
(AGENPARL) – gio 15 febbraio 2024 Comunicato stampa
Lavoro: 408mila entrate previste dalle imprese a febbraio
Positive le aspettative per commercio, turismo, servizi alle persone e costruzioni; in calo il
manifatturiero. 201mila le assunzioni di difficile reperimento
Roma, 15 febbraio 2024 – Sono circa 408mila le assunzioni previste dalle imprese per il mese di
febbraio e 1,3 milioni quelle per il trimestre febbraio-aprile, +22mila rispetto a febbraio 2023 (+5,7%)
e +114mila con riferimento all’intero trimestre (+9,5%). Sale al 49,3% la difficoltà di reperimento
(+3,1 punti percentuali rispetto a un anno fa). A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema
informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal1.
A febbraio l’industria manifatturiera è alla ricerca di 82mila lavoratori e nel trimestre febbraio-aprile
le assunzioni previste saranno 245mila segnalando una certa flessione rispetto allo scorso anno (-
1,8% su mese e -0,4% sul trimestre). Continuano ad avere il segno positivo, invece, le costruzioni che
programmano 50mila entrate nel mese (+3,5%) e 145mila nel trimestre (+6,2%). Ma sono soprattutto
i servizi a determinare l’andamento positivo delle assunzioni per febbraio con circa 276mila nel mese
(+8,6%) e 923mila nel trimestre (+13,1%). A creare maggiori opportunità di lavoro è il commercio con
60mila assunzioni programmate nel mese (+16,6%) e 189mila nel trimestre (+18,9%), seguito da
turismo con 58mila entrate nel mese (+4,1%) e 246mila nel trimestre (17,4%) e dai servizi alle
persone2 con 49mila ingressi nel mese (+18,4%) e 150mila nel trimestre (+18,9%).
A febbraio sono difficili da reperire 201mila profili professionali pari al 49,3% del totale delle
assunzioni programmate soprattutto a causa della mancanza di candidati (31,3%), seguita dalla
preparazione inadeguata (14,4%) e da altri motivi (3,6%). A risentire maggiormente del mismatch
sono le industrie del legno e del mobile (65,5% dei profili ricercati è di difficile reperimento), le
imprese della metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (62,0%), le industrie tessili,
abbigliamento e calzature (61,2%), le imprese delle costruzioni (58,9%) e le imprese della
meccatronica (57,3%). Dal Borsino delle professioni sono difficili da reperire sul mercato gli operai
specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (70,7%), i fonditori, saldatori, lattonieri, calderai,
montatori di carpenteria metallica (70,5%), i meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori
macchine fisse e mobili (69,8%), i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi
(68,9%), i fabbri ferrai costruttori di utensili (68,1%), gli operatori della cura estetica (66,2%) e i
tecnici in campo ingegneristico (66,1%).
Sono circa 82mila le assunzioni di personale immigrato previste (circa il 20% delle entrate)
soprattutto nei servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone, nei settori di trasporto,
logistica e magazzinaggio e costruzioni, settori nei quali la quota riguarda un terzo dei fabbisogni.
I contratti proposti per febbraio sono in maggioranza a tempo determinato (il 51,9% del totale),
mentre i contratti a tempo indeterminato sono previsti per 82mila assunzioni (20,1% del totale).
A livello territoriale, 128mila entrate sono previste nelle regioni del Nord ovest, seguite da Sud e isole
(104mila), Nord est (93mila, area che manifesta la maggiore difficoltà di reperimento pari al 55,3%) e
Centro (82mila).
Le previsioni del mese di febbraio si basano sulle interviste realizzate su un campione di più di 118mila imprese. Le
interviste sono state raccolte nel periodo 08 gennaio 2024 – 22 gennaio 2024
Comprende Istruzione e servizi formativi privati, Sanità, assistenza sociale e servizi sanitari privati e Servizi ricreativi,
culturali e altri servizi alle persone.
Per ulteriori informazioni:
LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA DALLE IMPRESE PER SETTORE ECONOMICO (v.a.; %)
LE ENTRATE PER SETTORE (v.a.)
Variazione Variazione
Febbraio 2024 Febbraio – Aprile 2024 febbraio feb – apr 24/
2024/2023 feb – apr 23
132.120 INDUSTRIA 389.790 +190 +7.620
Industria manifatturiera
82.120 244.740 -1.480 -860
e Public Utilities
50.000 Costruzioni 145.040 +1.670 +8.480
275.650 SERVIZI 923.050 +21.860 +106.630
60.160 Commercio 189.230 +8.580 +30.060
Servizi di alloggio e
58.280 ristorazione; servizi 246.270 +2.280 +36.470
turistici
107.650 Servizi alle imprese 337.250
+3.310 +16.210
Servizi alle persone +7.690 +23.900
49.560 150.290
Valori assoluti arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2024
LAVORATORI PREVISTI IN ENTRATA DALLE IMPRESE PER TIPOLOGIA DI CONTRATTO (v.a.; %)
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2024
Per ulteriori informazioni:
DIFFICOLTA’ DI REPERIMENTO E MOTIVAZIONI (%)
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2024
LAVORATORI IMMIGRATI E I PRINCIPALI SETTORI DI IMPIEGO (V.A. E %)
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2024
Per ulteriori informazioni:
*Sono qui presentate le professioni richieste per i principali gruppi professionali. La somma delle entrate per ciascun
“gruppo esposto”, pertanto, non corrisponde al totale
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2024
Per ulteriori informazioni:
LE ENTRATE NEI TERRITORI NEL MESE DI FEBBRAIO 2024 E NEL PERIODO FEBBRAIO – APRILE 2024
Febbraio – Aprile
Febbraio 2024 Variazioni (v.a.)
2024
Variazione % previsione entrate
Previsione % di difficile Previsione febbraio feb – apr 24/ febbraio 2024/2023
entrate reperimento entrate 2024/2023 feb – apr 23
PIEMONTE 27.370 49,5 85.160 +910 +6.530
VALLE D’AOSTA 910 51,9 2.710 +70 +380
LOMBARDIA 88.910 48,3 270.850 +5.430 +23.390
LIGURIA 10.540 53,9 39.150 +1.130 +5.650
TRENTINO ALTO ADIGE 8.740 57,4 33.200 -110 +2.380
VENETO 40.130 55,3 129.740 +680 +5.750
FRIULI VENEZIA GIULIA 8.480 57,6 27.130 +320 +1.840
EMILIA ROMAGNA 36.150 54,3 117.190 +170 +5.390
TOSCANA 25.460 54,8 91.240 +1.460 +8.660
UMBRIA 4.570 57,7 15.130 +340 +1.100
MARCHE 9.360 54,2 31.360 -350 +1.180
LAZIO 42.680 39,4 128.470 +4.160 +12.990
ABRUZZO 8.250 53,2 25.010 +420 +1.700
MOLISE 1.350 48,7 4.170 -40 +270
CAMPANIA 34.490 44,1 112.330 +4.090 +15.470
PUGLIA 20.730 45,8 66.060 +1.510 +6.710
BASILICATA 2.620 48,7 8.210 +90 +610
CALABRIA 6.750 46,9 21.120 +230 +1.960
SICILIA 21.770 45,4 71.730 +1.250 +8.010
SARDEGNA 8.530 48,3 32.880 +300 +4.280
NORD OVEST 127.720 49,1 397.870 +7.540 +35.950
NORD EST 93.500 55,3 307.270 +1.060 +15.370
CENTRO 82.060 46,9 266.200 +5.600 +23.930
SUD E ISOLE 104.480 46,1 341.500 +7.850 +39.020