
(AGENPARL) – mer 07 febbraio 2024 USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=5073 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=5073 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_5073 )
Giornalista libanese racconta la storia del DH oncologico di Massa Carrara sulla rivista “Al-Hewar News”
Massa, 7 febbraio 2024 – Hoda Sweid è una giornalista e scrittrice libanese, residente in Italia, che ha raccontato sulla rivista “Al-Hewar News”
la sua esperienza di accompagnatrice nella struttura di Oncologia dell’ospedale Apuane.
Lo ha fatto con un accurato resoconto ripercorrendo tutte le fasi, dall’accoglienza in poi, che un malato oncologico, ospite della struttura apuana,
compie durante la sua permanenza.
Nell’articolo intitolato “La chemioterapia tra la fantasia e la musica…”, gli occhi della giornalista si posano sul movimento dei medici e del
personale sanitario, sull’organizzazione del reparto,
sul silenzio che accompagna l’attesa, reso meno doloroso dalla vista sulle montagne di marmo, dai dipinti e dalle decorazioni, nonché dal pianoforte
che troneggia al centro dello spazio
in cui si tengono i concerti dell’associazione Donatori di musica.
Così Hoda Sweid, con grande partecipazione emotiva, trasmette tra le sue righe la storia dell’associazione fondata da Maurizio Cantore, ne
sottolinea il senso e il valore e lo rende noto al mondo di lettori che la seguono.
La giornalista libanese racconta anche l’umanità di questo reparto, la bellezza dell’ospedale Apuane e la cura con cui viene garantito ogni
servizio.
“Sono tante le storie che sono passate dalla nostra struttura – commenta Andrea Mambrini, direttore dell’Oncologia apuana – ma alcune, come questa,
sono straordinariamente significative perché ci fanno capire quanto un paziente e chi lo accompagna possano sentirsi a proprio agio anche al di fuori
del proprio ambiente, quando respirano un’attenzione che va al di là del puro rapporto sanitario, che sebbene sia fondamentale nella cura, si