
(AGENPARL) – mer 07 febbraio 2024 *COMUNICATO STAMPA *
*Il CIHEAM Bari aderisce e promuove la Green Food Week 24*
*Consapevoli dell’impatto ambientale che l’alimentazione ha sul pianeta
e sulla salute, quest’anno il CIHEAM Bari aderisce alla Green Food Week
organizzata da Foodinsider dal 5 al 9 febbraio, per incoraggiare le
mense italiane a offrire un cibo amico del pianeta con menù più
sostenibili.*
Anche il CIHEAM Bari ha deciso di aderire alla Green Food per sedersi,
idealmente, a questa grande tavolata dove i commensali di mense
scolastiche, universitarie, istituti di ricerca, ospedaliere e
aziendali, associazioni e medici pediatri, si uniscono per fare qualcosa
per proteggere l’ambiente. Una scelta che vuole contribuire
significativamente a ridurre l’impatto dell’alimentazione sul clima
perché, come tutti gli studi scientifici confermano, il sistema
alimentare genera più di un quarto di tutte le emissioni di gas serra
del pianeta. La Green Food Week è l’occasione per ritornare alla Dieta
Mediterranea dove i legumi sono i protagonisti del pasto, il cibo è
stagionale e locale, prodotto con tecniche che preservano la fertilità
del suolo (biologico), tutte condizioni che garantiscono una migliore
qualità del cibo, evitando sprechi alimentari. L’iniziativa, promossa
daFoodinsider, si lega a M’illumino di
meno
del
programma Caterpillar di Rai Radio2 e coinvolge tantissime mense dal
nord al sud Italia.
Nei menù proposti nella settimana green viene privilegiato il consumo di
prodotti locali, biologici e alimenti a basso impatto ambientale con
piatti a base di legumi e miglio a cui le Nazioni Unite ha dedicato
l’anno 2023.
L’ampia adesione alla Green Food Week con più di 200 Comuni e 60
università dimostra come stia aumentando la sensibilità verso
un’alimentazione a basso impatto ambientale, da parte di tutti, grandi e
piccoli. La nostra realtà vuole contribuire attivamente nel promuovere i
valori di sostenibilità e lo fa anche attraverso la ristorazione
universitaria.
A supporto delle mense universitarie sono stati utilizzati materiali e
documenti che aiutano a dare il giusto nome al piatto, trovare la
ricetta che inquina di meno e che piaccia a tutti, a comunicare
l’iniziativa con un linguaggio adeguato ai consumatori.
Scegliere cosa mangiare può ridurre l’impronta ambientale personale, ma
farlo insieme a tante persone che mangiano in mensa ha un impatto
significativo sul clima, perché può stimolare la condivisione di
un’etica con un profondo valore conviviale. Ecco perché per la nostra
realtà la Green Food Week è un’occasione importante per esserci e
contribuire a prendere coscienza del fatto che il clima siamo noi.
La Green Food Week sarà tracciata sui social con #greenfoodweek24.
CIHEAM BARI