
(AGENPARL) – mar 23 aprile 2024 AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI
INNOVATIVI FINALIZZATI ALL’INCREMENTO DELLA SICUREZZA ED A PREVENIRE
FURTI, RAPINE E ATTI VANDALICI A FAVORE DI TUTTE LE ATTIVITÀ’ COMMERCIALI
PRESENTI SUL TERRITORIO CITTADINO
Il vigente regolamento comunale recante i criteri e modalità di concessione di sovvenzioni e
contributi nonché di vantaggi economici a enti pubblici e privati prevede l’attribuzione di benefici
economici finalizzati alla promozione del progresso civile, sociale, cultura, sportivo ed economico,
nonché per il miglioramento della qualità della vita del territorio cittadino
Il Comune attribuisce benefici economici a ditte individuali, società commerciali e libera
Associazione di commercianti di via o di quartiere, costituiti entro il 31 dicembre 2023,
ogniqualvolta debbano essere realizzate iniziative o interventi di interesse pubblico che
comportino vantaggi e miglioramenti delle condizioni di vita per la popolazione del Comune di
Bergamo.
Considerato che le attività commerciali sono oggetto di furti e rapine e i dati forniti dalle Forze di
Polizia confermano che tale fenomeno è presente e si è verificato anche nel nostro territorio
cittadino ai danni di alcune attività commerciali
Valutato che la crisi economica e il peggioramento del disagio sociale hanno incrementato i fattori
di rischio per gli esercizi commerciali
Per tali motivi l’Amministrazione comunale intende erogare contributi a tutte le attività commerciali
che ne fanno richiesta disponendo di una somma totale di euro 50.000,00
I beneficiari di detto contributo sono tutte le attività commerciali che hanno la propria sede
operativa nel territorio della città di Bergamo
Avranno precedenza le domande di contributo presentate da ditte individuali, società commerciali
e Associazioni di commercianti, che non abbiano già beneficiato del medesimo nel 2019. Nel
caso di disponibilità economica, verranno ammesse anche le domande di chi ha già beneficiato,
valutate in ordine cronologico di presentazione.
1) SPESE AMMISSIBILI
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, da un minimo di
1.000,00 euro ad un massimo di 3.000,00 euro per ditte individuali e società commerciali, ad un
massimo di € 5.000,00 per le Associazioni sopra indicate.
Sono ammesse a contributo le spese d’acquisto e relativa installazione, al netto dell’Iva, di
sistemi di sicurezza quali ad esempio:
a) sistemi di video allarme antirapina, sistemi di videosorveglianza, sistemi antintrusione
b) casseforti
c) vetrine antisfondamento, barriere protettive, porte blindate
d) dispositivi aggiuntivi di illuminazione esterna
e) telecamere termiche, sistemi biometrici
f) servizi di guardiania privata
Sono ammessi solo impianti installati secondo le normative vigenti in materia, corredati dalla
dichiarazione di conformità degli impianti stessi e chiaramente identificabili come dispositivi di
sicurezza dalla descrizione dei preventivi. La presentazione della domanda non impegna in
alcun modo l’Amministrazione comunale a concedere il contributo richiesto, qualora
l’Amministrazione valuti, a proprio insindacabile giudizio, motivi ostativi all’accoglimento della
richiesta.
2) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONCESSIONE DI
CONTRIBUTO
Le domande di concessione del contributo, in regola con l’imposta di bollo, dovranno essere
presentate, a pena di esclusione, a partire dalle ore 9.00 del 20 aprile 2024 alle ore 12.00 del 4
maggio 2024.
L’unica modalità di presentazione della domanda di ammissione alla procedura selettiva, pena
l’esclusione, è l’iscrizione on-line, nella sezione “Avvisi Pubblici” del sito web del Comune di
Bergamo.
La modalità di iscrizione on-line è l’unica consentita ed è da intendersi tassativa. Non sono
ammesse altre modalità di produzione o di invio della domanda di partecipazione alla selezione.
