
(AGENPARL) – ven 05 aprile 2024 [image: logo.jpg]
5 aprile 2024
*Bergamo Smart City and Community premia il progetto Helpline – Bergamo
Città Vicina*
*L’Associazione Sol.co Città Aperta di Bergamo riceve il contributo da
parte dell’Associazione Bergamo Smart City & Community per il progetto
“Helpline – Bergamo Città Vicina”: un servizio gratuito che risponde alle
richieste di aiuto sociale o sanitario, offrendo informazioni ed
orientamento ai cittadini*
Bergamo, 5 aprile 2024 – Oggi l’Associazione Sol.co Città Aperta di Bergamo
ha ricevuto il contributo di Bergamo Smart City per il progetto Helpline –
Bergamo Città Vicina promosso all’interno del bando Crowdfunding Civico. Si
tratta di un’iniziativa volta a migliorare il livello di qualità della vita
dei cittadini di Bergamo, contrastando fenomeni di isolamento,
impoverimento e perdita dell’autonomia individuale. Il progetto implementa
azioni innovative di risposta efficace, equa e inclusiva ai bisogni, sia in
ambito domiciliare che comunitario.
“*Il progetto nato per rivolgersi prioritariamente alla cittadinanza
anziana (over 65) – *afferma il Presidente dell’Associazione Bergamo Smart
City e Assessore del Comune di Bergamo, Giacomo Angeloni – *oggi si è
aperto a tutta la popolazione della città, chiunque può rivolgersi a questo
servizio. Per Bergamo Smart City è stata l’occasione per dare concretezza
alla propria mission: mettere la tecnologia al servizio del benessere e
della cura dei cittadini. Oggi le attività ancora in corso sono il segno
evidente della buona riuscita della raccolta e della validità
dell’iniziativa*”.
La realizzazione del progetto Bergamo Città Vicina ha richiesto
l’investimento di circa *11 mila Euro*, dei quali circa 7 mila (pari al 64%
del totale) sono stati raccolti tramite crowdfunding tra i cittadini di
Bergamo sulla piattaforma Kendoo, mentre i restanti 4 mila circa (pari al
38%) sono stati stanziati dall’Associazione Bergamo Smart City & Community,
grazie ai sostenitori Associazione Homo, Fondazione MIA e BOF, e consegnati
simbolicamente oggi.
“*Il progetto “Helpline* *- Bergamo Città Vicina”* – precisa Matteo
Taramelli, responsabile di zona di Sol.co Città aperta – *rappresenta un
passo importante nel nostro impegno a supporto della comunità bergamasca.
Nato durante l’emergenza covid, si è deciso di proseguire con la
strutturazione di una linea telefonica, una persona dedicata, squadre di
lavoratori. Svolgiamo attività di ascolto e di orientamento, piccoli
interventi socio assistenziali e piccole manutenzioni di casa, richieste
dietro cui spesso si cela un bisogno di ascolto e vicinanza. Il
crowdfunding è stata una sfida nuova, che abbiamo intrapreso per la prima
volta. Ci ha permesso di coinvolgere diversi pezzi della nostra realtà e di
dare spazio alla creatività per la raccolta fondi”*
Un elemento fondamentale del progetto è il Contact Center, attivo con il
https://www.bgcittavicina.it/). Il servizio di Helpline è erogato
gratuitamente e garantisce un ascolto sicuro e privo di pregiudizi,
orientato alla ricerca di soluzioni per bisogni sociali o sanitari. I
cittadini possono quindi ricevere informazioni e orientamento e possono
inoltre richiedere servizi specifici per la casa. I servizi sono erogati a
pagamento, a prezzi calmierati, a seconda delle specifiche situazioni e
delle esigenze dei cittadini.
*“La Cooperativa Ruah – *racconta Daniela Meridda, che ne è la Presidente *-
si è resa disponibile a collaborare per non perdere il patrimonio di
strumenti e competenze acquisito, dalla piattaforma alla possibilità di
mettere in relazione domanda e offerta, alla capacità di svolgere servizi
per la casa. Gestiamo il call center con la promessa di non riagganciare il
telefono se non possediamo una risposta immediata, ma di mettere le
richieste in circolo presso le altre cooperative del consorzio e di
svolgere un servizio di orientamento per i cittadini”*
L’Associazione Bergamo Smart City si conferma attivamente impegnata
nell’ascolto dei bisogni della comunità bergamasca, continuando a
promuovere la digitalizzazione e l’importanza che può avere se
correttamente messa a disposizione del territorio.
Per ulteriori informazioni potete contattare l’Associazione Bergamo Smart
il relativo sito internet http://www.bergamosmartcity.com.