
(AGENPARL) – mer 28 febbraio 2024 In collaborazione con
Media partner
Con il patrocinio di
Città di Treviso
VENETO MAGAZINE
venetomagazine.com
VENETO MAGAZINE
venetomagazine.com
MAGAZINE
21-22-23-24 marzo 2024VENETO
venetomagazine.com
Festival letterario internazionale
Museo Santa Caterina | Treviso
Piazzetta Mario Botter, 1
Con il patrocinio di
Movimento
Italiano
per la Gentilezza
In collaborazione con
Sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e con il patrocinio di AIE
Si ringrazia
Partner tecnici
LIBRERIA
CANOVA
TREVISO
massaro libri srl
31033 castelfranco veneto (tv)
Festival letterario
TREVISO GIALLO
dal 21 al 24 marzo 2024
La sesta edizione del Festival Treviso Giallo si svolgerà a Treviso nella prestigiosa sede del Museo Santa Caterina (p.tta M. Botter 1) e nelle maggiori città
del Veneto – Venezia, Mestre, Padova, Vicenza, Verona e Oderzo – dal 21 al
24 marzo con un’anticipazione il 29 febbraio. Inoltre, grazie al Veneto noir
alcuni eventi proseguiranno durante tutto l’anno, in tutta la Regione.
Il Festival è realizzato in collaborazione con il Comune di Treviso che sostiene il
festival dalla prima edizione, così come la Regione del Veneto, permettendo di
raggiungere ogni anno obiettivi sempre più ambiziosi che valorizzano la provincia di Treviso e la Regione del Veneto. L’edizione 2024 vede anche il patrocinio
di RAI Veneto e il partenariato con il TGR.
Molti i prestigiosi ospiti attesi durante il festival: Gianrico Carofiglio, Ginevra
Van Deflor, Saba Anglana, Tullio Avoledo, Valerio Calzolaio, Felicia Kingsley, Fulvio Ervas, Maria Scoglio, Rita Cascella, Antonia Arslan, Gabriella
Colla, Silvia Brena, Gloria Aura Bortolini, Riccardo De Palo, Donatella Di
Pietrantonio, Francesco Ferracin, Andrea Franzoso, Anabel Hernández, Davide Longo, Lucio Luca, Daniele Manca, Massimo Carlotto, Sabina Curti,
Pierluigi Granata, Alessandro Mezzena Lona, Maurizio Testa, Michael Robert Michon, Elisabetta Migliorelli, Bruno Morchio, Francesca Nocerino,
Luca Perrino, Natalia Re, Fabrizio Roncone, Chicca Maralfa, Francesco
Sidoti, Licia Troisi, Luca Cattarossi, Olivier Bivort, Matteo Strukul, Fabio Pilato, Francesca Jole Fecchio, Lucia Zorzi, Leonardo De Vido, Loris
Giuriatti, Marco Zatterin, Marco Bonet, Beatrice Peruffo, Giuliano Pasini, Domenico De Felice, Marie-Christine Jamet, Cecilia Pedrazza Gorlero,
Giovanni Viafora, Fabrizio Catalano, Alessandra Acciai, Simone Filippini.
Inoltre, attesi gli attori della fiction “MARE FUORI” Serena Codato, alias
Gemma e Francesco Panarella, alias Cucciolo, con lo sceneggiatore Maurizio
Careddu, sabato sera 23 marzo, insieme a Francesca Nocerino del TG2.
Come dichiara Maria Teresa De Gregorio Assessore alla Cultura, Musei, Biblioteche, Beni Culturali, Marketing Territoriale e Turismo: “Treviso Giallo e?
