
(AGENPARL) – gio 15 febbraio 2024 Osservatorio Imprese Meccatroniche Assolombarda, FIM CISL, FIOM CGIL e UILM UIL
92mila addetti e quasi 9mila unità locali: l’industria
meccatronica milanese al centro del sistema
manifatturiero lombardo
Notevole il valore delle esportazioni, che nel 2022 ha quasi raggiunto i 20,9 miliardi di euro, pari al 39,0%
dell’export manifatturiero del capoluogo lombardo
Milano, 15 febbraio 2024 – La meccatronica rappresenta un comparto altamente rilevante dell’industria
milanese: con 8,7 mila unità locali e oltre 92,2 mila addetti, il settore incide sul totale manifatturiero
provinciale rispettivamente per il 39,1% e 44,2%. Nel dettaglio dei comparti che formano questo
macrosettore, la metallurgia e la meccanica occupano il 36,5% e il 33,4% degli addetti, le apparecchiature
elettriche e l’elettronica il 14,2% e il 10,4%, e l’automotive il 5,6%. Sono i dati emersi dal tavolo di lavoro
dell’Osservatorio paritetico composto da Assolombarda e dalle Organizzazioni Sindacali territoriali.
Notevole è anche il valore delle esportazioni, che nel 2022 ha quasi raggiunto i 20,9 miliardi di euro, pari al
39,0% dell’export manifatturiero del capoluogo lombardo. Nel quadro più recente del 2023, dopo una
decisa crescita nel primo trimestre (+15,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), le vendite
sui mercati esteri del comparto meccatronico milanese hanno risentito del generale raffreddamento della
domanda, pur mantenendosi su tassi di crescita ampiamente positivi, del +3,0% nel secondo trimestre e
del +4,1% nel terzo. Queste dinamiche si distaccano dall’andamento dell’export meccatronico lombardo,
che aveva registrato dei cali già dalla primavera.
Nel complesso dei primi nove mesi dello scorso anno, il valore delle esportazioni della meccatronica
milanese ammonta a 16,4 miliardi di euro, segnando così un incremento del +7,2% rispetto allo stesso
periodo del 2022, ben più del +1,9% regionale. L’espansione è stata trainata dalle apparecchiature
elettriche e dalla meccanica, cresciute rispettivamente del +13,5% e +8,8%, con contributo positivo anche
di automotive (+8,4%) e metallurgia (+4,4%); le vendite internazionali dell’elettronica sono invece
diminuite del -1,0%.
Sul fronte dei fabbisogni professionali, dall’analisi di oltre 15 mila annunci di lavoro pubblicati negli ultimi
dodici mesi emerge che le figure più ricercate dalle imprese meccatroniche milanesi sono gli operai
specializzati, in particolare gli installatori-riparatori e i tecnici, soprattutto i disegnatori industriali.
Relazioni con i Media Assolombarda
http://www.assolombarda.it – http://www.genioeimpresa.it