
(AGENPARL) – mer 21 febbraio 2024 center-138430
INCLUDEPICTURE “https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRRQEiVJQz0VkH6VKbWrrhuVMjq-4u6v4Nr4aEmq-vkhA&s” * MERGEFORMATINET
Oggetto: Siglato il Protocollo d’Intesa tra Unimore e Comune di Spilamberto: al via un progetto innovativo che riguarderà l’ex Sipe Nobel
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Una collaborazione multidisciplinare che unisce ricerca accademica e responsabilità civica, con un occhio di riguardo alla bonifica ambientale dell’ex Sipe Nobel. L’accordo tra l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Comune di Spilamberto inaugurano un progetto innovativo che mira a trasformare la nitrocellulosa da rifiuto a risorsa: un passo avanti significativo verso la sostenibilità e la rigenerazione urbana.
Fine modulo
Una collaborazione a tutto tondo in diversi ambiti, culturali e scientifici, tra i quali un importante impegno nella bonifica di un sito inquinato: è questo il contenuto del Protocollo d’Intesa sottoscritto stamani, nella cornice dell’Aula Magna di Palazzo del Rettorato, tra l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e il Comune di Spilamberto. La cerimonia di firma, presieduta dal Magnifico Rettore Unimore, Prof. Carlo Adolfo Porro, e dal Sindaco di Spilamberto, Dott. Umberto Costantini, ha visto la presenza della Dott.ssa Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, il Dott. Massimo Glielmi, Assessore all’Ambiente del Comune di Spilamberto, e di una rappresentanza dello staff di ricerca di Unimore, coordinato dalla Prof.ssa Luisa Barbieri, docente di Fondamenti Chimici delle Tecnologie presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”.