
Intelligenza artificiale, al via alla Camera seminario con delegazioni da 30 Paesi. Ascani: “Comprendere rilevanza sociale dei cambiamenti tecnologici è sfida dei nostri tempi”
“Comprendere la rilevanza sociale dei cambiamenti che l’Intelligenza Artificiale sta apportando alle nostre vite è la grande sfida dei nostri tempi. La politica ha il dovere e la necessità di comprendere per poter deliberare in maniera efficace”. Lo ha detto la Vicepresidente della Camera Anna Ascani accogliendo questo pomeriggio in Sala del Mappamondo, alla Camera dei deputati, i partecipanti, da circa 30 Paesi, al seminario tecnico dedicato all’Intelligenza Artificiale applicata al lavoro parlamentare. Nel pubblico: capi dipartimento, coordinatori dei settori per l’innovazione, docenti, ricercatori e sviluppatori IA. Si tratta di una delle tappe di avvicinamento al prossimo G7 dei Parlamenti, che sarà presieduto dal Presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana, dal 5 al 7 settembre, a Verona.
Ascani ha illustrato oggi l’attività del Comitato di Vigilanza sull’attività di Documentazione, l’incontro con gli attori nel campo dell’IA, l’indagine conoscitiva realizzata e la manifestazione di interesse aperta al mondo della ricerca per raccogliere nuove progettualità sperimentabili nel campo. “Siamo profondamente convinti che l’Intelligenza Artificiale rappresenti un’opportunità straordinaria per migliorare diverse attività umane in più ambiti – ha detto la Vicepresidente -. Ma, allo stesso tempo, per evitare pericoli concreti, crediamo che questa grande opportunità debba essere governata, in modo da minimizzare i rischi e massimizzare i benefici per i cittadini. Politica e istituzioni sono impegnate a mettere l’uomo – i suoi talenti, i suoi bisogni, ma anche le sue fragilità – al centro del rapidissimo sviluppo tecnologico a cui stiamo assistendo”. All’intervento di Ascani ha fatto seguito l’introduzione del Segretario generale della Camera, Fabrizio Castaldi. Tra oggi e domani si svolgeranno tre sessioni di lavoro.