un festival, caratterizzato dal taglio scientifico e interdisciplinare, che ha saputo
in questi sei anni ampliarsi e articolarsi a livello regionale con appuntamenti
che spaziano da Venezia a Padova, a Vicenza e Verona, coinvolgendo università,
librerie, fondazioni culturali, scuole, dimostrando come la cultura riesca a favorire sia un dialogo costruttivo e significativo, che una rete di relazioni capace di
far maturare la consapevolezza e la convinzione che attraverso la cultura si possa
essere una comunità attiva, sensibile, partecipativa. Treviso, candidata Capitale
italiana della Cultura 2026, si distingue per essere luogo attrattivo sia per le
proposte culturali che per la storia e bellezza del territorio. Treviso Giallo, con il
suo ricco programma che vede riuniti in un unico contesto magistrati, avvocati,
criminologi, psicologi, scrittori, giornalisti e accademici da tutta Italia, sempre a
ingresso libero e gratuito, e? diventato un punto di riferimento nazionale in ambito
letterario, inserito anche nella prestigiosa sezione “Luci sui Festival” del Salone del
Libro di Torino. Le consolidate collaborazioni con la BRAT Biblioteca dei Ragazzi, che quest’anno attiverà BILL – Biblioteca della Legalità, e con la Fondazione
Oderzo Cultura, che si conferma punto di riferimento per i bambini e ragazzi
ai quali dedicherà laboratori e appuntamenti dedicati ai 70 anni dalla morte di
Alberto Martini, ci ricordano come sin da piccoli la cultura debba essere per noi
famigliare e terreno di scoperta e crescita.”
Gloria Sernagiotto, Assessore alle Politiche Educative, Giovanili e Pubblica Istruzione, sottolinea l’importanza della partecipazione delle scuole, di ogni ordine e
grado, al Festival Treviso Giallo: “Treviso Giallo è un progetto culturale innovativo
e uno strumento estremamente efficace per coinvolgere e raggiungere sia gli studenti che si distinguono quali lettori appassionati e possono così misurarsi su un
terreno letterario stimolante e articolato diverso dall’aula scolastica, sia quelli che
non frequentano a sufficienza i libri, sottovalutando l’importanza della lettura e le
potenzialità della letteratura.
Il programma offre incontri pensati per le diverse fasce d’età, affronta temi di
stringente attualità che propone agli studenti da diversi punti di vista e angolature,
utilizzando la fiction (Maria Scoglio dialogherà con gli studenti partendo dalla fiction RAI Crush-La storia di Diego), la letteratura, l’arte. Saranno proposti laboratori divertenti ed educativi per i più piccoli (la scrittrice Ginevra Van Deflor,
per esempio, arriva da Parigi per coinvolgere i bambini con il libro Luprocesso
e il concetto di “giudizio”, del “giudicare”), saranno coordinate biblioteche e
fondazioni, e per i più grandi stiamo preparando una sorpresa, vi sarà l’occasione di ascoltare gli amati protagonisti della fiction “Mare Fuori”, un momento
importante di riflessione sulla violenza e le sue declinazioni.
Ritengo che manifestazioni come il Festival Treviso Giallo abbiano il grande pregio di ampliare la riflessione educativa circa determinate tematiche, argomenti
affrontati tra i banchi di scuola si aprono a un confronto più ampio, utilizzando
linguaggi differenti, per arrivare allo stesso obiettivo: maturare una consapevolezza critica, baluardo contro la violenza e la degenerazione dei comportamenti.”
“Il Festival, che avrà luogo come sempre nello splendido Museo di Santa Caterina, si conferma un appuntamento che appassiona e fa riflettere, patrocinato
tra gli altri anche dal CEPELL e dall’AIE, vuole promuovere la lettura e sensibilizzare la collettività circa le funzioni sociali della letteratura che può favorire
un approccio critico di giudizio, permettendoci di ampliare il nostro punto di
osservazione sul mondo. È una grande responsabilità costruire una proposta
culturale in cui i cittadini, e in particolare i bambini e i ragazzi, possano riconoscersi, possano sentirsi coinvolti, facendo propri messaggi importanti da condividere e consegnare a chi è vicino – dichiara Lisa Marra, editrice di LINEA
edizioni e presidente dell’Accademia Veneta –. Quest’anno abbiamo fortemente
voluto proporre degli incontri che potessero sensibilizzare e contrastare la violenza, la violenza di genere, la violenza delle parole attraverso i social; come
sostiene lo scrittore Gianrico Carofiglio, attesissimo al Festival, “quando manca
la capacità di nominare le cose e le emozioni, manca un meccanismo fondamentale di controllo sulla realtà e su sé stessi. La violenza incontrollata è uno degli
esiti possibili”.
