
(AGENPARL) – ven 19 aprile 2024 [image: logo.jpg]
19 aprile 2024
*È A BOCCALEONE LA NUOVA SEDE DECENTRATA DEI SERVIZI SOCIALI E DEMOGRAFICI*
*Dal 2021 ad oggi*
*Nei sociali: circa 5.400 accessi, 2.300 primi colloqui, 840 le
progettualità di sostegno*
*Demografici: circa 60.000 le CIE erogate*
L’obiettivo del decentramento, individuato dall’Amministrazione tra quelli
di mandato, si concretizza ulteriormente attraverso l’apertura di una nuova
sede dei Servizi sociali e demografici del Comune a Boccaleone, in via
Marcello Piacentini 5.
Lo spazio utilizzato, grazie alla collaborazione con il Sistema Urbano
Bibliotecario (SBU), è all’interno della sala civica presente al primo
piano della biblioteca Betty Ambiveri di Boccaleone.
Gli sportelli saranno aperti e a disposizione della cittadinanza
aggiungendosi agli altri già operativi da tempo in diversi quartieri della
città (Colognola, Grumello al Piano, Lazzaretto, Redona, Loreto, Celadina,
Santa Lucia solo per i sociali).
*BOCCALEONE – BERGAMO FACILE (SERVIZI DEMOGRAFICI)*
La nuova sede decentrata di Boccaleone sarà aperta ai cittadini, a partire
da venerdì 26 aprile 2024, ogni venerdì mattina, dalle ore 8.30 alle ore
12.30, per l’emissione della CIE su appuntamento attraverso l’ormai
collaudato sistema di Prenota Bergamo. Questa scelta consentirà di
estendere l’operatività dei servizi demografici di prossimità, raggiungendo
otto sedi decentrate.
Con l’obiettivo di rafforzare il livello di sicurezza delle sedi decentrate
e di semplificare le procedure relative alla gestione degli incassi, si
prevede di limitare la possibilità di effettuare pagamenti con contanti
agli importi fino ad un massimo di un euro. La corresponsione da parte dei
cittadini delle somme di entità maggiore verrà così riservata al solo
pagamento elettronico mediante POS, di cui sono provvisti tutti gli uffici
periferici.
Da gennaio 2021 al 31 marzo 2024, sono 59.219 le CIE erogate nelle sedi
decentrate.
Nei grafici le CIE erogate per anno e per sede
[image: Dati.png]
*Il progetto per lo sviluppo e il consolidamento dei servizi polifunzionali
del Comune di Bergamo, ha previsto, oltre agli interventi presso la sede
centrale di Palazzo Uffici, una rimodulazione dell’organizzazione dei
servizi erogati presso le sedi decentrate dello “Sportello polifunzionale
BERGAMO FACILE”, sia in direzione di un potenziamento della capillarità
della prossimità al Cittadino, sia nell’ottica di un miglior impiego delle
risorse già a disposizione. Alla prima esigenza ha risposto l’inaugurazione
della sede decentrata di Città Alta (aperta il sabato) a cui si aggiunge
oggi quella di Boccaleone. Per rispondere alla necessità di procedere a una
razionalizzazione del sistema complessivo, sono stati realizzati interventi
di carattere organizzativo e logistico, a cominciare dall’assegnazione di
sette operatori di sportello alle diverse zone della Città in maniera
maggiormente stabile e omogenea con duplice intento di promuovere il
benessere dei lavoratori coinvolti, limitando lunghi tragitti per
raggiungere gli uffici decentrati, dall’altra, e di favorire una maggiore
consuetudine con gli strumenti di lavoro a disposizione in ogni sede. Con
l’obiettivo infine di rafforzare il livello di sicurezza delle sedi
decentrate e di semplificare le procedure relative alla gestione degli
incassi, ricordo la scelta di limitare i pagamenti con contanti agli
importi fino ad un massimo di un euro, promuovendo così le transazioni
economiche in modalità cashless*.” Racconta *Giacomo Angeloni*, Assessore
ai Servizi demografici del Comune di Bergamo
Aperture sedi decentrate “Sportello polifunzionale Bergamo Facile”:
Colognola: lunedì 8.30 – 12.30, venerdì 8.30 – 12.30
Grumello: mercoledì 8.30 – 12.30
Redona: giovedì 8.30 – 12.30, venerdì 8.30 – 12.30
Lazzaretto: lunedì 8.30 – 12.30, 14.30 – 15.30; martedì 8.30 – 12.30, 14.30
– 15.30; mercoledì 8.30 – 12.30, 14.30 – 15.30
Celadina: martedì 8.30 – 12.30, giovedì 8.30 – 12.30
Loreto: lunedì 8.30 – 12.30, martedì 8.30 – 12.30, mercoledì 8.30 – 12.30,
giovedì 8.30 – 12.30
Città Alta: sabato 8.30 – 12.30
Boccaleone (da venerdì 26 aprile): venerdì 8.30 – 12.30
*SERVIZI SOCIALI*
Presso lo sportello decentrato dei servizi sociali di Boccaleone, operativo
dal 6 maggio ogni lunedì alle 14.00 alle 17.00, così come gli altri
sportelli decentrati di servizio sociale del Comune di Bergamo, i cittadini
potranno ricevere informazioni e orientamento su bisogni di tipo sociale e
sui servizi socio-assistenziali del territorio. Inoltre, laddove emergano
problematiche, i cittadini potranno fissare un ulteriore appuntamento di
segretariato sociale professionale per la valutazione del bisogno da parte
di assistenti sociali, che attiveranno eventuali di interventi di sostegno.
