
(AGENPARL) – gio 11 aprile 2024 Ufficio Stampa / Press Office
PressRelease/ComunicatoStampa
SCIENZAPERTA | Tornano gli appuntamenti dell’INGV per scoprire le Scienze
della Terra
Con un ricco calendario di seminari, giochi, laboratori ed escursioni, l’INGV si prepara ad
accogliere studenti e appassionati in numerose città italiane per un viaggio alla scoperta
delle Geoscienze
[Roma, 11 aprile 2024]
Torna l’appuntamento con ScienzAperta, la grande manifestazione scientifica
ideata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per
accompagnare gli studenti delle scuole superiori di I e II grado, nonché tutto il
pubblico di curiosi e appassionati, alla scoperta delle Scienze della Terra.
L’evento ha coinvolto anche quest’anno varie Sedi dell’INGV, protagoniste di
numerose attività organizzate con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti a un
approccio consapevole ai meccanismi che governano il nostro pianeta.
Ecco tutti gli appuntamenti di ScienzAperta all’INGV.
Lerici (SP)
Escursione – “Geologi per un giorno”
a cura di Paolo Stefanelli
Venerdì 12 aprile 2024 | ore 9:30 e ore 11:00 | Sede INGV di Lerici (presso
Centro Ricerche ENEA S. Teresa, Loc. Pozzuolo)
Escursione guidata in zona Punta Falconara/Pozzuolo alla scoperta della geologia
del territorio. Necessari cartellina rigida e 5 matite di colori diversi; si consiglia
abbigliamento da tempo libero con scarpe da ginnastica o scarponcini trekking
leggero.
Laboratorio – “Tutta questione di clima”
a cura di Giovanna Lucia Piangiamore e Alessandra Maramai
Venerdì 12 aprile 2024 | ore 9:30 e ore 11:00 | Sede INGV di Lerici (presso
Centro Ricerche ENEA S. Teresa, Loc. Pozzuolo)
Un gioco digitale aiuterà a riflettere su cause ed effetti del cambiamento climatico
e per vincere sarà necessario attingere alle conoscenze sul climate change e saper
trovare soluzioni e comportamenti virtuosi che dovrebbero essere adottati da
tutti per mitigare i fenomeni connessi al cambiamento climatico, una delle
questioni più urgenti del nostro tempo.
Laboratorio – “MEANING”
a cura di Marina Locritani, Daniele Melini, Spina Cianetti, Nadia Lo Bue e Federica
La Longa
Venerdì 12 aprile 2024 | ore 9:30 e ore 11:00 | Sede INGV di Lerici (presso
Centro Ricerche ENEA S. Teresa, Loc. Pozzuolo)
Un gioco che ha l’obiettivo di esplorare i possibili significati delle immagini
riprodotte su delle cards, facendo riflettere sulle tematiche che affrontano. Le
emozioni attivate dalle carte sono il punto di partenza per diffondere
informazioni scientifiche utili ad aumentare la consapevolezza sulla necessità di
fare scelte sostenibili per la tutela dell’ambiente.
Milano
Seminario – “Le Placche si muovono: chi le spinge?”
a cura di Gemma Musacchio
Lunedì 15 aprile | ore 10:15 | Area Territoriale di Ricerca di Milano – Via
Corti, 12
La Tettonica a Placche è la teoria che spiega come il nostro Pianeta costruisce i
propri Oceani e Continenti. La continua evoluzione di questa teoria, pilastro delle
moderne geoscienze, solleva una serie di interrogativi, spesso strettamente
connessi alla nostra comprensione indiretta dell’interno della Terra. Tra di essi,
vi è quello che fu sia linfa vitale che ostacolo per lo sviluppo di questa teoria: quali
sono le forze che spingono le Placche tettoniche? Il seminario illustrerà a
studentesse e studenti delle scuole superiori a che punto è la Scienza su questo
argomento.
Seminario – “Vulcani cattivi, vulcani buoni – Convivere con vicini focosi”
a cura di Boris Behncke
Martedì 16 aprile | ore 10:15 | Area Territoriale di Ricerca di Milano – Via
Corti, 12
Quando pensiamo ai vulcani, pensiamo a disastri, distruzione e morte. Ed è vero,
i vulcani possono causare grandi danni sia a cose sia a persone, e lo fanno in tanti
modi. Tuttavia, senza vulcani, non ci sarebbe l’atmosfera che respiriamo, non ci
sarebbe acqua su questo pianeta e i vulcani hanno creato – e stanno creando
costantemente – alcuni dei paesaggi più suggestivi nel mondo. Ci regalano suoli
fertilissimi e materiale di costruzione in abbondanza. I vulcani sono tra le mete
più richieste dei viaggiatori e regalano spettacoli straordinari. Esploreremo i vari
ruoli che i vulcani hanno nelle nostre vite e apprenderemo le ultime notizie da
alcuni dei vulcani italiani.
Seminario – “Placche, Terremoti e Città”
a cura di Gemma Musacchio
Giovedì 18 e venerdì 19 aprile | ore 10:15 | Area Territoriale di Ricerca di
Milano – Via Corti, 12
La parte più superficiale del nostro Pianeta è frammentata in Placche Tettoniche
che si spostano; centinaia di terremoti, piccoli e grandi, ne disegnano i margini.
