(AGENPARL) - Roma, 9 Aprile 2024(AGENPARL) – mar 09 aprile 2024 COMUNICATO STAMPA
SPERIMENTAZIONE CENTRI PER LA FAMIGLIA
Aperta la manifestazione di interesse sino al 30/04/2024
Bergamo, 9 aprile 2024 –
ATS Bergamo ha pubblicato sul proprio sito web http://www.ats-bg.it, in homepage (alla sezione Bandi e
Manifestazioni) l’Avviso e tutta la documentazione utile alla presentazione della domanda, che
dovrà avvenire, esclusivamente su apposito modulo, alla ATS di Bergamo entro e non oltre le ore
e Reti per la Famiglia e i suoi componenti fragili” .
Regione Lombardia nel 2022 ha esteso la sperimentazione dei Centri per la Famiglia, avviata nei
territori di 4 ATS su tutto il territorio lombardo, prevedendo quale responsabile dell’attuazione
della sperimentazione l’ATS territorialmente competente.
Il Direttore sociosanitario di ATS Bergamo, dr.ssa Barbara Caimi, precisa che “con l’approvazione
della dgr n. 1507 del 13 dicembre 2023 relativa al Fondo Nazionale per le Politiche della famiglia
anno 2023, Regione Lombardia ha deliberato la prosecuzione della sperimentazione in corso,
aggiornando le Linee guida per la sperimentazione dei Centri per la Famiglia approvate nel 2022.
In tal modo, l’azione dei Centri è ricondotta agli elementi essenziali definiti nel «Modello Condiviso
di Centro per la Famiglia», elaborato dal Dipartimento per le Politiche della famiglia presso il
Consiglio dei Ministri, e garantisce maggiore uniformità tra i progetti in corso”.
La nuova fase sperimentale sarà caratterizzata da un modello di intervento in grado di favorire
prioritariamente la sistematizzazione delle reti esistenti; la definizione di un modello unitario e
riconoscibile di Centro per la famiglia; la maggior integrazione tra Reti esistenti; l’articolazione
territoriale e la prossimità degli interventi per le famiglie; l’autonomia gestionale.
“A livello di interventi -aggiunge la dott.ssa Elvira Schiavina, Direttore della Struttura Complessa
‘Misure e Reti per la famiglia’ di ATS Bergamo-, Regione Lombardia intende favorire la funzione
preventiva e promozionale dei Centri; la promozione del benessere e del protagonismo delle
famiglie; il sostegno nei compiti di cura; la decodifica della domanda e l’orientamento appropriato
verso i Servizi; la ricomposizione di tutte le misure di welfare a sostegno della famiglia; la logica di
filiera e di complementarietà con gli altri Servizi”.
Potranno partecipare al nuovo Avviso, presentando le loro proposte progettuali, sia soggetti che
hanno già aderito alle precedenti edizioni, sia nuovi Enti. Anche gli Enti gestori di sperimentazioni
già attive dovranno presentare una nuova progettualità, secondo le indicazioni contenute
nell’avviso pubblicato sul sito di ATS.
Per la realizzazione dei progetti approvati dal Nucleo di valutazione appositamente istituito da
ATS Bergamo, le risorse assegnate da Regione per il territorio provinciale ammontano a €
788.932,00. Il contributo regionale a fondo perduto per ogni progetto ammesso è concesso fino ad
un massimo del 70% del costo complessivo e comunque non superiore a € 70.000,00, mentre il
restante 30% dovrà essere coperto con un cofinanziamento a carico dell’Ente capofila. Il nuovo
finanziamento dovrà essere dedicato a consolidare, migliorare e ampliare la gamma degli
interventi promossi dai Centri per la Famiglia secondo la logica prevista dai provvedimenti
regionali, nonché ad aumentare la copertura territoriale con nuovi Centri per la Famiglia, laddove
ritenuto opportuno e necessario.
Tutti i progetti approvati e finanziati dovranno essere avviati il 01 luglio 2024 e concludersi entro
12 mesi dalla data di avvio, fatta salva la possibilità di una prosecuzione delle attività fino a 18 mesi
dall’avvio.
ATS Bergamo, interlocutore responsabile nei confronti di Regione Lombardia, attraverso la SC
“Misure e Reti per la Famiglia e i suoi componenti fragili” procederà al monitoraggio dei progetti,
alla verifica della rendicontazione delle attività e alla liquidazione delle risorse economiche
spettanti agli Enti ammessi al Bando.
Qualsiasi informazione relativa ai contenuti del bando e agli adempimenti connessi potrà essere
CONTATTI STAMPA
Canale Telegram ATS Bergamo: https://t.me/ATSbg