORE 19:15
Lectio magistralis
LA PAROLA CHE CURA
Federico Biliotti
INTERMEZZO MUSICALE
A cura dell’Associazione Filarmonica G. Verdi di Reggello
Prestigiosa Filarmonica fondata nel 1837 con lo scopo di dare al paese
di Reggello una scuola di musica. Attualmente è composta da circa 40
elementi.
Psicologo
Bruno Meucci
CruscaScuola
ORE 10:45
Lectio magistralis
COMUNICAZIONE, DEMOCRAZIA:
LA PAROLA AL TEMPO DEI SOCIAL
Stefano Berni
Docente di Filosofia e Scienze Umane nei Licei
Presenta
ORE 21:15
CONSEGNA PREMIO “GIOVANI FICINIANI”
IN ONORE DI MARSILIO FICINO
PER I 590 ANNI DALLA NASCITA
DEL CELEBRE FILOSOFO UMANISTA
(1433 – 2023)
CONCERTO CORALE
ORE 17:15
Daniele Conti
PAROLA E RACCONTO NEL DISPOSITIVO
CINEMATOGRAFICO
Federico Pontiggia
Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento – Firenze
Presentano
Giovanni Meucci
Dirigente del Comune di Firenze, già Sindaco di Figline Valdarno, laureato in Scienze
Politiche e Filosofia Politica
Gemma Peri
ORE 15:20
Giornalista e critico cinematografico
Docente Liceo Marsilio Ficino
Giusy Frisina
Studiosa di Marsilio Ficino, già docente di Filosofia presso il Liceo Classico “G. Galilei” di
Firenze
Riccardo Nocentini
Saluto dell’Assessore alla Scuola
Studentessa Liceo Marsilio Ficino
Comune di Figline e Incisa Valdarno (FI)
ORE 15:30
A SEGUIRE
Saluto della Sindaca
Performance di poesia, canzoni e danza
Comune di Figline e Incisa Valdarno (FI)
PAROLE D’ESPERIENZA
A SEGUIRE
Dal progetto
“LA DANZA CHE NON VOLEVAMO”
di Annalisa Gagnarli
Letture
ODISSEE CONTEMPORANEE:
QUALE RITORNO? DOV’È ITACA?
Stefano Quaglia
tre canzoni che danno voce a un vissuto collettivo:
Fiori che sbocciano – aprile 2020
In bici – 1° maggio 2020
La mascherina – luglio 2020
Classicista, Preside dell’Istituto Paritario “Lavinia Mondin” di Verona
Presenta
prof. Stefano Liccioli
Testi di: Annalisa Gagnarli
Coreografie a cura di: Tatiana Okoulova, Centro Arte del Movimento di
Figline Valdarno
Ballerina: Camilla Beni
Musiche originali di: Jonathan De Sanctis – Silvia Bonanno
Presidente FIDAE Toscana
ORE 17:00
Conversazione
LE PAROLE CHE ISPIRANO:
IL BEATO ANGELICO E LE “ANNUNCIAZIONI” NEL RINASCIMENTO
Laura Bosio
Scrittrice
Chiara Casucci
Dirigente Scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore Benedetto Varchi – Montevarchi AR
Giovanni Tenucci
Lorenzo Artusi
ORE 12:15
Giuria
Lectio magistralis
Presenta
Docente Liceo Marsilio Ficino
Associazione “Gli Incontri Culturali”
ORE 12:00
Filosofo e scrittore
Direttore M° Massimo Cardelli
Tavola rotonda
IL POLITICO E IL FILOSOFO:
VARIAZIONI SULL’ARTE DELLA PAROLA
Giuseppe Cappello
Coro del Teatro Garibaldi di Figline Valdarno
Direttore M° Alessandro Papini
Presenta
Docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Statale “Augusto Righi” di Roma
don Carmelo Mezzasalma
David Ermini
Antonella Brizioli
CruscaScuola
POESIA E VERITÀ
Sergio Givone
Docente Liceo Marsilio Ficino
Presidente del Premio
Gianluca Barone
Presenta
Lorenzo Bastida
Maria Alberti
