
(AGENPARL) – gio 18 aprile 2024 [image: logo.jpg]
18 aprile 2024
*PARCO OLMI: APERTA LA NUOVA RAMPA LUNGO VIA S. GIOVANNI*
*Più sicurezza e fruibilità dell’area. Ripresi anche i lavori di bonifica*
È aperta al Parco Olmi la nuova rampa lungo via S. Giovanni, un progetto
realizzato con l’obiettivo di ricomprendere quel tratto nell’area del parco
stesso, consentirne quindi la gestione insieme alle restanti aree verdi e
impedirne l’accesso durante le ore notturne.
La zona resta così soprattutto di transito per persone e ciclisti e,
occasionalmente, dedicata a manifestazioni temporanee (mercatini, vendite
ambulanti, feste di quartiere ecc…).
“*Per disincentivate le aggregazioni di persone difficilmente controllabili
dai gestori, che si trovano per lo più presso gli uffici e il bar del
Parco, le zone di transito, pedonale e ciclabile, sono state concentrate ai
lati della rampa e i muretti che la delimitano sono stati resi inadatti a
costituire una comoda seduta per chi intende sostare.*
*Particolare attenzione è stata rivolta alla progettazione degli ingressi
pensati per conciliare l’esigenza di un accesso pedonale da un lato, di
quello ciclabile dall’altro, e di quello carrabile al centro, ed evitare
che il tutto prendesse la forma ingombrante di incrocio di cancelli e di
ante spesso aperte. Si è quindi studiata una soluzione funzionale*.”
Racconta l’Assessora al Verde pubblico *Marzia Marchesi*
I cancelli d’ingresso sono costituiti da due ante che, chiuse, sono dotate
di un’unica specchiatura cieca con un corpo centrale retroilluminato, che
indica ed evidenzia la presenza del parco intitolato a un noto regista
cinematografico con l’immagine stilizzata di una cinepresa.
Le aperture scorrevoli sono quindi due e indipendenti tra loro e danno la
possibilità di diverse modalità di apertura:
– ordinaria: vengono aperti due varchi della larghezza di 1.50 m ognuno che
consentono di immettersi da un lato al percorso pedonale e dall’altro a
quello ciclabile
– per accesso carrabile: una delle due ante scorre portandosi a fianco
dell’altra anta chiusa, aprendo
un accesso della larghezza di oltre 3 m che consente il transito di furgoni
– accesso pedonale a manifestazione: è previsto che i furgoni o i mercatini
sostino sul lato pedonale della rampa, dove è stata realizzata anche la
predisposizione per l’attacco alla fornitura elettrica. In questo caso
l’accesso dovrà essere solo pedonale e avverrà con una apertura del
cancello ancora maggiore.
Ricordiamo che al Parco Olmi sono ripresi i lavori di bonifica dell’area
precedentemente usata come parcheggio che sarà riconvertita a verde
pubblico con il progetto di ampliamento del parco.
La Conferenza dei Servizi, a cui hanno partecipato anche ARPA e Provincia
di Bergamo, ha dato infatti il suo ok alla prosecuzione dei lavori con la
variante dovuta alla presenza di ulteriori residui inquinanti rinvenuti
dopo il primo intervento carotaggio. In alcune zone selezionate, saranno
infatti rimossi altri 50 cm di terreno, un intervento che si ritiene
risolutivo e conclusivo di questa fase. Si procederà dunque con la posa dello
strato impermeabile che metterà in sicurezza l’area. Il tutto entro fine
giugno.
A seguire, verrà avviata la procedura di aggiornamento e modifica del
progetto di ampliamento del parco, attualmente sospeso in attesa della
conclusione delle operazioni di bonifica e, conseguentemente, della
variazione delle quote del terreno, nel quale troverà collocazione anche un
nuovo accesso pedonale al Palazzetto da via Carnovali. La conclusione della
fase progettuale è prevista entro la fine di settembre. A seguire l’appalto
ed i lavori di realizzazione dell‘ampliamento del parco “E. Olmi”.
*Fabrizia Lorusso*