
(AGENPARL) – ven 15 marzo 2024 Anteprima lunedì 18 con ospite la sceneggiatrice Anna Pavignano
AL VIA A TORINO LA 23^ EDIZIONE DEL GLOCAL FILM FESTIVAL
Dal 20 marzo prende ufficialmente il via la kermesse diretta dalla regista Alice Filippi, che celebra i legami tra il Piemonte e il mondo del Cinema.
Tanti gli eventi in programma, con “Casa Glocal” che sarà ospitata all’interno dell’Unione Culturale Antonicelli. Prevista la proiezione di 55 film.
TORINO – Si apre il sipario sull’edizione numero 23 del Glocal Film Festival di Torino, kermesse ideata da Alessandro Gaido e organizzata dall’Associazione Piemonte Movie, che per il secondo anno vede la regista Alice Filippi nel ruolo di direttrice artistica.
Una prestigiosa anteprima è in programma lunedì 18 marzo alle ore 18 alla Mediateca Rai di Torino (via Verdi 31), in collaborazione con Rai Teche – Mediateca Villani in occasione dei 30 anni dalla scomparsa di Massimo Troisi: un viaggio nella memoria, tra proiezioni e testimonianze; intervengono Bruno Voglino e Bruno Gambarotta e Anna Pavignano.
Sempre Anna Pavignano -che di Troisi è stata la principale sceneggiatrice, affiancandolo in molti suoi capolavori a partire dal celebre Il Postino- sarà una degli ospiti d’onore anche durante il Festival. Giovedì 21, alle 17 al Circolo dei lettori di Torino, dialogherà con Filippi e Gaido nel corso di “Salotto Cinema”, incontro dedicato alla sceneggiatura. A seguire le verrà assegnato il Premio Riserva Carlo Alberto, che da sette anni viene attribuito a quelle personalità della Settima Arte nate in Piemonte che hanno portato in alto con sè il territorio da cui provengono.
La serata ufficiale di apertura del Festival -mercoledì 20 alle 20:30 al cinema Massimo- sarà invece un omaggio al capostipite del Cinema piemontese e non solo, Giovanni Pastrone. Un suo film e cinque cortometraggi diventeranno protagonisti di un cine-concerto con 40 giovani compositori e musicisti del Conservatorio statale “Giuseppe Verdi” e del Liceo classico e musicale “Cavour” di Torino, autori ed esecutori di musiche originali per accompagnare dal vivo le immagini d’epoca.
Dal 20 prenderanno il via anche i concorsi -nelle varie sezioni dedicate a documentari e cortometraggi di fiction- e i numerosi eventi, tra cui un focus sul Cinema breve argentino, per un totale di 55 opere sul grande schermo nell’arco di sei giorni. Il regista Carlo Verdone e l’attrice Carlotta Gamba saranno gli altri protagonisti principali della kermesse.
Durante tutto il Festival, l’Unione Culturale Franco Antonicelli a Palazzo Carignano diventa inoltre “Casa Glocal”, con un ricco programma di mostre, performance artistiche, aperitivi e proiezioni gratuite; ospiterà anche tre Masterclass sui mestieri del Cinema, opportunità di apprendimento e condivisione per studenti e professionisti.
MERCOLEDì 20 MARZO: FILM MUTI E MUSICA NEL CINE-CONCERTO DEDICATO A PASTRONE
Apertura in musica per il 23° Glocal Film Festival, che rende omaggio al regista e produttore piemontese Giovanni Pastrone con un cine-concerto che coinvolti 40 giovani compositori e musicisti del Conservatorio statale “Giuseppe Verdi” e del Liceo classico e musicale “Cavour” di Torino, autori della composizione e protagonisti dell’esecuzione di musiche originali per accompagnare, dal vivo, una selezione di film muti d’epoca, patrimonio del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
L’evento – dal titolo Pastrone, il melodramma e il cinema piemontese delle origini – si svolge mercoledì 20 marzo alle ore 20:30 al Cinema Massimo di Torino.
«Il programma è un omaggio al cinema muto locale e dà rilievo al melodramma e alla poliedrica figura di Giovanni Pastrone, di origini astigiane, regista e produttore del kolossal Cabiria, che celebra quest’anno il suo 110° anniversario», dichiarano Alice Filippi, per il secondo anno direttrice artistica del Glocal Film Festival, e Alessandro Gaido, presidente dell’Associazione Piemonte Movie che organizza la kermesse.
La serata si apre con il lungometraggio Il fuoco (Pastrone, 1915), apice del melodramma italiano dell’epoca, accompagnato dalle musiche per piano solo, di ispirazione moderna e romantica, di Ludovico Bellucci della VB del Liceo. Seguono cinque cortometraggi sonorizzati dai due Ensemble delle classi VB e VF del Liceo; le musiche, composte dagli studenti del Conservatorio, spaziano da temi sinfonici a sofisticati cromatismi, da sperimentazioni jazz a ritmi swingati.
