
(AGENPARL) – mar 12 marzo 2024 [image: logo.jpg]
12 marzo 2024
*Polizia Locale, le attività e i risultati della settimana dal 4 al 11
marzo*
Si è chiusa un’altra settimana di attività a 360° del Comando di Polizia
Locale del Comune di Bergamo. Molte le iniziative, tanti i risultati e i
numeri dell’impegno, dal presidio dei quartieri alla viabilità, dalle
attività di prevenzione ai controlli sui mezzi pesanti e sui TAXI abusivi.
Per quel che riguarda le Unità mobili di quartiere, attenzione verso le
aree dei quartieri di Carnovali, Malpensata, Promessi Sposi, Longuelo e
viale Papa Giovanni XXIII, con oltre 30 ore di lavoro, con 28 sanzioni
elevate a seguito delle segnalazioni dei residenti dei quartieri oggetto
del servizio della scorsa settimana.
*Controlli su TAXI e NCC abusivi e mezzi pesanti*
Interessante lavoro questa settimana da parte del Comando sulla verifica
delle coperture assicurative e delle avvenute regolare revisioni dei
veicoli che circolano lungo le vie cittadine: 12 le sanzioni comminate
negli ultimi 7 giorni.
Continua il giro di vite sui taxi e sugli NCC abusivi da parte degli agenti
del Comando di via Coghetti in questo primo bimestre 2023. Ancora controlli
da parte di agenti in borghese nell’area della stazione, con 7 veicoli
sottoposti ad accertamenti la scorsa settimana.
Non solo Taxi e NCC, anche mezzi pesanti, i quali, spesso, anche per via di
mancata osservanza dei turni di riposo, sono tra i protagonisti di
incidenti lungo le strade delle città italiane. 1 sanzione è stata elevata
questa settimana proprio per il mancato riposo obbligatorio, un’attività di
prevenzione, questa, particolarmente importante.
Infine, nei giorni scorsi, la Polizia Locale ha anche sequestrato un
veicolo (ex art. 38 Schengen R.E. 1862/18) che è risultato rubato in
Germania nei mesi scorsi.
*Viabilità, agenti al servizio di scuole, stadio e cantieri*
Grande impegno da parte della Polizia Locale, poi, per presidiare il
traffico e cercare di regolarne il più possibile gli effetti: gli agenti di
Marconi e le autolinee per gestire – attraverso turni che hanno richiesto
l’impiego di ben 40 agenti – il traffico nelle ore di punta, quando, cioè,
i flussi di bus sostitutivi dei treni provenienti da Carnate si aggiungono
al servizio quotidiano che trasporta pendolari e studenti nel capoluogo.
Attenzione particolare come al solito riservata alle scuole della città,
con 12 ore di presidio nelle ore del mattino e ben 24 agenti impiegati
lungo l’arco della settimana.
*Sicurezza stradale, controlli per uso del cellulare alla guida ed eccesso
di velocità*
Continuano le attività di prevenzione e di sicurezza stradale sulle strade
della città. La scorsa settimana controlli approfonditi sulle prime due
cause di incidenti gravi, ovvero sull’uso del cellulare alla guida e la
guida a velocità oltre i limiti consentiti.
4 agenti hanno svolto servizi su un auto civetta per monitorare il fenomeno
dell’utilizzo del telefono mentre si è al volante: 2 le sanzioni elevate.
Ancora 7 sanzioni per la mancata osservanza dei limiti di velocità sulle
strade principali di Bergamo: ben 7 le patenti ritirate per veicoli che
procedevano più di 40km/h oltre il limite consentito.
Sono stati inoltre effettuati i rilievi di ben 29 incidenti nell’arco della
settimana passata: in 12 di questi son stati accertati feriti lievi, tutte
illese le persone coinvolte nei restanti 17 sinistri.
*Controlli di sicurezza: un arresto per spaccio di eroina e cocaina*
*Controlli a tappeto nelle aree più delicate della città*
Controlli a tappeto lungo tutto l’arco della scorsa settimana da parte
degli agenti del Nucleo Integrato di Sicurezza Urbana di via Coghetti.
Lunedì scorso intervento coordinato dalla Questura – dalle ore 14.00 alle
ore 20.00 – nelle aree di piazzale Marconi, in via San G. Bosco, via
Paglia, via Bonomelli e piazzale Alpini. Sono stati sequestrati 7,09g di
hashish in piazzale della Malpensata e un uomo, risultato ricercato, è
stato denunciato per estorsione aggravata in concorso.
Sempre lo stesso giorno, durante il servizio serale di controllo di
Piazzale Marconi, alle ore 22 una pattuglia è stata avvicinata da alcune
ragazze che chiedevano la possibilità di essere accompagnate ai binari
poiché impaurite dalla presenza di alcune persone nella zona. Gli agenti
hanno identificato tutte le persone che si trovavano nella zona, ben 11, e
le hanno sottoposte a controlli dai quali non è emerso nulla di
particolare, accompagnando le ragazze ai binari in tutta sicurezza. Un
servizio utile, di cui si fa carico il Comando di via Coghetti, che serve
anche a migliorare la percezione di sicurezza nell’area della stazione.
Martedì controllo approfondito nella zona del binario 1EST (quello della
linea Bergamo-Brescia, per intendersi). Dopo una lunga attività di
appostamento, gli agenti hanno fermato il 43enne K.Y. con addosso 86 grammi
di eroina, 54 di cocaina, un bilancino e materiale da confezionamento.
L’uomo è stato processato per direttissima il giorno dopo ed è stato
portato in carcere.
Mercoledì è stato eseguito un controllo congiunto con Questura, Carabinieri
e Guardia di Finanza, controllo che ha spaziato dalle pensiline della
stazione autolinee, a piazzale Marconi, dal parcheggio Metropar a via
Paglia e al quartiere di Malpensata. Il Personale della Polizia Commerciale
del Comune di Bergamo ha effettuato controllo a un locale in Via Quarenghi:
sono state comminate sanzioni per mancata esposizione degli orari di
apertura e chiusura, per i prezzi mancanti sulle bibite di vendita al
dettaglio e la mancanza del manuale di autocontrollo HCCP. Sono state
controllate 22 persone, ci cui una risultata denunciata a piede libero per
inottemperanza al foglio di via obbligatorio dal territorio del Comune di
Bergamo per 3 anni. In totale sono state controllate 91 persone, delle
quali indagate 3 persone.