Modera
Valeria Saura
Dantista, Professore Ordinario di Italiano e Francese,
Princeton University, USA
Già Deputato ed ex Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura
Modera
DOMENICA 5 MAGGIO
Leonardo Brancaccio
ORE 9:30
Segreterio Generale della Scuola di Economia Civile
e Docente dell’Istituto Sophia di Loppiano
Saluto dell’Assessore alla Cultura
Comune di Figline e Incisa Valdarno (FI)
ORE 21:15
A SEGUIRE
Lectio magistralis
Conferenza spettacolo
PAROLA DIVINA TRA PAROLE UMANE:
UNO SGUARDO ALLA BIBBIA
Emanuela Buccioni
Testo e introduzione:
ULISSE. L’ARTE DELLA FUGA
Auretta Sterrantino
Regista e drammaturgo, docente di Storia del Teatro e Messinscena tragica
presso l’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa – Fondazione INDA
Biblista
Presenta
Legge:
Lida Ceccarelli
Giulia Messina
Docente presso l’Istituto “Mystici Corporis” di Loppiano
Attrice
ORE 11:00
Presenta
Conversazione
Carla Battistini
LE PAROLE DIPINTE.
LA POETICA DELLA RIVELAZIONE
IN HILDEGARD VON BINGEN
Sara Salvadori
Vicepresidente Accademia Marsilio Ficino
Ricercatrice e musicista
Presenta
Giovanni Tenucci
ORE 15:45
Lactio Magistralis
LABIRINTI DI SENSO:
PAROLA E RACCONTO IN KAFKA
Rosario Cerciello
Docente di Latino e Greco nei Licei e dottorando di Greco e Filosofia Antica
Presenta
Paolo Butti
Storico dell’Arte
Poeta
ORE 18:30
Lectio Magistralis
ORE 16:45
LINGUISTICA ED ETIMOLOGIA:
LA PAROLA NELLA STORIA
Alberto Nocentini
Conversazione
Tra i maggiori studiosi europei di Linguistica, Professore Ordinario in pensione, Università
degli Studi di Firenze
Presenta
ATTUALITÀ DEL FEDRO:
TRA RETORICA E LINGUAGGIO VERO
Giusy Frisina
Studiosa di Marsilio Ficino, già docente di Filosofia presso il Liceo Classico “G. Galilei” di
Firenze
Bruno Meucci
Lorenzo Bastida
Società Dantesca Italiana
Docente di Storia e Filosofia presso i Licei Classico e Scientifico Marsilio Ficino di Figline
Valdarno (FI)
ORE 21:15
Modera
don Enrico Maria Vannoni
Conferenza spettacolo
IL CANTO DELLE SIRENE DA ULISSE A KAFKA
Alessandro Calonaci
Dirigente Scolastico Istituto Marsilio Ficino
Attore e Regista
Presenta
Stefano Quaglia
Con il contributo di:
Sponsor:
Con il patrocinio di:
DELLA MONICA
TRASPORTI Srl
Con la collaborazione di
APS FEERIA
Ass. Culturale
Comunità di San Leolino
Circolo Fanin – Perlamora Centro Culturale Storico Agricolo
Sbandieratori Borghi e Sestieri Fiorentini – Premio Internazionale di Poesia “Danilo Masini”
Associazione degli Scrittori Aretini Premio Letterario “Tagete”, Arezzo
Accademia Collegio dei Nobili, Firenze Accademia Valdarnese del Poggio
Archeologia Viva
Comune di
Comune di
Greve in Chianti Pontassieve
Comune di
Radda in Chianti
Comune di
Reggello
PARROCCHIA DELLA COLLEGIATA
Figline Valdarno
NUCLEO VOLONTARIATO & PROT. CIVILE
“ANC VALDARNO SUPERIORE”
LIBRERIA
Comune di
Terranuova Bracciolini
Comune di
Cavriglia
Comune di
San Giovanni
Valdarno
Comune di
Castelfranco
Piandiscò
Comune di
Bucine
Comune di
Loro Ciuffenna
La Parola