
(AGENPARL) – mar 09 aprile 2024 65^ Fiera dei Librai Bergamo
Non vorrai più uscirne.
20 aprile – 1 maggio 2024
Sentierone, Bergamo
Maurizio Ferraris, Telmo Pievani, Lidia Ravera, Cochi, Paolo Crespi, la dozzina del Premio Strega, Emilio Previtali, Gianvito Martino, Jacopo Lo Grasso, Massimo Polidoro, Annarosa Buttarelli, Carlo Cottarelli, Michele Bellini, Bruno Bozzetto e Simone Tempia, Tiziano Fratus, Alessandro Robecchi, Vera Gheno, Giulia Corsalini, Marino Folin, Nando Dalla Chiesa, Federico Fubini, Luca Bianchini, Giuseppe Remuzzi, Dayane Mello, Giuseppe Girgenti.
COMUNICATO STAMPA
Bergamo, 9 aprile 2024 – Dal 20 aprile al 1 maggio 2024 si svolge la 65^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo, il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, organizzata da Promozioni Confesercenti, Sindacato Italiano Librai (SIL) e dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi.
La 65^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo è patrocinata dalla Provincia di Bergamo; patrocinata e in collaborazione con il Comune di Bergamo; patrocinata e sostenuta dalla Camera di Commercio di Bergamo e con la media partnership de L’Eco di Bergamo, Eppen.
Non vorrai più uscirne. È questa la frase che accompagna questa nuova edizione della fiera che festeggia i 65 anni di età celebrando la lettura nel suo significato più profondo. Quel groviglio di parole e frasi capace, mescolandosi mille volte, di creare mondi, visioni, riflessioni, pensieri e fantasie dentro cui, perdersi è l’atto più rivoluzionario che si possa fare. Un labirinto che non fa paura, un dedalo di fiducia in cui l’unico risultato possibile è l’aumentata consapevolezza di sé. In un’epoca in cui tecnologia e politica creano intricate strutture di cui è difficile comprendere il senso, le pagine di un libro che scorrono sono la vera oasi di pace in cui nascondersi e perdersi, per poi ritrovarsi. Il Sentierone di Bergamo resta il luogo in cui si ergono le porte di questo labirinto temporaneo che per 12 giorni accoglierà i lettori di Bergamo e non solo. Una grande libreria a cielo aperto con uno Spazio Incontri dedicato alle presentazioni editoriali che sapranno invadere la città.
Architetti di questo labirinto le librerie indipendenti bergamasche – Libreria Arnoldi, Cartolibreria Nani, Libreria Palomar, Il Parnaso libri&natura, Punto a capo libri – che in questa edizione si fanno guide d’eccezione tra le nuove uscite letterarie, l’amore per i grandi classici e la presentazione delle numerose realtà più indipendenti e locali.
Grande novità di quest’anno è il Premio Strega Tour 2024. Il prestigioso Premio Strega fa tappa alla Fiera dei Librai di Bergamo con i dodici candidati che si disputeranno l’edizione 2024 del riconoscimento letterario più importante d’Italia. A interagire con gli autori e le autrici in finale tre presentatori d’eccezione, provenienti dal mondo della radio, della letteratura e della cultura. Strega Tour è promosso da: Fondazione Bellonci, Strega Alberti Benevento e BPER Banca.
Antonio Terzi, Cartolibreria Nani, Presidente di Confesercenti Bergamo e Presidente di Li.Ber Associazione Librai Bergamaschi: «Giunta alla 65a edizione, con la primavera torna sul Sentierone le nostra Fiera dei Librai. Ad un format ormai consolidato e di successo si aggiungono alcune novità significative come la giornata dedicata ai finalisti del Premio Strega e la nuova collaborazione con Daniele Rocchetti che si aggiunge a Ornella Bramani e Serena Anselmini nel team che si è occupato della programmazione culturale.
L’edizione di quest’anno si tiene in un contesto particolarmente preoccupante per la librerie, colpite da tagli significativi dopo anni di sostegni fondamentali soprattutto per le indipendenti. Invitiamo quindi i bergamaschi a rinnovare il loro sostegno alla manifestazione, venendoci a trovare, frequentando le presentazioni e sostenendo la Fiera con i loro acquisti.
Doveroso anche il ringraziamento a quanti, tra le istituzioni e i privati, continuano a sostenere la Fiera riconoscendone l’alto valore culturale e di comunità per il nostro territorio, con l’auspicio che costituiscano un esempio virtuoso per altri che volessero avvicinarsi alla nostra Fiera.
Ornella Bramani, Direttrice Artistica della Fiera dei Librai: «Quando si apre un libro, solo apparentemente ci imbattiamo in un oggetto finito i cui confini sono nella copertina. Invece quel che succede è che ci troviamo a fare i conti con grandi aperture, tanto più ampie quanto maggiore è la nostra capacità di lettori. Un libro ci fa guardare avanti, indietro, oltre e altrove, più lontano, più in là. Servendosi di quella tecnica micidiale che è la scrittura, capace di riordinare e di fare chiarezza, un buon testo ci permette una visione prospettica: dal passato, che diventa contatto salvifico con le radici, al presente, rivisto nella sua complessità, fino al futuro, governabile come progetto. Entrate in quel labirinto di saperi e non vorrete «più uscirne». Nessuna paura di perdervi: da questo pendolo tra sé e le cose si ritorna solo più sicuri e più saldi. Buon viaggio, anche quest’anno.»
