
(AGENPARL) – lun 26 febbraio 2024 [image: logo.jpg]
26 febbraio 2024
*Polizia Locale, l’attività della settimana dal 19 al 25 febbraio*
*10 patenti ritirate e 110 punti della patente decurtati per eccesso di
velocità*
*9 giovanissimi coinvolti nei controlli sabato sera nell’ambito del
progetto “Ragazzi On The Road”*
*Denunciato un uomo per percosse a una donna*
Altra settimana molto impegnativa per la Polizia Locale del Comune di
Bergamo: tanti servizi e attività messi in campo nei giorni scorsi, per
migliorare a 360 gradi le condizioni e le percezioni di sicurezza nel
capoluogo.
Incidenti e sicurezza stradale
Nella scorsa settimana grande impegno nel lavoro di prevenzione da parte
della Polizia Locale su tutto il territorio cittadino. Son stati 32 gli
incidenti rilevati dagli agenti del Comune di Bergamo, 7 quelli che han
registrato persone ferite, non necessariamente in modo grave.
La Polizia Locale ha molto lavorato in termini di prevenzione sul tema
della sicurezza stradale questa settimana, con controlli della velocità
sulle strade e sull’uso del telefono cellulare alla guida.
10 sono state le persone sanzionate (32 ore di controlli, con 18 persone
diverse coinvolte) perché al cellulare durante la guida, una delle
principali cause di incidenti sulle nostre strade.
Per quel che riguarda i controlli di velocità, anche questa settimana son
state ritirate molte patenti, ben 10, con 110 punti decurtati, per guida a
velocità superiori di oltre 40km/h rispetto ai limiti consentiti. 32 le
sanzioni complessivamente comminate dagli agenti in servizio.
Non solo: son state 14 le ore impiegate la scorsa settimana sui mezzi
pesanti e sui tir, soprattutto per la verifica del rispetto degli
obbligatori turni di riposo degli autisti. 6 le sanzioni che son state
elevate dalle 3 pattuglie che la Polizia Locale ha impiegato in questo tipo
di attività negli ultimi 7 giorni.
Questa settimana, poi, ha visto impegnati, accanto agli agenti del Comune,
anche i ragazzi coinvolti attraverso il Progetto “On the Road”, iniziativa
che avvicina i giovanissimi alle attività del Comando sulle strade della
città. Con ben 9 ragazzi coinvolti, 6 agenti della Polizia Locale hanno
effettuato sabato 24 febbraio 13 test etilometrici, denunciando un
automobilista per guida in stato di ebbrezza. 11 i controlli per eccesso
velocità, con 3 punti della patente decurtati e sanzioni da 173 euro a 694
euro.
[image: ragazzi on the road.jpg]
Presidio del territorio
Le unità mobili di quartiere sono state impegnate a rotazione nei quartieri
di Carnovali, Loreto, Malpensata, Colognola e Campagnola, per un totale di
28 ore di presidio, svolto complessivamente da una ventina di agenti. Gli
operatori hanno raccolto segnalazioni da parte della cittadinanza a cui
hanno dato seguito elevando 34 diverse sanzioni, soprattutto per violazioni
del codice della strada.
Nella scorsa settimana sono stati svolti anche controlli a piedi nelle vie
del centro: si son succedute una decina di pattuglie, per oltre 40 ore di
controllo delle strade centrali della città.
Tre, inoltre, i principali presidi svolti per migliorare la viabilità o
garantire condizioni di sicurezza a pedoni e fasce deboli della strada.
–
In Piazzale Marconi: 25 ore di attività con 40 operatori per agevolare
le operazioni di carico e scarico degli studenti dai bus nelle ore del
mattino
–
In Via Bianzana e via Serassi sono stati impegnati 25 agenti per quasi
20 ore di attività, in modo da snellire il traffico delle ore di punta in
concomitanza con le lavorazioni del cantiere Chorus Life.
–
Infine, in Via Grossi e Delle Cave, con 8 ore di lavoro per 4 diversi
operatori, in occasione dell’avvio del cantiere per il teleriscaldamento
nel quartiere del Villaggio degli Sposi.
Durante le attività di presidio, la Polizia Locale ha lavorato per
supportare i cittadini anche nelle situazioni di difficoltà. Un uomo di 90
anni si è rivolto agli agenti in stato confusionale nel pomeriggio di
mercoledì scorso: gli uomini del Comando sono risaliti al domicilio
dell’anziano e han potuto accompagnarlo così a casa dalla moglie.
Una donna, sempre nella giornata di mercoledì, si è rivolta agli agenti
dicendo di essere stata picchiata dal figlio di 11 anni. La signora stava
male al punto che è stato necessario contattare il 118. Attraverso i
Servizi Sociali è stato possibile venire a conoscenza del fatto per il
quale il tribunale dei minori di Brescia aveva già decretato
l’allontanamento del minore dal nucleo famigliare e il suo collocamento
presso una comunità educativa protetta.
Domenica sera, intorno alla mezzanotte, gli agenti hanno provveduto a
fermare e denunciare un uomo che stava percuotendo e minacciando con
violenza una donna, che ha poi richiesto l’intervento medico del 118.
Stazione e dintorni
Grande impegno è stato profuso nell’area della stazione ferroviaria e nei
suoi dintorni. Son stati effettuati controlli quotidiani su tutte le
persone senza fissa dimora che gravitano nell’area, sempre cercando di
fornire informazioni utili circa le strutture di accoglienza disponibili in
città.
Le attività costanti hanno consentito di “svuotare” l’area delle autolinee
dalle presenze notturne (vedi foto, scattata intorno alla mezzanotte di
mercoledì scorso).
[image: foto autolinee.jpg]
Giovedì è stato effettuato un controllo coordinato dalla Questura
nell’area: nella prima parte del servizio sono stati effettuati controlli
in piazzale Marconi: due persone sono state segnalate in Prefettura per