Relatrici come Elisabetta Migliorelli, vicedirettrice del TG2 e presidente dell’associazione Oltre, Natalia Re, presidente del MIG Movimento italiano per la
Gentilezza e Silvia Brena, Osservatorio italiano sui diritti che ha lanciato il progetto “Mappa dell’Intolleranza”, un progetto contro lo hate speech, insieme a
una rappresentanza del cast dell’amatissima fiction “Mare fuori” e agli altri illustri ospiti, daranno un contributo significativo in tal senso. Treviso Giallo all’insegna del divertimento con gli scrittori più amati, ma anche all’insegna della
responsabilità etica e civica.
“Poiché il Festival – aggiunge Pierluigi Granata, criminologo e responsabile
scientifico – è stato sempre impostato come un’occasione unica di approfondimento e confronto interdisciplinare su precise tematiche soprattutto di natura
criminologica, ma anche storica, giudiziaria ed economica, che interessano direttamente la nostra società, le istituzioni pubbliche e le imprese private, quest’anno sono state organizzate tre specifiche tavole rotonde a cui parteciperanno
accademici ed esperti di diversa estrazione culturale-scientifica.
La prima sarà incentrata su crimini e nuove tecnologie al fine di analizzare come
si evolve, sempre più rapidamente, l’attività criminale sfruttando le possibilità
offerte dallo sviluppo tecnologico e quali risposte possono essere fornite dalle
Istituzioni, anche attraverso la collaborazione tra pubblico e privato.
La seconda verte sulle connessioni tra letteratura e giustizia, ossia come l’invenzione artistica possa riprodurre, nei tempi e contesti più disparati, le difficoltà
che il diritto incontra nel garantire la giustizia o le distorsioni che può provocare. Non a caso tale evento viene realizzato nell’alveo del centenario della morte di Franz Kafka, autore de Il processo, opera che si può definire paradigmatica
al riguardo, considerato quanto sostenuto dal famoso giurista Gustavo Zagrebelsky “alla letteratura deve essere riconosciuto valore epistemologico, di conoscenza
dell’uomo e anche della giustizia.”
La terza, tratta de il paradigma indiziario tra giallo, criminalistica e giornalismo
investigativo. La criminalistica, intesa come la tecnica dell’investigazione criminale, che ha un compito fondamentale nella determinazione di una serie di
indizi (c.d. paradigma indiziario) su cui basare le fonti di prove da utilizzare
nell’ambito di un procedimento giudiziario. Per questo, nel tempo, anche in
Italia, le risultanze delle indagini svolte dai giornalisti, proprio con l’ausilio
delle discipline criminalistiche, hanno contribuito in maniera determinante
alla riapertura delle indagini ex art. 414 c.p.p. o alla presentazione dell’istanza
di revisione del processo: una chiara dimostrazione di come il giornalismo investigativo può cambiare il corso della giustizia, in difesa dei diritti lesi di una
persona. E, nel contempo, far crescere la cultura giuridica del Paese. Questo
evento, che costituisce anche un corso di formazione per l’Ordine dei giornalisti del Veneto, sta a significare ulteriormente la stretta connessione d’intenti
e metodologici tra il “giallo” e il giornalismo investigativo che Treviso Giallo
vuol sempre più evidenziare. Sempre in tale ottica, pertanto, vanno considerate le partecipazioni al Festival di due giornalisti d’inchiesta: Lucio Luca, sempre
in prima fila nell’affrontare le questioni di “mafia”, il quale, in questa occasione, affronta la spinosa questione dell’illegalità dell’antimafia, e Anabel Hernández che,
con grande coraggio, ha svolto le indagini giornalistiche nei confronti dei boss
messicani del narcotraffico. Fenomeno criminale, questo, di estensione mondiale,
ripreso dai quotidiani nazionali in occasione di un fatto delittuoso che di recente ha coinvolto una cittadina veneziana nell’ambito di tale impero criminale.”