Nadia Ghisalberti, Assessora alla Cultura del Comune di Bergamo: «La Fiera dei Librai è una presenza storica in città che promuove la lettura e conquista moltissimo pubblico, attirato nel centro della nostra città dagli incontri con gli autori e dalla grande esposizione sia di nuove pubblicazioni che di collane più storiche. Per questo motivo l’Amministrazione comunale la sostiene convintamente.
La grossa novità di quest’anno è la presentazione dei 12 finalisti del Premio Strega, tra i più prestigiosi premi letterari a livello nazionale. Che abbia scelto la nostra Fiera dei Librai per il suo tour annuale è un onore per la città e un riconoscimento particolarmente significativo che premia l’impegno dei librai indipendenti nell’organizzazione di questo importante evento culturale cittadino.»
Maria Paola Esposito, Segretario Generale della Camera di Commercio di Bergamo: «La Camera di Commercio di Bergamo è felice di sostenere anche per questa edizione la fiera dei librai che ritiene un evento di qualità nel palinsesto degli eventi culturali del nostro territorio. Si caratterizza per una forte capacità di innovarsi e di mettere al centro attività laboratoriali e incontri con gli autori, una vera e propria biblioteca a cielo aperto. Il sostegno alla cultura e alla lettura anche delle giovani generazioni è protagonista instancabile degli organizzatori che con tanta passione lavorano da tempo in questa direzione.»
INCONTRI CON GLI AUTORI
Più di 80 autori e autrici e un programma variegato che accanto alle nuove uscite del panorama editoriale nazionale propone approfondimenti, storie del territorio e momenti di condivisione adatti ad ogni età. Tre le sedi degli incontri, oltre alla Spazio Incontri allestito all’interno della Fiera, gli incontri sanno ospitati all’Auditorium di Piazza Libertà, presso il Donizetti Studio mentre alcuni eventi speciali si terranno a NXT Station in Piazzale degli Alpini.
Il programma della Fiera vede una co-direzione firmata da Ornella Bramani, Direttrice Artistica della Fiera dei Librai Bergamo e Serena Anselmini, Direttrice Artistica di Sottovuoto, associazione culturale di Brescia.
Alcuni degli appuntamenti in programma:
Maurizio Ferraris e Telmo Pievani Imparare a vivere, Laterza (20 aprile – 18.30 Spazio incontri); Lidia Ravera Un giorno tutto questo sarà tuo, Bompiani (20 aprile – 20.30 Spazio incontri); Cochi e Paolo Crespi La versione di Cochi, Baldini e Castoldi (21 aprile – 11.30 Spazio incontri); Emilio Previtali La meccanica delle nuvole [va quasi sempre a finire che piove], Freridespirit (22 aprile – 20.30 Spazio incontri); Gianvito Martino e Jacopo Lo Grasso Non tutto è scritto nel DNA, Mondadori (23 aprile – 18.30 Spazio Incontri); Massimo Polidoro La meraviglia del tutto, Mondadori (23 aprile – 20.30 Spazio Incontri); Michele Bellini Salviamo l’Europa, Marietti 1820 (25 aprile – 18.30 Spazio Incontri); Bruno Bozzetto e Simone Tempia Il signor Bozzetto, Rizzoli Lizard (26 aprile – 20.30 Spazio Incontri); Tiziano Fratus Alberodonti d’Italia, Edizioni Gribaudo (27 aprile – 15.45 Auditorium) Alessandro Robecchi Pesci piccoli, Sellerio (27 aprile – 17.00 Spazio Incontri); Vera Gheno Grammamanti. Immaginare futuri con le parole, Einaudi (27 aprile – 20.30 Spazio Incontri); Giulia Corsalini La condizione della memoria, Guanda (28 aprile – 11.00 Spazio Incontri); Michele Mari —— (28 aprile – 18.30 Spazio Incontri); La McMusa – Marta Ciccolari Micaldi Sparire qui. Un viaggio nel cuore degli Stati Uniti attraverso incontri, pagine di letteratura e sogni americani, Rizzoli (28 aprile – 20.30 Spazio Incontri); Marino Folin Inventario: Le cose e la casa, Marsilio (29 aprile – 18.30 Spazio Incontri); Nando Dalla Chiesa Le ribelli. Storie di donne che hanno sfidato la mafia per amore, Solferino (29 aprile – 20.30 Auditorium); Federico Fubini L’oro e la patria. Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato, Mondadori (30 aprile – 16.00 Spazio Incontri); Luca Bianchini Il cuore è uno zingaro, Mondadori (30 aprile – 20.30 NXT Station | Piazzale Alpini); Giuseppe Remuzzi Le sanguisughe di Giulietta e altre storie incredibili sul progresso e le contraddizioni della medicina, Solferino (1 maggio – 16.00 Spazio Incontri); Dayane Mello La bambina che dormiva sempre con la luce accesa, Baldini+Castoldi (1 maggio – 18.30 Spazio Incontri); Giuseppe Girgenti Umano, poco umano, Piemme (1 maggio – 19.45 Spazio Incontri).