(AGENPARL) – lun 19 febbraio 2024 COMUNICATO STAMPA
MINISTERO GIUSTIZIA, FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL E UILTRASPORTI: IL
MINISTRO NORDIO CONTINUA A IGNORARE LAVORATORI IN APPALTO ADDETTI AI
SERVIZI DI DOCUMENTAZIONE DEGLI ATTI PROCESSUALI
DAL 19 AL 25 FEBBRAIO UNA SETTIMANA DI PRESIDI IN TUTTA ITALIA PER
CHIEDERE PIÙ CERTEZZE E STABILITÀ E L’AVVIO DEL PROCESSO DI
INTERNALIZZAZIONE
Roma, 19 febbraio 2024 – “Lo scorso 19 gennaio, a seguito dello
sciopero dei Fonici, Trascrittori e Stenotipisti forensi impiegati
nell’appalto del Ministero della Giustizia, avevamo chiesto al
Ministro Nordio un incontro finalizzato ad effettuare un confronto
sulle ragioni della protesta, ma ad un mese da quella richiesta non
abbiamo ricevuto nessuna risposta”.
Lo denunciano Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti in una nuova
lettera al Ministro Nordio. Le tre organizzazioni sindacali sono
tornate a chiedere la calendarizzazione di un incontro, sottolineando
la gravità dell’assenza di risposte nei confronti di lavoratrici e
lavoratori che, invece, dopo anni di precarietà e di mancato
riconoscimento dell’altissima professionalità con la quale
assicurano l’efficace funzionamento della Giustizia nel nostro
Paese, meritano considerazione e stabilità occupazionale.
“Da oggi e fino al 25 febbraio – proseguono le organizzazioni
sindacali – si terranno presidi in tutta Italia per ribadire le
nostre richieste relative all’avvio di una procedura di
internalizzazione che preveda l’assunzione da parte del Ministero
della Giustizia di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori
dell’appalto, nessuno escluso; il confronto tra il Ministero e le
organizzazioni sindacali sulle modalità di attuazione della Riforma
Cartabia; erogazione da parte ministeriale di percorsi di formazione
relativi alle nuove modalità di svolgimento dei servizi, con
certificazione delle professionalità; l’attivazione di un tavolo
di contrattazione sulla situazione attuale dell’appalto e sulla
gestione delle future scadenze; la garanzia del mantenimento dei
livelli occupazionali e salariali.
La competenza e la professionalità che dimostrano ogni giorno le
lavoratrici e i lavoratori del comparto – concludono Filcams Cgil,
Fisascat Cisl e Uiltrasporti – meritano condizioni di lavoro
migliori, più stabilità e soprattutto maggiore riguardo da parte
del Ministro che continua a sottovalutare la delicatezza del servizio
che questi lavoratori svolgono”.
Federazione Italiana Sindacati Addetti Servizi Commerciali Affini e
del Turismo
Aderente a UNI GLOBAL UNION, UITA e ITF
http://www.fisascat.it/site/news/sciopero_turismo_ristorazione_collettiva
Trending
- Comunicato Regione: Cultura. Intelligenza artificiale e digitalizzazione del patrimonio culturale, il 7 febbraio al Tecnopolo di Bologna il futuro della ‘cultura in viaggio’ tra tradizione e innovazione: 76 i progetti della Regione finanziati con 15 milioni di euro per migliorare fruizione e conservazione di archivi storici, biblioteche, musei. Allegni: “Abbiamo un’occasione straordinaria per rafforzare il nostro patrimonio, i luoghi di cultura e la memoria delle comunità, per dare strumenti e servizi alle cittadine e ai cittadini dell’Emilia-Romagna di oggi e di domani”
- Anzio, venerdì 7 febbraio la presentazione del libro “Il mondo in guerra”
- Cs – Sanità: Mattia (Pd), riforma Mmg; mentre medico studia, malato muore
- Spreco alimentare: Vaccari (Pd), rimuovere cause povertà
- Siglata convenzione per realizzare la fermata ferroviaria Monza Est-Parco – COMUNICATO STAMPA
- Comunicato stampa: ITA Airways promuove il progetto Meal Donation per ridurre lo spreco alimentare
- Dema: Pd, sciatteria intollerabile governo
- (ARC) GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilit
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido