
(AGENPARL) – mer 24 aprile 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Maggio a Palazzo Graneri della Roccia e al Lingotto, a Torino.
Universi in tre versi e vita immaginaria, maggio al Circolo dei lettori e al Salone Internazionale del Libro di Torino
Gli appuntamenti di Fondazione Circolo dei lettori per il Salone del Libro: al Circolo Camila Sosa Villada con Monica Acito, Gigi Datome e Jonathan Bazzi e il Premio Strega Europeo con i candidati Shida Bazyar, Paul Lynch, Tore Renberg, Neige Sinno, Rosario Villajos; al Salone il Premio Letterario Internazionale Mondello Mircea C?rt?rescu con Nicola LagioiaGiovanni Puglisi e Bruno Mazzoni,Ho perso il Novecento con Marino Sinibaldi, Loredana Lipperini e Paolo di Paolo, il premio nazionale Nati per leggere, Right to Read-back to school, Disegno a tratti per distratti con Alessandro Sanna; Jim Lewis, Andrea Carandini, Charles F. Sabel, Giuseppe Caprotti, Pier Luigi Pizzi, Arturo Cattaneo, Pascal Janovjak, Nicoletta Verna, Marcello Sorgi, Sabrina Pieragostini e Flavio Vanetti, Gianluca Fumagalli, Claudio Vicentini, Laura Forti, Sara Colaone, Sofia Gallo, Eduardo Cicelyn, Piero Lotito, Dario Corradino, Deborah Gambetta;Sguardi sull’Europa di e con Lorenzo Pregliasco, la rassegna stampa del Post con Luca Sofri e Francesco Costa e Morning weekend con Luca Misculin ed Eugenio Cau; Lifegate live e Fondazione presentano il Climatariano con Tommaso Perrone, Fine della guerra a cura di LIMES, il XXIV Premio ADEI WIZO, The Book Night Club con Le Sex en Rose, le degustazioni e gli aperitivi da Barney’s, il Death Café letterario con Davide Sisto, i concerti al Circolo della musica a Rivoli, i laboratori e le Merende Selvagge per bambini e bambine…
Acquazzone: guarda fuori sola una donna.
(Takarai Kikaku)
Torino, 24 aprile 2024. Maggio è il mese del Salone del libro. Al Circolo nei giorni del Salone arriva facendosi strada tra gli acquazzoni Camila Sosa VilladaconSono una pazza a volere te (SUR), una raccolta di nove racconti in perfetto equilibrio fra realtà e magia di cui dialoga insieme a Monica Acito, Gigi Datome e Jonathan Bazzi; arriva anche l’undicesima edizione delPremio Strega Europeo durante la quale viene proclamata l’opera vincitrice alla presenza degli autori e delle autrici candidati: Shida Bazyarcon Di notte tutto è silenzio a Teheran (Fandango Libri), Paul Lynch con Il canto del profeta (66thand2nd), Tore Renberg con La mia Ingeborg (Fazi), Neige Sinno con Triste Tigre (Neri Pozza), Rosario Villajoscon L’educazione fisica (Guanda). Parallelamente la Fondazione Circolo dei lettori è al Salone del Libro con Mircea C?rt?rescu, scrittore postmoderno vincitore del Premio letterario internazionale Mondello; C?rt?rescu dialoga con Nicola Lagioia, Giovanni Puglisi e Bruno Mazzoni; a cura della Fondazione è in programma l’ultimo appuntamento di Ho perso il Novecento. Oggetti da un secolo smarrito con Loredana Lipperini, Paolo di Paolo e Marino Sinibaldi.
Si torna poi nelle sale del Circolo dove si avvicendano scrittori e scrittrici:Jim Lewis con Fantasmi di New York (SUR), il romanzo in cui vite di donne e uomini diversi si combinano con l’energia collettiva di New York; Andrea Carandini con Io, Nerone (Laterza) in cui l’autore evita la soluzione facile del tiranno democratico e individua i modelli a cui si ispirava; Charles F. Sabel con Governare il clima(Donzelli) che descrive in maniera operativa la governance nazionale e internazionale necessaria per quella transizione con cui le imprese potrebbero innovarsi; Giuseppe Caprotticon Le ossa dei Caprotti (Feltrinelli), il racconto della famiglia che ha rivoluzionato le abitudini degli Italiani; Pier Luigi PizziconNon si può mai stare tranquilli (EDT) in cui la sua storia professionale si intreccia con la vita privata, fra lavoro, mondanità, viaggi, amori, avventure e disavventure; Nicoletta VernaconI giorni di vetro (Einaudi) un romanzo ambientato in un mondo di violenza – il Ventennio, la guerra, la prevaricazione maschile – che non perde però la fiducia nell’umano.
Oltre agli appuntamenti consueti della programmazione come la rassegna stampa del Post e Morning Weekend,a maggio nasce anche nasce anche il nuovo ciclo di incontriSguardi sull’Europadi e conLorenzo Pregliascoche ricostruisce l’origine dell’Europa come la conosciamo oggi e analizza le sfide che dovrà affrontare dopo le elezioni del 9 giugno.
Maggio è anche il mese diVerbania. Domenica 19 maggio inaugura Il Circolo dei lettori, Verbania. Vi aspettiamo sul Lago Maggiore!
circololettori.itCARTELLA STAMPA
Ufficio stampa
Gestisci la tua iscrizione | Cancella iscrizione
Messaggio inviato con MailUp®