Le Placche compiono un viaggio che nei milioni di anni del tempo geologico porta
alla costruzione di nuovi oceani e continenti; è un viaggio fatto di paesaggi
meravigliosi, risorse preziose che tuttavia è causa di disastri quando i terremoti
avvengono in prossimità di città esposte al pericolo ma impreparate a farvi
fronte. Il seminario richiamerà l’attenzione di studentesse e studenti della scuola
secondaria di Primo grado sulla necessità di imparare a convivere con i terremoti.
Gioco-conferenza – “Taboo di terra”
a cura di Maria Giovanna Sestito, Silvia Zidarich, Elisa Ferrari, Anna Figlioli, Sara
Lovati, Marco Massa, Fabrizio Meroni, Boris Behncke e Gemma Musacchio
Lunedì 15 e martedì 16 aprile 2024 | ore 10:00 | Area Territoriale di Ricerca
di Milano – Via Corti, 12
Dal gioco Taboo ad una conferenza partecipata per parlare di fenomeni naturali.
Il pubblico sarà invitato a commentare le parole indovinate per riflettere assieme
ai ricercatori dell’INGV sul rapporto tra i fenomeni naturali e la società.
Seminario-laboratorio – “Un salto a terra”
a cura di Sara Lovati, Marco Massa e Gemma Musacchio
Lunedì 15 e martedì 16 aprile 2024 | ore 10:00 | Area Territoriale di Ricerca
di Milano – Via Corti, 12
Seminario-laboratorio con una stazione sismica. I ricercatori dell’INGV mostrano
il funzionamento di una stazione sismologica. Una, due, molte, una rete? Quante
sono le stazioni sismologiche necessarie per studiare i terremoti? E quali
informazioni ci forniscono?
Laboratorio didattico – “Identikit di un terremoto”
a cura di Gemma Musacchio, Sara Lovati, Marco Massa, Maria Giovanna Sestito,
Silvia Zidarich, Elisa Ferrari, Anna Figlioli, e Fabrizio Meroni
Lunedì 15 e martedì 16 aprile 2024 | ore 10:00 | Area Territoriale di Ricerca
di Milano – Via Corti, 12
Laboratorio didattico o gioco serio? Una sfida per localizzare un terremoto,
determinarne la magnitudo nel minor tempo possibile e un telefono rosso che
attende.
Gioco – “Tratti, Terra e Parole”
a cura di Silvia Zidarich, Maria Giovanna Sestito, Elisa Ferrari, Anna Figlioli, Sara
Lovati, Marco Massa, Fabrizio Meroni, Boris Behncke e Gemma Musacchio
Lunedì 15 e martedì 16 aprile 2024 | ore 10:00 | Area Territoriale di Ricerca
di Milano – Via Corti, 12
Il gioco “Pictionary” per svelare il mistero dietro le parole indovinate
Laboratorio didattico – “Shake it!”
a cura di Fabrizio Meroni, Marina Longoni e Gemma Musacchio
Giovedì 18 e venerdì 19 aprile 2024 | ore 10:00 | Area Territoriale di
Ricerca di Milano – Via Corti, 12
Perché gli edifici crollano? Un laboratorio di manipolazione per esplorare la
vulnerabilità sismica, dove ogni partecipante potrà costruire il suo edificio a
prova di … tavola vibrante!
Laboratorio didattico – “Ampli-Fi & Liqui-Fi”
a cura di Sara Lovati, Marco, Massa, Gemma Musacchio e Anna Figlioli
Giovedì 18 e venerdì 19 aprile 2024 | ore 10:00 | Area Territoriale di
Ricerca di Milano – Via Corti, 12
Quanto conta davvero il terreno sotto casa? Salta e osserva l’onda sismica!
Terreni soffici, duri, magari con una sorpresa d’acqua! Quanta ne serve per farlo
diventare liquido?
Gioco – “Sismigames: preparati e previeni!”
a cura di Maria Giovanna Sestito e Silvia Zidarich
Giovedì 18 e venerdì 19 aprile 2024 | ore 10:00 | Area Territoriale di
Ricerca di Milano – Via Corti, 12
Videogiochi educativi dedicati al tema della prevenzione e preparazione al rischio
sismico. Lo scopo è imparare, giocando, come rendere più sicura la nostra casa e
quali oggetti andranno a comporre il nostro kit sempre pronto all’emergenza!
Seminario – “La storia della Terra”
a cura di Antonio Cascella
Lunedì 22 aprile 2024 | ore 10:00 | Sede INGV di Pisa – Via Cesare Battisti,
Un seminario per raccontare le vicissitudini di un pianeta complesso, dinamico,
in continuo cambiamento sin dalla sua origine. Una storia di proporzioni epiche,
che si sviluppa intorno a tre temi strettamente intrecciati: il tempo geologico, la
tettonica delle placche e l’evoluzione delle forme di vita.
Clicca qui per prenotazioni all’evento in presenza
Clicca qui per seguire l’evento in diretta streaming su YouTube
Seminario – “Il rischio sismico in Italia e le attività di ricerca per la sua
riduzione”
a cura di Carlo Meletti
Martedì 23 aprile 2024 | ore 10:00 | Sede INGV di Pisa – Via Cesare Battisti,
I terremoti degli ultimi 50 anni sono costati all’Italia 200 miliardi di euro e circa
5000 vittime. Come si può ridurre il rischio sismico? Quali conoscenze e
competenze sono necessarie? Oggi non siamo in grado di prevedere un