I film proposti sono diretti o prodotti da Pastrone, oppure hanno un legame con l’attività regionale dell’Itala Film e della S. A. Ambrosio, studios noti già all’epoca a livello globale. Il fil rouge del melodramma si deve al legame con il Festival del Cinema Muto di Karlsruhe (Germania), con cui Liceo e Conservatorio collaborano per il secondo anno, nell’ambito del progetto “Cinema MU-TO”.
L’evento è coordinato da Maria Adorno, Valter Frezzato (Liceo Cavour) e Giacomo Pomati, direttore d’orchestra dei due ensemble. Introduce Gabriele Perrone, responsabile Cineteca MNC.
ANNA PAVIGNANO OSPITE D’ONORE IN APERTURA DEL GLOCAL FILM FESTIVAL 2024
Nata nel 1955 a Borgomanero (Novara) e cresciuta a Torino, Anna Pavignano studia medicina e lavora in Rai come comparsa quando nel 1977 conosce, sul set di Non stop, Massimo Troisi, all’epoca impegnato, insieme a Enzo de Caro e Lello Arena, nel trio La Smorfia. Tra i due nascerà un felice sodalizio personale e artistico, che la porterà a co-sceneggiare tutti i grandi film dell’attore e regista campano.
Pavignano e Troisi collaborano infatti professionalmente a partire dal 1981, quando scrivono la sceneggiatura di Ricomincio da tre. Seguono Scusate il ritardo (1983), Le vie del Signore sono finite (1987), Pensavo fosse amore… invece era un calesse (1991), tutti diretti e interpretati dallo stesso Troisi, fino ad arrivare, nel 1994, a Il postino, di Michael Radford. La pellicola nasce dall’adattamento cinematografico del romanzo Il postino di Neruda di Antonio Skármeta, frutto anche del lavoro della sceneggiatrice piemontese. Il film otterrà cinque candidature agli Oscar, inclusi miglior film, regia e sceneggiatura non originale.
Dopo la prematura scomparsa di Troisi, Pavignano prosegue il proprio percorso professionale, coniugando la scrittura cinematografica a quella letteraria.
La sceneggiatrice e scrittrice -che fa anche parte della Giuria del concorso Spazio Piemonte, con il ruolo di presidentessa- sarà più volte protagonista di eventi all’interno del Glocal Film Festival 2024:
lunedì 18 marzo, alle ore 18 alla Mediateca Rai di Torino (via Verdi 31), evento speciale in collaborazione con Rai Teche – Mediateca Villani in occasione dei 30 anni dalla scomparsa del regista e attore campano: un viaggio nella memoria, con testimonianze di colleghi e amici e con la visione de Archive Alive – Massimo Troisi e di Massimo Troisi, il mio cinema secondo me di Raffaele Verzillo. Oltre ad Anna Pavignano, intervengono Bruno Voglino e Bruno Gambarotta; moderano Alessandro Gaido e Fabrizio Dividi;
giovedì 21 marzo, alle 17 nella sala Gioco del Circolo dei Lettori di Torino, è la protagonista di “Salotto Cinema”, incontro dedicato alla sceneggiatura moderato da Alice Filippi e Alessandro Gaido. A seguire, la sceneggiatrice e scrittrice piemontese riceverà il Premio Riserva Carlo Alberto.
sempre giovedì 21 marzo, alle 21 nella sala 3 del cinema Massimo, proiezione di Ricomincio da tre (Italia, 1981, 35 mm, 109’, col.) di Massimo Troisi, sceneggiatura di Anna Pavignano e Massimo Troisi; musiche di Pino Daniele.
GEMELLAGGIO CON I FESTIVAL IN ARGENTINAE OMAGGIO AD ALBERTO SIGNETTO
From Local to Global: let’s act “Glocal” together! è la sezione del Glocal Film Festival nata nel 2020 con l’obiettivo di dare rilevanza alla vocazione “global” del festival. Grazie a essa, il palinsesto si allarga, abbracciando territori al di fuori dei confini regionali e nazionali, con cui instaurare delle alleanze in nome della Settima Arte e della produzione cinematografica locale.
In virtù del tema di questa edizione, “Origini”, si è pensato a chi negli anni ha lasciato la propria terra per emigrare lontano e, in particolare, all’Argentina, che ancora oggi è il paese con la maggiore presenza di emigrati piemontesi, flusso iniziato alla fine dell’Ottocento e che non si è mai fermato.
Un legame che sarà celebrato durante vari momenti del Glocal, con la proiezione di cortometraggi provenienti dal Festival Internacional de Cine de Derechos Humanos e dal Festival Internacional de Cine Ambiental di Buenos Aires, manifestazioni dedicate ai diritti umani e ambientali con un forte focus sul territorio.
Sarà inoltre l’occasione per ricordare Alberto Signetto, regista nato a Cordoba (Argentina) da genitori piemontesi, poi tornati nel Canavese, e scomparso all’età di 70 anni proprio dieci anni fa, a cui è intitolato il Premio Miglior Documentario del Glocal.