“Il Festival rappresenta una serie di incontri tra studiosi e scrittori per cercare di
capire chi sono e dove vanno i generi del mistero, del poliziesco e del giallo, con
tutte le possibili varianti e coniugazioni nello spazio e nel tempo. Quindi non
uno spettacolo-passerella ma un momento di continua riflessione e approfondimento con i protagonisti di questo dialogo” così ha dichiarato Elvio Guagnini,
presidente del Comitato Scientifico del Festival Treviso Giallo.
Caterina Carpinato, prorettrice della Terza Missione Università Ca’ Foscari Venezia, sottolinea che “la ricerca e la didattica come impegno pubblico e sociale
sono la nuova sfida dell’Università, per valorizzare le conoscenze e condividerle
con il contesto esterno. La sinergia tra Venezia e Treviso, fra un’istituzione pub4
blica come la nostra e l’associazione Accademia Veneta che organizza il Festival,
con i suoi obiettivi di promozione della lettura e della legalità, costituiscono un
prezioso valore aggiunto per il territorio.”
Il Festival Treviso Giallo si caratterizza per il peculiare taglio scientifico e interdisciplinare che lo distingue a livello nazionale ed europeo, e conferma l’attiva collaborazione con diverse Università e Istituzioni culturali, italiane e
straniere, grazie all’impegno del Comitato scientifico, presieduto dal prof. Elvio
Guagnini, Emerito dell’Università di Trieste.
In maniera analoga alle prime edizioni il Festival si svolgerà mediante diverse
formule di interazione: tavole rotonde su specifici settori (spionaggio, crimini
economici, mafie, misteri d’Italia, crimini ambientali, devianze, crimini nella
Storia), presentazioni di singole novità editoriali, proiezioni cinematografiche, spettacoli, performance, mostre e laboratori per bambini con il coinvolgimento delle Scuole e delle Università.
Il Festival è un’occasione unica di approfondimento e confronto interdisciplinare, un punto di osservazione privilegiato attraverso il quale, il dibattito su
precise tematiche soprattutto di natura criminologica, ma anche storica,
giudiziaria ed economica, che interessano direttamente la nostra società, le
istituzioni pubbliche e le imprese private, si sviluppa in una chiave nuova e fruibile da un ampio pubblico. La letteratura come impegno civile per stimolare
una crescita culturale e sociale nei cittadini di ogni età.
Sempre con l’obiettivo di valorizzare la letteratura come impegno civile, tra i
temi centrali di questa edizione ci sarà quello del contrasto alla violenza in
particolare tra i giovani e sulle donne, e contro le parole d’odio sui social,
con la partecipazione dell’associazione Oltre fondata dalla giornalista Elisabetta
Migliorelli, vicedirettore del TG2, dell’Università Ca’ Foscari Venezia con il
Progetto LEI e il MIG Movimento Italiano per la Gentilezza di cui Lisa Marra è
ambasciatrice per il Veneto. La tematica sarà affrontata anche con 400 studenti.
Particolare attenzione verrà data anche alla criminalità economica, alla criminalità ambientale, al giornalismo d’inchiesta e all’educazione alla legalità.
Tra le tavole rotonde di questa edizione ci sarà quella che si terrà a Padova “Crimini e nuove tecnologie” con la partecipazione del prefetto di Padova e quella
a Treviso, accreditata dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto, su “Il paradigma
indiziario tra giallo, criminalistica e giornalismo investigativo”.
L’Università Ca’ Foscari Venezia ospiterà un incontro dedicato a Simenon che
sarà inserito nell’ambito della Terza Missione, importantissima per condividere
il sapere accademico con la cittadinanza tutta.
Da segnalare anche gli incontri con due giornalisti d’inchiesta: Lucio Luca che
ha da poco pubblicato La notte dell’Antimafia. Una storia italiana di potere, corruzione e giustizia negata che affronta la spinosa questione dell’illegalità dell’antimafia, e Anabel Hernández che, con grande coraggio, ha svolto le indagini
giornalistiche nei confronti dei boss messicani del narcotraffico mondiale.
Durante le giornate del Festival, a Oderzo, si terranno una serie di attività dedicate ad Alberto Martini in occasione dei 70 anni dalla morte con incontri
e laboratori a lui dedicati.
