
(AGENPARL) – mer 13 marzo 2024 [image: logo.jpg]
13 marzo 2024
*FESTA DEI 5 ANNI DI CLAB*
*Lavori di riqualificazione e progetti socio relazionali ed educativi
dedicati alle persone con disabilità *
*CLAB – La Casa dei LABoratori*, che ha sede nel quartiere di Redona,
compie cinque anni, una ricorrenza che rappresenta l’occasione per
raccontare dei lavori di riqualificazione realizzati e dello sviluppo dei
progetti socio-educativi e ricreativi che coinvolgono le persone con
disabilità in città.
Dall’inaugurazione avvenuta il 19 marzo 2019, il progetto “Casa dei
Laboratori (CLAB) – integrazione e inclusione a favore di persone disabili
del Comune di Bergamo”, realizzato grazie alla collaborazione con il *Consorzio
Sol.Co Città Aperta* e *l’Associazione Genitori Costruire Integrazione APS*,
si è sviluppato costantemente con la realizzazione di attività
socio-relazionali e socio-educative in una logica di integrazione e
inclusione e in costante e continuo dialogo con le realtà presenti nel
quartiere di Redona e nella città di Bergamo.
“*CLAB rappresenta un’esperienza preziosa all’interno delle panorama dei
progetti dell’Assessorato a favore delle persone con disabilità per diverse
ragioni. La prima riguarda l’accordo tra l’Amministrazione e il terzo
settore su cui si fonda, una scelta fondamentale per la realizzazione di
progettualità ampie e complesse nel sociale. La seconda sta nella
possibilità di mettere in campo un’accoglienza davvero ampia che include,
nella fascia pomeridiana, anche persone più giovani che possono così
trovare occasioni educative, ricreative e relazionali importanti per il
loro progetto di vita. La terza risiede nella capacità di CLAB di fare rete
sia con le altre realtà territoriali di inclusione realizzate a Carnovali e
San Tomaso, con la collaborazione anche dei CTE, sia con le tante realtà
del territorio in un’ottica di inserimento reale nel tessuto sociale e
umano qui presente che rappresenta una ricchezza straordinaria per tutti*.”
Dichiara *Marcella Messina*, Assessora alle Politiche sociali
“*Il progetto CLAB è inserito dentro un’idea di sviluppo dell’inclusione
per le persone con disabilità che fa della prossimità il cardine della
costruzione dei progetti di vita. Prossimità che si traduce nell’abitare i
luoghi del territorio e, dal punto di vista progettuale, nello sviluppo di
progetti inclusivi dentro i quartieri. *
*Il CLAB** “La casa dei laboratori”, nasce dalla collaborazione con
l’associazione Costruire Integrazione che insieme al Consorzio co-gestisce
lo spazio messo a disposizione e ristrutturato dall’Amministrazione
comunale. *
*My Lab Redona, il servizio territoriale diurno a favore di 17 persone tra
i 28 e 65 anni con disabilità promosso dal Comune di Bergamo, ha trovato
“casa” proprio presso il CLAB come laboratorio di attività diversificate
volte alla promozione e allo sviluppo di aggregazione, relazioni e
inclusione sociale, a forte valenza territoriale che si inserisce in un
disegno più ampio comprendente altre progettualità territoriali quali My
Lab Carnovali e il “Play time*”. Spiega *Fausto Gritti*, Presidente del
Consorzio Sol.Co Città Aperta
CLAB quindi ospita:
– “*MyLab Redona*”, che rappresenta, con il “MyLab Carnovali” e il
“Play Time”, una delle realtà territoriali di inclusione promosse in Città.
Gli ospiti che frequentano il “MyLab Redona” sono 17 e hanno una età
compresa tra i 28 e i 65.
Le attività offerte sono: corporee, manuali, espressive, musicali,
ricreative, culturali con visite culturali a musei e a eventi tematici,
socio-occupazionali, di utilità sociale, di cucina con la preparazione di
pasti, ricreative con uscite sul territorio.
Inoltre, l’Associazione “I Pellicani” odv, che opera a San Tomaso con il
Play Time, collabora con Redona nel realizzare e sostenere le attività con
gli esperti (animazione musicale, attività assistita con i cani, danza
terapia), e nell’attivare il servizio trasporto a favore di alcuni utenti.
In alcune occasioni il Clab rappresenta un punto di incontro anche per il
“MyLab Carnovali” e il “Play Time”.
Ed anche
*- **I Progetti Spazio Giovanile “CAGI”,* attivati dall’Associazione
Genitori Costruire Integrazione, riguardano attività di tipo
*aggregativo (*orticoltura,
musica, laboratorio artistico, cucina, uscite sul territorio)* svolte
durante l’anno scolastico coinvolgendo 15 ragazzi/e con disabilità dai 10 a
30 anni.*
– *Il Progetto “Vacanze insieme”,* che rientra nelle azioni previste
dal servizio di assistenza educativa scolastica attivato dell’Assessorato
all’Istruzione del Comune di Bergamo in collaborazione con le Cooperative
Serena e Alchimia. I partecipanti al progetto “Vacanze insieme”, sono 15 e
sono ragazzi con disabilità della scuola primaria e secondaria di 1° grado
e secondaria di 2° grado.
