
(AGENPARL) – lun 19 febbraio 2024 COMUNICATO STAMPA N. 7 DEL 19 FEBBRAIO 2024
Portale Etichettatura – Al via un ciclo di incontri informativi e un servizio di assistenza
La Camera di commercio di Sondrio, attraverso il “Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti”, mette a
disposizione delle imprese un ricco panel di servizi informativi di primo orientamento e assistenza sui temi
dell’etichettatura e della sicurezza prodotti, commercio internazionale e tutela e valorizzazione della
proprietà industriale ed intellettuale.
Per il 2024 sono in programma 12 webinar online di approfondimento. Si comincia il 22 febbraio con il primo
incontro “Stato dell’arte e novità per l’etichettatura dei prodotti vitivinicoli”, che si propone di fare il punto
sui recenti aggiornamenti in tema di etichettatura alimentare per il vino e i prodotti vitivinicoli aromatizzati,
sulle cui etichette, a partire dal 8 dicembre 2023, sono obbligatorie le informazioni relative all’elenco degli
ingredienti e alla dichiarazione nutrizionale. Il webinar, a partecipazione gratuita, si svolgerà a partire dalle
9.30 fino alle 12.30; le iscrizioni possono essere effettuate online sul Portale Etichettatura.
Si prosegue poi con altri cinque appuntamenti, fino a luglio:
1. 28 marzo: “Il Regolamento REACH – Applicazione e responsabilità” – l’incontro è volto a presentare gli
aspetti più rilevanti della normativa REACH, al fine di descrivere gli obblighi e le responsabilità per chi
produce, immette sul mercato e commercializza le sostanze chimiche che ricadono nell’ambito di
applicazione di tale norma, fra le quali, le produzioni chimiche, farmaceutiche e cosmetiche.
2. 15 aprile: “Proprietà intellettuale e Made In” – il webinar mira a illustrare le disposizioni organiche per
la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy, entrate in vigore a gennaio 2024. La norma
(legge n. 206/2023) reca disposizioni organiche tese a valorizzare e promuovere, in Italia e all’estero, le
produzioni di eccellenza, il patrimonio culturale e le radici culturali nazionali, introducendo iniziative,
quali il liceo del ‘Made in Italy’ e la Giornata del Made in Italy (15 aprile), potenziando le norme contro
la contraffazione e l’”italian souding” e investendo nelle filiere dei settori strategici con la creazione del
Fondo Nazionale del Made in Italy.
3. 16 maggio: “Competitività negli scambi internazionali: regole e strumenti per la semplificazione
doganale” – L’incontro mira a far conoscere le possibilità di semplificazione messe a disposizione
dall’Agenzia delle Dogane alle imprese che dimostrino il possesso dei necessari requisiti di affidabilità e
che sappiano gestire, direttamente o con il supporto di professionisti, le questioni connesse agli scambi
import/export.
4. 13 giugno: “Normativa di riferimento e opportunità per le imprese del settore cosmetico” – Il focus
tratterà gli aspetti più rilevanti della normativa sui prodotti cosmetici, dalla procedura di notifica dei
prodotti cosmetici al portale europeo CPNP alle regole per la corretta etichettatura, al fine di descrivere
gli obblighi e le responsabilità per chi immette sul mercato tali categorie di prodotti.
5. 4 luglio: “Gestione e utilizzo dei sottoprodotti” – Il webinar intende approfondire la materia dei
sottoprodotti, secondo cui, rispettando scrupolosamente l’iter previsto dalla normativa di riferimento,
alcuni rifiuti derivanti da un processo produttivo (il cui scopo primario non è però generare tale
sostanza/oggetto) possono essere impiegati in sostituzione delle materie prime di tipo materico o
energetico, incidendo positivamente sull’efficienza del sistema economico e sui livelli di inquinamento.
Nel secondo semestre dell’anno saranno poi programmati sei ulteriori webinar per le imprese. I programmi
dettagliati dei singoli eventi saranno resi disponibili in seguito sulla pagina dedicata del sito camerale:
https://www.so.camcom.it/portale-etichettatura-e-sicurezza-prodotti.
La Camera di commercio di Sondrio, in collaborazione con lo Sportello EEN di Unioncamere Lombardia, ha