
(AGENPARL) – gio 18 aprile 2024 Comune di Voghera
25 Aprile: il programma delle celebrazioni a Voghera
Il Comune di Voghera celebra il 25 Aprile, la Giornata della Liberazione nella quale si
ricordano tutte le donne e gli uomini che si sono battuti per garantire la libertà, la
democrazia e i diritti civili. Si tratta del 79° anniversario della Liberazione. Di seguito gli
interventi del sindaco Paola Garlaschelli e del presidente del consiglio comunale Daniele
Salerno.
“Sono passati 79 anni da quel 25 Aprile che ha sancito la Liberazione dell’Italia –
sottolinea il sindaco Paola Garlaschelli -. Questa data ci riporta ad un momento storico che
molti di noi hanno conosciuto attraverso i racconti dei familiari e le ricostruzioni della
televisione. Sarà un giorno di riflessione, commemorazione e celebrazione della libertà e
della democrazia in Italia. La cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il tricolore”.
“Il 25 Aprile ricorda a tutti noi i valori essenziali della democrazia e della libertà. Alle
Istituzioni spetta il compito di difendere e tramandare i diritti umani, sociali e politici, per far
sì che non venga mai dimenticato quanto avvenuto in passato” – le parole del presidente
del consiglio comunale Daniele Salerno.
Il programma prevede alle ore 8:00 la partenza della delegazione mobile dall’ex caserma
di cavalleria – via Gramsci, 1 – e la deposizione delle corone commemorative al
Monumento ai Caduti di Nassiriya, alla lapide Sandro Pertini in viale Carlo Marx, alla
lapide Gino Tarabella in corso XVII Marzo, alla lapide della chiesa di Medassino, al
Monumento ai Caduti di Torremenapace e alla lapide del Tempio Sacrario della Cavalleria.
Proseguendo, alle ore 9:30 ci sarà il ritrovo al Cimitero Maggiore per la deposizione della
corona di alloro ai Caduti del Famedio e al Sacrario Caduti della Resistenza, e in seguito
la celebrazione della Santa Messa. In caso di pioggia, la funzione religiosa si terrà nella
Chiesa della Resurrezione, al Rondo’ Carducci. Alle ore 10:30 si comporrà il corteo e verrà
deposta la corona di alloro e la Medaglia d’Oro al Valore al Merito a Franco Quarleri.
Successivamente al Liceo “G.Galilei” – sezione classica “S.Grattoni” – si terranno le letture
in ricordo di Jacopo Dentici a cura degli studenti, dopo di che si proseguirà per la stazione
ferroviaria, nella quale verrà deposta la corona alla lapide dei ferrovieri Caduti per la
Libertà. La tappa successiva sarà il Monumento di via Ricotti, dove verranno deposte le
corone commemorative.
Il corteo proseguirà fino all’arrivo in piazza Duomo dove si terrà l’omaggio alla Bandiera e
ai Caduti presso il pronao della Basilica di San Lorenzo Martire. Le celebrazioni si
concluderanno con il saluto del sindaco, del presidente del consiglio comunale e
l’intervento del rappresentante delle associazioni partigiane cittadine. Ci sarà la
partecipazione del Corpo Musicale Città di Voghera e del coro A.N.A. “Italo Timallo”.