Viene confermata anche quest’anno la sezione Giallo Kids dedicata ai bambini
per avvicinarli alla letteratura con letture e laboratori.
L’edizione 2024 conferma l’estensione del programma anche alle città di Vicenza, Padova, Mestre, Venezia, Verona, Oderzo (TV), Castelfranco Veneto
(TV) coinvolgendo le librerie, Università, Musei e le Fondazioni culturali.
Il festival – completamente gratuito e a ingresso libero – vuole favorire una
circolarità culturale che possa essere un’occasione, per la cittadinanza, di condivisione e crescita sociale e, nello stesso tempo, desidera valorizzare un territorio
ricco di storia, arte e bellezze naturali.
Treviso Giallo è organizzato con il patrocinio del MiBACT, Regione del Veneto, Consolato di Francia a Venezia, Provincia e Città di Treviso, Biblioteca
BRAT – Biblioteca dei ragazzi, Bill La biblioteca della legalità, Fondazione
Oderzo Cultura, Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova, Università di Verona, Università di Trieste, Università IULM Milano, Università dell’Aquila, Musei Civici di Treviso, Confartigianato Imprese Treviso e
Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Confcommercio Unione Provinciale di Treviso, Confcommercio Treviso, Camera di Commercio di Treviso Belluno Dolomiti, AIE associazione italiana editori e sotto gli auspici
del Centro per il Libro e la Lettura.
Ufficio stampa
Seguici su
trevisogiallo.it
Aspettando il Festival
Giovedì 29 febbraio
Presentazione del libro:
L’oscura morte di Andrea Palladio
Interviene: Matteo Strukul
h 18.00 | Libreria Canova | p.tta Lombardi 3 | Treviso
Tavola rotonda:
Letteratura gialla: origini, finalità e nuove forme narrative
A cura dell’Università Popolare di Mestre
h 18.00 | Centro Culturale Candiani | p.le L. Candiani 7 | Venezia
Festival Treviso Giallo 2024
21-22-23 e 24 marzo
Ingresso libero e gratuito
Giovedì 21 marzo
Treviso | Sala Coletti Museo Santa Caterina | P.tta Mario Botter 1
h 10.00-12.00 | Laboratorio sul libro
Dinky in Appland – Il bullismo
con Paola Scibilia scrittrice e Claudio Baldoli fumettista
Scuole elementari
h 16.00 | Inaugurazione istituzionale Festival Treviso Giallo
h 17.00 | Tavola rotonda sul libro
Angolature noir
Intervengono: Valerio Calzolaio scrittore
Massimo Carlotto scrittore, Bruno Morchio scrittore
Modera: Elvio Guagnini Università degli Studi di Trieste
h 18.30 | Presentazione del libro
Bucce di banana
Intervengono: Daniele Manca giornalista e scrittore
Gabriella Colla scrittrice
Modera: Giovanni Viafora giornalista
h 21.00 | Presentazione del libro
L’orizzonte della notte
Intervengono: Gianrico Carofiglio scrittore
Valerio Calzolaio scrittore
Treviso | Cinema Edera | P.zza Martiri di Belfiore 2
h 20.30 | Proiezione di Anatomia di una caduta un film di Justine Triet
Venerdì 22 marzo
Treviso | Auditorium Museo Santa Caterina | P.tta Mario Botter 1
h 10-12 | Proiezione RAI e incontro su:
Crush – La storia di Diego
sul tema del bullismo in ambito adolescenziale
Maria Scoglio scrittrice dialoga con Simona Ercolani ideatrice e produttrice
e gli studenti della scuola secondaria di primo grado
Treviso | Sala Coletti Museo Santa Caterina | P.tta Mario Botter 1
h 9.30-12.30 | Tavola rotonda
Il paradigma indiziario tra giallo, criminalistica
e giornalismo investigativo
Incontro accreditato dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto
Intervengono: Marco Zatterin giornalista, Fulvio Ervas scrittore, Francesco
