(AGENPARL) - Roma, 7 Febbraio 2024(AGENPARL) – mer 07 febbraio 2024 Torino, 7 febbraio 2024
UN CENTRO PER L’IMPIEGO, SPAZI PER LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E PER
IL QUARTIERE: ECCO LA NUOVA VITA DI VIALE DEI MUGHETTI A TORINO
Grazie a un finanziamento di 10 milioni dalla Regione Piemonte, parte la riqualificazione dell’ex
sede del Giudice di Pace
Gli uffici del Centro per l’impiego, spazi per l’Università e i servizi pubblici, oltre a luoghi di
aggregazione, sport e cultura. E’ questo il futuro degli spazi di viale dei Mughetti 22 a Torino, ex
sede degli uffici del Giudice di Pace, ora complesso direzionale al centro dell’accordo di
riqualificazione sottoscritto questa mattina da Regione Piemonte, Città di Torino, Agenzia del
Demanio e Università degli Studi di Torino, con la partecipazione della Circoscrizione 5.
La riqualificazione, finanziata con 10 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Piemonte,
darà il via a un processo di rigenerazione urbana per l’intero quartiere Vallette, con importanti
ricadute sociali ed economiche per il territorio. Lo stabile ha superficie complessiva di oltre 9 mila
metri quadrati, suddivisi tra diversi padiglioni, e un cortile esterno di dimensioni analoghe. Grazie
alla sua struttura, il complesso si presta a diventare un polo unificato per servizi, uffici e spazi
sociali, sportivi, culturali e di servizio.
Con la firma dell’accordo gli enti coinvolti si impegnano, ciascuno per le proprie competenze, a
realizzare le attività necessarie per la riqualificazione e la rigenerazione dell’immobile la cui
progettazione nei dettagli è al centro del tavolo di lavoro che si avvia con la firma di oggi, con
l’obiettivo di arrivare all’avvio dei lavori all’inizio del prossimo anno e concluderli entro il 2026. I
primi interventi riguarderanno due delle quattro palazzine e l’ex palestra che dovranno ospitare
un’aula magna e spazi per l’Università di Torino, un’area di co-working aperto al quartiere e il
Centro per l’impiego che si inserisce all’interno del Piano regionale di potenziamento dei Centri per
l’impiego piemontesi, attraverso il quale Agenzia Piemonte Lavoro intende garantire l’erogazione
dei servizi con una sempre più attenta capillarità sul territorio e una maggiore prossimità alla
cittadinanza. Qui ci saranno gli uffici di APL Academy, l’unità organizzativa di Agenzia Piemonte
Lavoro che si occupa della formazione del proprio capitale umano per una pubblica
amministrazione competente al servizio delle politiche attive del lavoro, oltre a nuovi servizi
dedicati alla cittadinanza e al miglioramento di quelli già esistenti, con l’obiettivo principe di
rafforzare la capacità dei Centri per l’impiego di rispondere ai fabbisogni emergenti e sempre più
complessi espressi da cittadini e imprese. Tra quelli che lavoreranno all’interno del nuovo Centro e
quelli specializzati in altri servizi di politiche attive del lavoro, saranno circa una cinquantina gli
operatori a disposizione di cittadini e imprese. Sempre all’interno degli spazi del complesso sarà
individuata un’area deputata al confronto tra i diversi soggetti titolati allo studio e all’analisi dei
mercati del lavoro piemontese (Università di Torino, Ires, l’Osservatorio sul Mercato del Lavoro
della Regione Piemonte, Servizio Monitoraggio studi e ricerche di Agenzia Piemonte Lavoro) con
l’obiettivo di affinare la capacità analitica delle dinamiche che caratterizzano i differenti bacini
territoriali.
Una volta terminati i lavori, questo spazio ospiterà centinaia di persone, con ricadute positive, di
tipo economico e sociale, non solo per lo spazio che torna a nuova vita, ma per l’intero quartiere
delle Vallette e per questa zona della città.