Il progetto viene attivato durante le vacanze scolastiche, in concomitanza
con le feste di Natale, Pasqua e il periodo estivo.
– *Il Progetto “Junior Lab”,* che rientra nelle azioni previste dal
servizio di assistenza educativa scolastica attivato dell’Assessorato
all’Istruzione del Comune di Bergamo e gestito dalla Cooperativa Serena in
collaborazione con l’Associazione Genitori “Costruire Integrazione”.
I partecipanti al progetto “Junior Lab” sono 10 ragazzi con disabilità che
frequentano la scuola secondaria di 1° grado e i primi anni della scuola di
2° grado, che vengono coinvolti in attività come laboratori artistici,
ricreativi ed uscite sul territorio.
*L’Associazione Genitori Costruire Integrazione APS è nata nel 2006 da un
sogno di alcune famiglie di persone con fragilità importanti con lo scopo
di costruire del buon tempo libero per i propri figli. Si è cercato di
farlo rivolgendoci ai giovani non solo di Redona, ma di tutta la città ed
anche alcuni della provincia. L’associazione, che oggi ha una quarantina di
soci, coinvolge persone con disabilità dai 16 ai 30 anni con progetti
pomeridiani presso il CLAB di Redona concesso dal Comune di Bergamo, con
iniziative nel fine settimana per abituarli a stare fuori casa nonostante
abbiano costantemente bisogno di “cura”.*
*Dallo scorso anno, in collaborazione con la Cooperativa Serena, si è
aperto un giorno la settimana anche a ragazzi più piccoli (scuola media).*
*Nella società di oggi, tutti abbiamo necessità di avere delle buone
relazioni. Noi stiamo cercando di farlo per i nostri figli che non lo
possono fare da soli.*
*Lo spazio offertoci dal Comune nell’ultimo anno è stato rimodernato, ha un
bel vestito nuovo. Sappiamo tutti che “la bellezza salverà il mondo”, ma
senza le persone all’interno che lo vivono sarebbe solo un bel vestito, per
renderlo vivo ci siamo noi! Il nostro motto è che siamo una piccola
Associazione che cerca di fare cose grandi. Cerchiamo di farlo insieme ad
altre realtà che con noi animano questo luogo*.” *Nadia Alborghetti*,
Presidente dell’Associazione Genitori Costruire Integrazione APS
Le realtà territoriali di Bergamo con le quali sono in atto collaborazioni:
– Polo Civico del Quartiere di Redona
– Gruppo di Cammino promosso dal Polo Civico di Redona
– Gruppo di Lettura promosso dal Polo Civico di Redona
– Spazio Polivalente Edonè di Redona
– Comunità Socio Sanitaria “Caro Carlo” a Redona – Cooperativa La
Chimera
– Ludoteca Giocagulp
– Centro Tutte le età di Redona
– Pizzeria Alta da Luca – Redona
– Gruppo Aquiloni – Associazione Le Piane di Redona
– Appartamenti residenziali di Città Leggera a Redona
– Associazione “I Pellicani” ODV
– Volontari (4) che a vario titolo collaborano nei diversi progetti
Per rendere sempre più funzionale la struttura, negli scorsi anni sono
stati realizzati all’esterno e all’interno nuovi spazi riservati alla sosta
dei veicoli al servizio degli ospiti e, nel 2021, il Comune ha provveduto
anche all’installazione dell’impianto di climatizzazione.
Nel corso dell’anno 2023 è stato realizzato un *intervento di manutenzione
straordinaria*, del valore complessivo di circa *130.000,00 euro* (IVA
esclusa) comprendente una serie di lavorazioni.
Racconta l’Assessore ai lavori pubblici *Marco Brembilla*: “*Abbiamo dato
avvio a questo intervento dando seguito a quanto già fatto precedentemente
per rendere questa struttura sempre più funzionale ed accogliente. In
quest’occasione, in particolare, ci siamo occupati dei prospetti esterni
dell’edificio, dove sono state rimosse le piastrelle in ceramica ed è stato
realizzato un intonaco con finitura di colore blu, ad eccezione dell’area
dell’ingresso realizzata color pesca.*
*E’ stata realizzata anche una nuova recinzione, uniformandola a quella
delle scuole adiacenti e, al contempo, è stato ripristinato e tinteggiato
il muretto di confine. E’ stato anche realizzato un cancello elettrificato
scorrevole in sostituzione di quello manuale esistente.*
*In prossimità dell’accesso pedonale è stato tinteggiato il muretto e
realizzati dei nuovi corrimano sui gradini d’ingresso; è stata inoltre
raddoppiata la grandezza del piazzale pavimentato in modo che fosse più
agevole il movimento delle carrozzine e la sosta*.”
*In allegato due foto della festa*
*Fabrizia Lorusso*