Al fine di presentare il titolare dell’attività produttiva richiedente, deve accedere ai servizi del
portale autenticandosi con una delle modalità stabilite per l’accesso ai servizi on-line della Pubblica
Amministrazione (con SPID o CNS).
La data di presentazione on-line della domanda è certificata dal sistema informatico che, allo
scadere del termine utile per la sua presentazione, non permetterà più l’accesso e l’invio del
modulo elettronico.
Il sistema informatico invierà la ricevuta di avvenuta protocollazione della domanda.
In caso di difficoltà ad accedere al format on-line per la presentazione della domanda si può
possono aprire un ticket attraverso l’assistente virtuale che si trova in tutte le pagine del portale,
rappresentato dall’icona sotto riportata.
L’istanza di contributo deve essere compilata on-line in ogni sua parte. Alla stessa devono essere
allegati i seguenti documenti:
La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
1. preventivo emesso da un professionista con la descrizione dell’intervento proposto e
l’indicazione dell’ammontare di contributo richiesto;
2. visura recente della società proponente (emessa negli ultimi sei mesi)
3. atto costitutivo per le Associazioni
4. certificato di notorietà del legale rappresentante e/o per Associazioni certificato di notorietà
degli Associati
3) PROCEDURA DI AMMISSIONE E LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO RICHIESTO
La selezione delle proposte progettuali ammissibili all’aiuto finanziario avverrà tramite procedura
automatica di incentivazione “a sportello” secondo l’ordine cronologico di invio telematico della
richiesta e sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
L’amministrazione comunale procede, nei 10 giorni seguenti la scadenza del termine (e non oltre il
termine del 14 maggio 2024), al controllo delle domande presentate e della documentazione
allegata.
Al termine della fase istruttoria, e non oltre il termine del 21 maggio 2024, l’Amministrazione
procederà alla pubblicazione della graduatoria degli ammessi al contributo.
Entro il termine del 25 settembre 2024 i soggetti ammessi alla concessione del contributo
dovranno far pervenire al sistema informatico di cui sopra, copia delle fatture corredate dalla
documentazione attestante il pagamento (copia assegno/bonifico/riba ed estratto conto che attesti
l’avvenuto pagamento). Sono pertanto esclusi tassativamente i pagamenti effettuati in
contanti o tramite assegno circolare.
La liquidazione del contributo, a seguito della fase di verifica, verrà effettuata entro 60 giorni dalla
rendicontazione delle spese sostenute.
Il contributo è soggetto alla ritenuta di acconto del 4% ex art.28 del D.P.R. 600/1973 e s.m.i.
L’Amministrazione comunale si riserva di recuperare, nei modi di legge, i benefici economici
concessi, ove le ditte individuali o le società commerciali non adempiano alle condizioni previste in
sede di concessione dei contributi.
4) ATTIVITA’ DI CONTROLLO ED EVENTUALE REVOCA DEL CONTRIBUTO
Il Comune di Bergamo può disporre in qualsiasi momento ispezioni, anche a campione, sugli
interventi e sulle spese oggetto di contributi, allo scopo di verificare lo stato di attuazione, il rispetto
delle normative, il rispetto degli obblighi previsti dal provvedimento di concessione e la veridicità
delle dichiarazioni e informazioni prodotto dall’impresa beneficiaria.
Il contributo è revocato nel caso in cui:
• non vengano rispettati gli obblighi previsti dal presente avviso e dagli atti a questi
conseguenti,
• nel caso in cui l’intervento realizzato non sia conforme, nel contenuto e nei risultati
conseguiti, all’investimento ammesso a contributo
• quando venga accertata la non veridicità delle dichiarazioni ed informazioni rese.
• Qualora il beneficiario rinunci alla realizzazione dell’intervento
In caso di revoca del contributo i beneficiari dovranno restituire la somma ricevuta entro 30 giorni
dalla notifica del provvedimento (le modalità di restituzione saranno contenute nel provvedimento)
5) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Si comunica che, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, responsabile del procedimento per la