Sidoti prof. emerito di Criminologia e Sociologia giuridica Università degli
Studi dell’Aquila, Sabina Curti docente di Criminologia e Sociologia della
Devianza Università degli Studi di Perugia, Luca Perrino giornalista, responsabile Festival del Giornalismo “Lealidellenotizie”
Modera: Pierluigi Granata esperto di investigazioni e giornalista
Venezia | Università Ca’ Foscari, Ca’ Bernardo | Calle Bernardo,
Dorsoduro 3199
h 10.30-12.00 | Incontro
Georges Simenon
Intervengono: Maurizio Testa giornalista
Olivier Bivort docente Università Ca’ Foscari Venezia
Treviso | Sala Coletti Museo Santa Caterina | P.tta Mario Botter 1
h 15.00 | Presentazione del libro
Requiem di provincia
Intervengono: Davide Longo scrittore
Elvio Guagnini Università degli Studi di Trieste
h 16.00 | Incontro
Sherlock Holmes VS Dracula
Intervengono: Marzo Zatterin giornalista
Sergia Adamo Università degli Studi di Trieste
h 17.00 | Presentazione del libro
Una ragazza d’altri tempi
Intervengono: Felicia Kingsley scrittrice
Riccardo De Palo giornalista
h 18.00 | Presentazione del libro
La notte dell’Antimafia
Intervengono: Lucio Luca giornalista
Ugo Dinello giornalista
Padova | Palazzo Wollemborg | via del Santo 26
h 17:45 | Tavola rotonda
Alle origini del giallo
Intervengono: Antonia Arslan scrittrice, già Università degli Studi di Padova,
Tiziana Prina editrice “Le Assassine”, Stefano Serafini Università degli Studi
di Padova
Modera: Marika Piva Università degli Studi di Padova
h 18:30 | Tavola rotonda
Crimini e nuove tecnologie
Intervengono: Francesco Messina Prefetto di Padova
Luca Cattarossi Direzione AFC Intesa Sanpaolo
Alessandro De Nicola docente di Sociologia del Diritto Università degli
Studi di Trento/Verona, Direttore del Centro interuniversitario di Scienze
della Sicurezza e della Criminalità, Jacopo Berti amministratore delegato Rozes, Spin-off Università degli Studi di Padova
Modera: Pierluigi Granata, esperto di criminalità economica
Padova | Liceo Classico Tito Livio | Riviera Tito Livio 9
h 16.00 | Crimini ambientali | Presentazione del libro
Terre avvelenate S.p.A.
Intervengono: Beatrice Peruffo scrittrice
Bruna Mozzi docente
Verona | Libreria Feltrinelli | via Quattro Spade 2
h 18.00 | Presentazione del libro
Assenza da giustificare
Intervengono: Alessandra Acciai scrittrice
Sara Betteghella – Evento in collaborazione con Boob Book Club
Treviso | Auditorium Museo Santa Caterina | P.tta Mario Botter 1
h 21.00 | Giallo e femminicidio
Intervengono: Donatella Di Pietrantonio scrittrice
Saba Anglana attrice e cantante
Natalia Re presidente MIG Movimento Italiano per la Gentilezza
Modera: Elisabetta Migliorelli vicedirettrice TG2
Sabato 23 marzo
Oderzo (TV) | Fondazione Oderzo Cultura | via G. Garibaldi 80
Dalle ore 9.00/10.30 ? Dalle ore 11.00/12.30
Laboratorio, reading e scrittura
Trentuno fantasie bizzarre e incredibili
a cura di Ilaria Simeoni | Scuola secondaria di primo grado
Castelfranco Veneto (TV) | Ipsia Galileo Galilei
h 9.00-11.00 | Incontro
Ero un bullo
Interviene: Andrea Franzoso autore
Scuola secondaria di secondo grado
Treviso | Auditorium Museo Santa Caterina | P.tta Mario Botter 1
h 9.30-12.30 | Contrastare la violenza e le parole d’odio sui social
Presentazione del libro
Arlenn’s Secret
Intervengono: Silvia Brena giornalista, Gloria Aura Bortolini giornalista e
regista, Natalia Re presidente MIG Movimento Italiano per la Gentilezza,