In particolare, giovedì 21 marzo alle ore 20:30 presso Casa Glocal – Unione Culturale Franco Antonicelli sarà proiettato Nella pancia del piroscafo – Piemontesi d’Argentina, film del 2005 con cui l’autore italo-argentino riscopre le sue origini sudamericane e ripercorre il viaggio di tanti e tante piemontesi verso l’altra parte dell’oceano. Tra le persone che lavorarono al documentario c’è anche Florencia Santucho, torinese trasferitasi in Argentina – Paese di origine della sua famiglia – dove dirige i due Festival FICDH e FINCA, con cui il Glocal si gemella nella sua 23° edizione
CASA GLOCAL A PALAZZO CARIGNANO
TRA EVENTI, PROIEZIONI E MASTERCLASS
Dal 20 al 25 marzo i locali dell’Unione Culturale Franco Antonicelli (Palazzo Carignano) si trasformano in “Casa Glocal”, il quartier generale del Festival, e diventano uno spazio aperto a tutti che ospita la storia del network Piemonte Movie, fedele alla linea del tema Origini che caratterizza questa 23esima edizione.
Gli spazi di via Cesare Battisti 4 diventano così sede di un allestimento dedicato alla kermesse e curato da Federica Zancato, ricco di poster e manifesti, ma anche luogo di ritrovo per tutti gli ospiti della manifestazione, quando intorno alle 18:30 di ogni sera prenderà vita l’aperitivo offerto dall’azienda Bosca (riservato agli accreditati).
Nella sala video sono in programma proiezioni a ciclo continuo, tutte a ingresso gratuito, che ripercorrono la storia produttiva e distributiva del Piemonte Movie Glocal Network: dai lavori legati al progetto Officina della Memoria Locale ai tanti cortometraggi realizzati nelle scuole, ai video prodotti nei workshop ai quali l’Associazione ha collaborato nel corso degli anni e i lavori vincitori delle quattro edizioni dei concorsi Torino Factory e Piemonte Factory.
Sempre all’Unione Culturale trovano anche spazio le tre Masterclass dedicate ai mestieri del Cinema, opportunità di imparare e condividere competenze e opinioni con esperti di settore, rivolte sia a studenti che a professionisti che scelgono di approfondire i segreti del proprio mestiere.
In particolare, mercoledì 20 marzo Elisabetta Ajani, Francesca Bocca, Manuela Minoli parlano di location; venerdì 22 Max Viale porta a riflettere sulla colonna sonora e nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 Andrea Bosca, Morgana Bianco accompagnano a riflettere su casting e provini.
A Casa Glocal, infine, si rinnova la collaborazione tra Piemonte Movie e l’Associazione COORPI, con un breve focus dedicato alla Danza, dentro e fuori gli schermi: in programma la performance di danza africana “Sakpata”, giovedì 21 marzo alle ore 18, nonché una video-proiezione in loop di una breve selezione di film di danza provenienti da diverse edizioni del contest internazionale La Danza in 1 Minuto.
GLOCAL FILM FESTIVAL 2024INFO & UTILITIES
MODALITÀ DI INGRESSO
Ingresso 7 € / Ridotto 5 € (Aiace, UNIPOP, O.D.S., Over 65 e Studenti)
Tranne dove diversamente specificato
I biglietti si potranno acquistare alle casse del Cinema Massimo nei giorni del festival e online sul sito web del cinema.
TUTTE LE PROIEZIONI SARANNO INTRODOTTE DA OSPITI, AUTRICI E AUTORI DEI FILM
I LUOGHI DEL FESTIVAL
Casa Glocal @ Unione Culturale Franco Antonicelli – Via Battisti, 4
Cinema Massimo MNC – Via Verdi, 18
Circolo dei Lettori – via Bogino, 9
Mediateca Rai Torino – Via Verdi, 31
Polo del ‘900 – Via del Carmine, 14
INFORMAZIONI E CONTATTI
http://www.facebook.com/PiemonteMovieGlocalNetwork | http://www.instagram.com/piemontemovie
PARTNER
Il 23° Glocal Film Festival è a cura di Associazione Piemonte Movie e Cinema delle Valli
Con il contributo di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Comune di Mondovì, Comune di Villar Perosa
Con il patrocinio di Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino
In collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival, Rai Teche
Partner Culturali O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo, Unipop
Main Partner Bosca
Main Sponsor Riserva Carlo Alberto
Con il sostegno di Polo del ‘900, Fondazione di Studi Storici Gaetano Salvemini, Circolo dei Lettori, Fondazione Elisabetta Sgarbi, La Milanesiana, Palazzo Fauzone, Conservatorio Statale Giuseppe Verdi, Liceo Classico e Musicale Cavour, Scuola Holden, I Love Toret, Azienda Vitivinicola Santaclelia, Libreria Pantaleon, Machiavelli Music, Ristorante Tre da Tre, Piatino, Cotton Lab
Con la partecipazione di Anec-Agis, Festival Internacional de Cine de Derechos Humanos,
Festival Internacional de Cine Ambiental, Instituto Multimedia DerHumAlc, Festival del Cinema Muto di Karlsruhe, Valsusa Film Festival, Albertina Produzioni, Cecchi Point, Coorpi, Officine Ianos, Istituto Statale Buniva, Pro Loco Villar Perosa
Media Partner TGR, Agenda del Cinema, Cinemaitaliano.info