
(AGENPARL) – gio 28 marzo 2024 ALLA RICERCA DELLA TESTA DI GIUDA: IL DISEGNO DI LEONARDO E LA FAMIGLIA LIVORNESE NUNES
La presentazione del libro ALLA RICERCA DELLA TESTA DI GIUDA (Sillabe, 2024) di Massimo Signorini si terrà domani venerdì 29 marzo alle ore 17.00 presso la Sala del Grande rettile presso il Museo della Città di Livorno in piazza del Luogo Pio.
Saranno presenti la prof.ssa Maria Alessandra Girosi (nipote di Ilo Giacomo Nunes) e il dott. Luigi Gallo, direttore della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e della Direzione Regionale Musei delle Marche.
Intervento musicale a cura dell’Associazione Accademia degli Avvalorati:
Barbara Luccini, soprano
Marco Vanni, sax soprano
Massimo Signorini, fisarmonica
Saranno eseguiti i seguenti brani musicali:
a) Suite klezmer di compositori anonimi ebraici:
– Shalom alyechem, Itamar freilach, Horra 3/4
b) Intermezzo da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni
c) Youkali di Kurt Weill
d) El dia que me queras di Carlo Gardel
Un evento che vanta il patrocinio di:
Associazione Accademia degli Avvalorati
Conservatorio statale Domenico Cimarosa di Avellino
Archivio di Stato di Livorno
Comune di Livorno
Provincia di Livorno
Comune di San Giuliano Terme
Comunità ebraica di Livorno
Sillabe
Opera Laboratori
“Alla ricerca della Testa di Giuda” rappresenta un percorso durato ben otto anni di studio, da parte del musicista e ricercatore Massimo Signorini, per rintracciare quei documenti nei vari archivi nazionali al fine di giungere alla verità su questo episodio estrapolato dall’archivio del Consiglio dei Ministri inerente ad una relazione finale realizzata da una Commissione istituita con DPCM 1° dicembre 1998 presso la Presidenza del Consiglio dei ministri sotto la presidenza dell’on. Tina Anselmi, per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati:
“Assai interessante la risposta fornita dalla Soprintendenza per i beni ambientali, architettonici, artistici e storici per le province di Pisa, Livorno, Lucca, Massa Carrara. Di rilievo la notizia che, nel dicembre 1943, il soprintendente di Pisa comunicò al capo della Provincia di Livorno che presso il signor Giacomo Nunes, abitante a Livorno, esisteva un disegno attribuito a Leonardo da Vinci raffigurante una testa di Giuda, notificato ai sensi della legge 2 giugno 1909, n. 364. A seguito di questa segnalazione furono effettuate ricerche dalle Autorità locali che però non riuscirono a rintracciare né Giacomo Nunes (non risultava iscritto alla anagrafe), né la domestica che aveva preso in consegna il provvedimento di notifica. Al riguardo il soprintendente segnalava che, su tale provvedimento, agli atti dell’Ufficio, c’è una annotazione secondo la quale il disegno è stato “ceduto allo Stato nel ‘37-’38”, senza ulteriori precisazioni”.
La risoluzione del caso rivela “incredibili” storie umane legate alla benestante famiglia livornese Nunes, di origine ebraica, ed in particolar modo riconducibili al protagonista principale l’avvocato Ilo Giacomo Nunes.
Invito presentazione.jpegBarbara Luccini e Massimo Signorini.pngMarco Vanni e Massimo Signorini.pngLuigi Gallo .pngMassimo Signorini e Maria Alessandra Girosi.pngScreenshot_2024-03-26-09-05-38-117-edit_com.google.android.gm.jpeg
logo-firma-giro-opera
Andrea Acampa
Ufficio Stampa – Firenze Musei
Palazzo Pitti, Piazza Pitti, 1 – 50125 Firenze
http://www.operalaboratori.com