Elisabetta Migliorelli vicedirettrice TG2, Francesca Nocerino caporedattrice
TG2; Francesca Jole Fecchio scrittrice e Leonardo De Vido scrittore presentano il libro Arlenn’s secret
Modera: Chiara Pinton Biblioteca della Legalità
h 10.00 | Presentazione del libro
La tormenta di San Giovanni
Interviene: Loris Giuriatti scrittore
Daniela Gumbaz Accademia Veneta
h 11.00 | Presentazione del libro
Scacco matto il re è morto
Intervengono: Rita Cascella Vicaria del Questore di Treviso
Fernando Veggo Accademia Veneta
h 12.00 | Presentazione del libro
Divagazioni su un destino comune
Intervengono: Michael Robert Michon scrittore
Paola Bellin docente
Oderzo (TV) | Fondazione Oderzo Cultura | via G. Garibaldi 80
h 16.00 | Incontro
Sherlock Holmes VS Dracula
Interviene: Marzo Zatterin giornalista
Scuola secondaria di secondo grado
Treviso | BRAT – Biblioteca dei ragazzi “E. Dematté” | p.zza Rinaldi 1/B
h 16:00 | Reading sul libro
Luprocesso
Interviene: Ginevra Van Deflor scrittrice
Età 6-10 – info e prenotazioni 0422/658993
h 17.00 | Laboratorio
Missione parità e Missione democrazia
Interviene: Maria Scoglio scrittrice
Età 6-10 – Info e prenotazioni: 0422/658993
Treviso | Sala Coletti Museo Santa Caterina | P.tta Mario Botter 1
h 15.00 | Presentazione del libro
Emma la regina del Chapo
Intervengono: Anabel Hernández scrittrice
Lucia Zorzi giornalista RAI 3
h 16.00 | Presentazione del libro
La luce delle stelle
Intervengono: Licia Troisi scrittrice
Riccardo De Palo giornalista
h 17.00 | Presentazione del libro
Il potere di uccidere
Intervengono: Fabrizio Roncone scrittore
Marco Bonet giornalista
h 18.00 | Tavola rotonda
Letteratura e giustizia: l’arte del giudicare
Intervengono: Cecilia Pedrazza Gorlero, docente di Storia del Diritto dell’Università degli Studi di Verona, Francesco Sidoti, prof. Emerito di Criminologia e Sociologia giuridica dell’Università degli Studi dell’Aquila, Roberta
Gallego magistrato, Fabrizio Catalano Fondazione Leonardo Sciascia
Modera: Pierluigi Granata criminologo e giornalista
Treviso | Auditorium Museo Santa Caterina | P.tta Mario Botter 1
h 21.00 | Incontro
Fiction Mare fuori
Intervengono: Maurizio Careddu sceneggiatore
Serena Codato attrice alias Gemma
Francesco Panarella attore alias Cucciolo
Francesca Nocerino caporedattrice TG2
Domenica 24 marzo
Treviso | Sala Coletti Museo Santa Caterina | P.tta Mario Botter 1
h 11.00 | Presentazione del libro
La fabbrica del diavolo
Intervengono: Simone Filippini scrittore
Carla Bertollini docente
h 15.00 | Presentazione del libro
La verità invisibile
Intervengono: Domenico De Felice scrittore
Enrico Corradini scrittore
h 16.00 | Presentazione del libro
Il magistrato ipocrita
Fabio Pilato scrittore
Pierluigi Granata criminologo e giornalista
h 17.00 | Presentazione dei libri
Feroce e I cani della pioggia
Intervengono: Francesco Ferracin scrittore
Tullio Avoledo scrittore
Giuliano Pasini scrittore
Mestre | Museo M9 | Laboratorio bambini | via G. Pascoli 11
h 16.00 | Laboratorio
Dinky in Appland-il bullismo
con Paola Scibilia scrittrice
Claudio Baldoli fumettista
Oderzo (TV) | Fondazione Oderzo Cultura | via G. Garibaldi 80
h 10.30-12.30 | h 15.00-17.00 | Laboratorio artistico
Alberto Martini e il surrealismo
Numero massimo 20 bambini per laboratorio
A cura di Acqualta Teatro
Pinacoteca Alberto Martini
Il ciclo del mistero
Edgar Allan Poe illustrato da Alberto Martini