
(AGENPARL) – ven 15 marzo 2024 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
15/3/2024
INIZIATI I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE
AREE GIOCO: PRIMO SITO D’INTERVENTO IL GIARDINO DI VIA SAN
MICHELE
Nei giorni scorsi sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria necessari al
ripristino delle attrezzature ludiche in cinque aree verdi del Comune di Trieste, nel
giardino di via S. Michele, in via Capitolina, in via Muratori, nel giardino “Blasina”
del centro civico di Opicina e nel giardino “De Tommasini”.
Le opere prevedono un quadro economico totale di 202.543,51 € di cui
167.979,51 € di lavori (compresa sicurezza) al Raggruppamento Temporaneo
d’Impresa composto da Mari & Mazzaroli s.p.a. e Allgreen S.r.l..
dell’attrezzatura sono usualmente di 50 giorni.
Il primo sito d’intervento individuato è il giardino di via San Michele.
Il giardino di via San Michele si trova sul colle di San Giusto, tra la via della
Cattedrale a monte e la via San Michele a valle.
L’area, sita nel centro storico di Trieste in una zona monumentale, era urbanizzata
già in epoca romana; il terreno fu acquistato nel 1771 dal Comune che vi creò un
giardino pubblico; tale destinazione durò fino al 1790, quando il conte Giacomo
Prandi acquistò la proprietà e vi fece costruire la sua casa dominicale, in
corrispondenza dell’attuale scalinata di accesso dalla via San Michele.
Dopo l’apertura del Museo di Storia ed Arte (1925), il Comune ritornò in possesso
dell’area; durante gli scavi archeologici del 1946-47 furono ritrovati i resti di case
romane.
Nel 1953, ad opera della Selad (SEzione LAvoro aiuto Disoccupato), fu costruito
il giardino attuale.
Il giardino si sviluppa su due livelli diversi collegati da scalinate, con un piano
delimitato da un pergolato di colonne e con un’area attrezzata per i giochi dei
bambini mentre nella zona superiore si trova una fontana.
COMTS-LR