L’assistente sociale e il tutor educativo della sede decentrata si
occuperanno inoltre della presa in carico dei percettori di assegno di
inclusione assegnati dalla piattaforma ministeriale ai servizi sociali
comunali, per lo sviluppo di progetti di inclusione.
L’équipe professionale della sede decentrata è infatti composta da un
operatore di sportello, costantemente aggiornato rispetto alle unità di
offerta sociale e socio-sanitaria della città, un assistente sociale che
effettua colloqui di valutazione e presa in carico di nuclei che presentano
fragilità sociali emergenti o percettori di assegno di inclusione, una
figura educativa a supporto delle progettualità personalizzate dei nuclei
familiari seguiti dal decentramento.
I servizi offerti sono:
? informazioni e orientamento rispetto ai servizi socio assistenziali della
città comunali e non
? accoglienza e ascolto del bisogno sociale del cittadino
? progettualità inerenti l’offerta dei servizi presenti sul territorio
anche non comunali (ex: servizi extrascolastici, servizi socio-sanitari e
sanitari etc.)
? bandi di sostegno economico attivi sul territorio
? informazioni e gestione pratiche.
“*Il modello del decentramento a cui abbiamo dato un’accelerazione a
partire dal 2021, in risposta all’emergenza pandemica e alla conseguente
complessità dei bisogni dei cittadini e dell’organizzazione dei servizi
comunali, si dimostra una scelta vincente dal punto di vista
dell’efficienza rispetto alle esigenze delle persone, oltre che pienamente
rispondente al nuovo modello di welfare in cui è centrale la realizzazione
di una rete efficiente di presidi di prossimità. In quest’ottica, le sedi
decentrate assolvono prima di tutto il compito di essere luoghi accoglienti
in cui le persone di ogni età possono trovare ascolto, orientamento,
accompagnamento alle diverse possibilità offerte dal sistema territoriale,
ma sono anche un importante osservatorio delle dinamiche sociali e delle
richieste della cittadinanza che vivono le diverse comunità di quartiere,
in un’ottica di programmazione dei servizi*.” Dichiara *Marcella Messina*,
Assessora alle Politiche sociali
Le sedi decentrate dei Servizi sociali seguono i seguenti orari:
Colognola: martedì, mercoledì, giovedì dalle 9.00 – 13.00
Grumello: martedì dalle 10.00 – 13.00; giovedì 9.00 – 13.00
Redona: lunedì e mercoledì 9.00 – 13.00
Lazzaretto : mercoledì e giovedì 14.00 – 17.00
Celadina: lunedì e venerdì 14.00 – 17.00
Social Domus/Santa Lucia: lunedì 9.00 – 13.00, mercoledì 14.00 – 17.00,
venerdì 9.00 – 13.00
Città Alta: martedì 9.00 – 12.30
Boccaleone (da lunedì 6 maggio): lunedì 14.00-17.00
DATI UTENZA SOCIALI
Gli accessi agli sportelli decentrati di informazione e orientamento,
dall’apertura ad oggi, sono stati 5390 dall’apertura della prima sede di
Colognola nel 2021.
Accessi per sede:
Lazzaretto 595
Colognola 854
Grumello 191
Redona 322
Celadina 368
Città alta 25
San Lazzaro (fino a 2022) 2099
Santa Lucia 936
I primi colloqui di segretariato sociale con le assistenti sociali sono
stati 2303
Lazzaretto 270
Colognola 475
Grumello 160
Redona 215
Celadina 244
Città alta 17
San Lazzaro (fino a 2022) 552
Santa Lucia 365
I nuclei familiari presi in carico con progettualità di sostegno sono stati
Lazzaretto 153
Colognola 205
Grumello 62
Redona 84
Celadina 121
Città alta 8
Santa Lucia 207
I principali bisogni rilevati nei servizi di accesso e segretariato sociale
afferiscono a: richiesta informazioni, problematiche di tipo economico e/o
abitativo (su tutti i target di utenza) e assistenziale/domiciliare (per
utenza anziana/con disabilità). Il 64% dell’utenza è italiana e il 34% è
straniera.
*In allegato le foto della presentazione di oggi*
*Fabrizia Lorusso*