(AGENPARL) - Roma, 19 Marzo 2024(AGENPARL) – mar 19 marzo 2024 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 19/03/2024, ore 15:29
Nota ai media!
————–
Nota per i media: I lavori del plenum sono trasmessi online in diretta sulla pagina web http://www.consiglio-bz.org e sul canale YouTube del Consiglio provinciale. Su quest’ultimo è possibile interrompere lo streaming per rivedere i passaggi precedenti, in caso di interesse a specifici interventi. Alla pagina web http://www.consiglio-bz.org/it/filmati-delle-sedute-del-consiglio è disponibile invece, di norma dal giorno successivo alle riprese, una riproduzione strutturata delle stesse, con la possibilità di cercare e selezionare la discussione su un determinato atto e gli interventi dei singoli consiglieri/delle singole consigliere.
Consiglio
Lavori Consiglio: presentato il disegno di legge costituzionale di adeguamento degli Statuti – VIDEO e FOTO seguono
**Illustrata dal presidente della Provincia la proposta che dovrebbe arrivare in Parlamento entro giugno 2024. **
In apertura della seconda sessione di sedute di marzo del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, il presidente Arnold Schuler ha dato la parola al presidente della Provincia Arno Kompatscher per l’illustrazione del disegno di legge costituzionale sull’adeguamento degli Statuti delle Regioni a statuto speciale in attuazione della legge costituzionale del 18 ottobre 2001, n. 3 (Allegato); specificando che “la necessità della riforma è data – in particolare alla luce della giurisprudenza restrittiva della Corte costituzionale – dalle limitazioni operate al contenuto e alla portata delle competenze legislative autonome”: è necessario ripristinare “gli standard di autonomia che nel 1992 hanno portato al rilascio della quietanza liberatoria davanti alle Nazioni Unite”. Kompatscher ha chiarito comunque che “le norme specifiche di tutela delle minoranze (uso della lingua, proporzionale, scuola, ecc.) non sono state né limitate né messe in dubbio dalla legislazione statale e dalla Corte costituzionale”.
È l’articolo 4 del disegno di legge costituzionale, valutato positivamente dalla Giunta il 26 settembre 2023 e il 3 ottobre trasmesso dal presidente Kompatscher quale coordinatore delle Regioni e Province a Statuto speciale alla presidente del Consiglio Meloni in occasione del Festival delle Regioni, quello che riguarda le competenze legislative della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle due Province autonome: esso elimina i limiti posti alle competenze legislative primarie dai “principi dell’ordinamento della Repubblica” e dalle “norme fondamentali delle riforme economico-sociali”. Le limitazioni, ha spiegato Kompatscher, risultano innanzitutto dalle competenze trasversali dello Stato postulate, in molte sue sentenze, dalla Corte costituzionale in materia di tutela della concorrenza, ordinamento civile, determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale, tutela dell’ambiente e dell’ecosistema (materia che nella Costituzione del 1948 e nello Statuto di autonomia del 1972 non era attribuita né allo Stato né agli enti territoriali subordinati) nonché di ordine pubblico e sicurezza. Il disegno di legge disciplina tra l’altro il ripristino delle competenze provinciali in materia di rapporto di lavoro del personale provinciale, governo del territorio, attività edilizia e contratti pubblici, introduce una migliore declinazione della competenza in materia di assunzione diretta dei servizi pubblici locali, include, tra le materie di rango primario, anche ambiente ed ecosistema, compresa la gestione della fauna selvatica, nonché il commercio, comprese l’urbanistica commerciale e la disciplina degli orari delle attività commerciali. Il disegno di legge, inoltre, introduce il principio dell’intesa; la procedura di revisione dello Statuto viene definita in maniera più puntuale, prevedendo la maggioranza assoluta anche per l’approvazione da parte del Consiglio regionale e provinciale. Infine, la pronuncia della commissione paritetica sui testi delle norme di attuazione viene qualificata come parere preventivo vincolante, e viene ampliata la portata del contenuto delle norme di attuazione. Kompatscher (relazione allegata), evidenziando che si tratta di una proposta di ripristino di standard dell’autonomia, non tout court della situazione del 1992, ha ricordato infine l’iter procedurale della proposta, che ha previsto l’istituzione di tavoli tecnici bilaterali e una conclusione dei lavori entro il mese di giugno del 2024: si andrà in Parlamento con un testo concordato tra le Regioni a Statuto speciale. Appena approvata la proposta, essa sarà trasmessa alle Province autonome e regioni affinché esprimano un parere, e anche all’Austria, seguiranno le due votazioni entro tre mesi in entrambe le Camere. Non ci sarà bisogno della maggioranza qualificata dei ? perché la proposta non potrà essere sottoposta a referendum. Il presidente ha chiesto infine sostegno alla proposta da parte di tutti.
Intervenendo sull’ordine dei lavori, Sven Knoll (Süd-Tiroler Freiheit) ha chiesto come presentare eventuali proposte correttive, richiesta cui si è associata Renate Holzeisen (VITA), facendo riferimento alla cessione di competenze da parte dello Stato alla UE. Kompatscher ha invitato a comunicarle via mail al suo indirizzo.
La seduta é stata quindi interrotta per un confronto tra capigruppo.
(continua)
**(MC)**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/lavori-consiglio-presentato-il-disegno-di-legge-costituzionale-di-adeguamento-degli-statuti-video-e-foto-seguono)
– [Download «»]()
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/mr/6fyPsPymlgNzdntjFr2rDUvMpxAekE14ETslRUfp1dw6Tub0cdHmtHqfrJEAaP6tVbjaJtHg-W360KcypS-TrTlxL2LHH-2_vEP_YJAOH3ZKK9NhN7IUjdy9NNMKNxp-YlXxAErjEKM0e1Zj5aGeLOhNcC2u1lzFv0m66cNRWMBSTKysTiuaS6vknM5RDrn98-y-JpRgJd8ha8mjPx6QDS5RwH7GQkRa0pdLpDWDVmemmuQ) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/un/VtxlnyfdpNr0GmFRDi0xQxKBrYl4Iebjqm9nvtJg-Dit7f1DY_vRdM7sY4y9whZL6-1W_7N4t736uDDodJBw4rCnIr8mI3qffnlebYrwsBj_kAF3rptmIUlnGixm25MCEOZ1KpaxfEp6I1tN-3DDu4PuMgpDGuFvUvj8PdzuA1bBoP0RAYLXXJhpem_f4CDh6hktRkjqnVhSBtodYvvrhviXx7CvbrQGBRwt7y34H8QQ6zfhDsSBSEeTTYqNj8aUlYJAM3Jp3tcUoL0)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.